• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FEBBRAIO, ecco l’innesco dell’estremizzazione climatica. Meteo estremo

di Andrea Meloni
03 Feb 2016 - 20:48
in Senza categoria
A A
febbraio,-ecco-l’innesco-dell’estremizzazione-climatica.-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

febbraio ecco linnesco dellestremizzazione climatica meteo estremo 42182 1 1 - FEBBRAIO, ecco l'innesco dell'estremizzazione climatica. Meteo estremo
febbraio ecco linnesco dellestremizzazione climatica meteo estremo 42182 1 2 - FEBBRAIO, ecco l'innesco dell'estremizzazione climatica. Meteo estremo
Gli indici del comportamento del Clima, NAO e soprattutto AO, sono degli ottimi strumenti per individuare il trend climatico sul lungo periodo, questi assieme ad altri elementi come lo Strat Warming, etc.

Qui sotto ci sono due grafici che indicano il trend a 1 mese di AO che indica la circolazione polare e quindi eventuali sue rotture/split che generano ondate di gelo nelle medie latitudini, e NAO che è un indice che sottolinea la possibilità di Basse Pressioni nel Mediterraneo.

Si parla questi giorni di Alta Pressione fortissima, duratura, che potrebbe persino persistere per tutto il mese di Febbraio.
Vi abbiamo proposto un pezzo che ne parla:
Proiezioni stagionali FEBBRAIO 2016: le novità meteo sono orribili!.

Ma abbiamo voluto controbilanciare una così pessima notizia con un’altra, che tuttavia buona non è, in quanto indica per Febbraio un altro aspetto di meteo estremo, il gelo:
FEBBRAIO – Centro Meteo Europeo: GELO polare e poi super freddo dalla RUSSIA.

Ci chiederete, a chi dar credito? Orbene, non vi è una risposta. Possiamo solo dare altre informazioni, con gli indici AO e NAO.

L’indice AO vedrà una prima fase con una fortissima circolazione Polare chiusa, questo non propenderà per irruzioni di aria fredda. Nei primi di Febbraio vediamo nel grafico che ci sarebbe un indebolimento della circolazione, e poi un fortissimo nuovo crollo (simile a quello di Capodanno, ma molto lungo), con uno split ingente, che sarebbe l’innesco di irruzioni di aria gelida (la rotta nel grafico non indica che sarà in Europa) verso le medie latitudini emisferiche.

febbraio ecco linnesco dellestremizzazione climatica meteo estremo 42182 1 1 - FEBBRAIO, ecco l'innesco dell'estremizzazione climatica. Meteo estremo

La NAO sino ai primi giorni di Febbraio sarà positiva, questo conferma che l’Alta Pressione avrebbe una vita di circa 10 giorni. Ma riteniamo possibili interferenze, infatti già nella giornata di sabato è transitata una perturbazione nonostante ci fosse l’Alta Pressione, va anche detto che nei prossimi giorni questa sarà ancora più intensa.

Ma ecco che dai primi di Febbraio si avrebbero condizioni ideali per Basse Pressioni Mediterranee. Indice in discesa e poi caduta. Questa proiezione assieme a quella FEBBRAIO – Centro Meteo Europeo: GELO polare e poi super freddo dalla RUSSIA, individuano la possibilità di una fase fredda e nevosa in Italia.

febbraio ecco linnesco dellestremizzazione climatica meteo estremo 42182 1 2 - FEBBRAIO, ecco l'innesco dell'estremizzazione climatica. Meteo estremo

Come sempre, rammentiamo che queste proiezioni necessitano di conferme, che derivano da studi pr individuare il tempo atmosferico a lungo termine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-febbraio-2016-(nel-corso-del-mese):-novita-sono-orribili-la-fonte-e-la-proiezione-stagionale-cfsv2.-siccita,-caldo

Meteo di FEBBRAIO 2016 (nel corso del mese): novità sono orribili la fonte è la proiezione stagionale CFSv2. Siccità, CALDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intrusione-di-un’area-instabile-da-ovest-tenta-di-scalfire-il-muro-anticiclonico

Intrusione di un’area instabile da ovest tenta di scalfire il muro anticiclonico

24 Settembre 2011
scende-l’indice-nao,-ma-sul-mediterraneo-rimonta-l’anticiclone:-come-mai?

Scende l’indice NAO, ma sul Mediterraneo rimonta l’anticiclone: come mai?

5 Maggio 2011
meteo:-infinito-maltempo,-ed-ecco-la-neve-a-quote-piu-basse

Meteo: infinito MALTEMPO, ed ecco la NEVE a quote più basse

6 Novembre 2019
grande-minimo-solare:-record-di-giorni-senza-macchie.-possibili-conseguenze-sul-clima

Grande Minimo Solare: record di giorni senza macchie. Possibili conseguenze sul clima

20 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.