• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 2012, super gelo storico: fase meteo glaciale da record

di Mauro Meloni
05 Feb 2019 - 17:59
in Senza categoria
A A
febbraio-2012,-super-gelo-storico:-fase-meteo-glaciale-da-record
Share on FacebookShare on Twitter

Laguna di Grado con le lastre di ghiaccio.

Non solo le nevicate apocalittiche nel grande evento meteo avvenuto ormai 7 anni fa. Il febbraio 2012 ha visto raggiungere punte di gelo davvero eclatante, specie sul Nord Italia, e non può essere certo ricordato solo per le nevicate che hanno sepolto varie zone d’Italia.

Le temperature avvicinarono già fra il 3 ed il 4 febbraio la soglia dei -20°C su qualche località pianeggiante del Piemonte (-19.7°C il picco più basso a Villanova Solaro), ma si scese su valori ancor più bassi nei giorni successivi fino a quasi -24°C, non molto distanti dai picchi raggiunti durante le ondate di gelo storico.

In Lombardia i quasi -18°Cdi Milano Malpensa rappresentarono il record eguagliato rispetto al febbraio 1956. Temperature sottozero anche di giorno si ebbero al Nord, nonostante l’assenza di neve: si ebbero così giornate di ghiaccio.

 Una parte della Laguna di Venezia ghiacciata. Foto di Michele Agostinis

 Il Canal Grande di Venezia ghiacciato.

Inoltre, in pochi giorni ampie zone della Laguna veneta, e non solo, vennero ricoperte completamente da lastre di ghiaccio, a conferma dell’eccezionalità dell’ondata di freddo, paragonabile a quelle storiche del più lontano passato, l’ultima quella del 1985.

Il grande gelo, con giornate di ghiaccio, strinse in una morsa anche Trieste, dove il clima glaciale venne ancor più esaltato dal vento di Bora con raffiche prossime ai 150 km/h: gli effetti degli spruzzi d’acqua sul molo generavano un impressionante e spettacolare congelamento.

Ondata di gelo che sembrava non finire mai, in quanto a persistenza fu davvero eccezionale. Solo attorno al 15 febbraio la grande ondata di gelo ebbe termine, che rimane la più eccezionale del nuovo secolo. Come picco di gelo a livello nazionale, quella del gennaio 2017 fece però addirittura meglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-febbraio-e-vortice-polare.-l’inverno-non-e-finito

Meteo Febbraio e Vortice Polare. L'inverno non è finito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-africana-su-italia-e-spagna-meridionali

Perturbazione africana su Italia e Spagna meridionali

29 Marzo 2004
l’isola-di-kyushu,-nel-sud-del-giappone,-sotto-l’effetto-di-chaba

L’isola di Kyushu, nel sud del Giappone, sotto l’effetto di Chaba

29 Agosto 2004
temporali-in-arrivo-al-centro-nord,-aria-piu-fresca-per-l’intera-settimana

Temporali in arrivo al Centro-Nord, aria più fresca per l’intera settimana

23 Giugno 2013
meteo-san-silvestro.-calo-termico-e-freddo-in-alcune-regioni-d’italia

Meteo San Silvestro. Calo termico e freddo in alcune regioni d’Italia

27 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.