• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fa sempre molto caldo nella penisola iberica

di Giovanni Staiano
23 Lug 2005 - 09:22
in Senza categoria
A A
fa-sempre-molto-caldo-nella-penisola-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime nella penisola iberica di mercoledì 20 luglio. Fonte www.weatheronline.co.uk.
Martedì 19 e mercoledì 20 luglio ha fatto molto caldo a Lisbona, la capitale del Portogallo. Una massima di 35,2°C è stata registrata martedì, mentre la temperatura è ulteriormente salita mercoledì, raggiungendo i 35,5°C di massima. Per inquadrare l’entità del caldo, ricordiamo che la media delle massime di Lisbona, nella seconda decade di luglio, è appena superiore a 26°C. Giovedì 21 luglio la temperatura massima a Lisbona è calata a un quasi normale valore di 28,0°C, mentre ad essere molto calda è stata invece la capitale spagnola Madrid, con 39,4°C di massima, superati comunque dai 41,7° e 41,6°C delle “solite” Cordoba e Sivglia, in Andalusia.

La solitamente mite località marittima di Agadir, nel Marocco, diventa rovente quando i venti caldi e secchi provenienti dal Sahara le piombano addosso ulteriormente riscaldati per effetto favonico scendendo dall’Atlante. Questo è accaduto mercoledì 20 luglio, con la massima “schizzata” a 47,7°C.

Molto calde giovedì 21 luglio alcune aree della Russia europea nordorientale. Alcune massime: Uchta 30,4°C, Troitsko-Pechorsk 31,6°C, Syktyvkar 31,2°C, Pecora 29,3°C. Le medie delle massime di luglio sono 20°, 21°, 21° e 20°C.

Sulla parte est del Pacifico Settentrionale, Eugene si è indebolita, scendendo a depressione tropicale. Nella tarda mattinata, ora di Washington, di mercoledì 20 luglio la depressione era accompagnata da venti sostenuti fino a 35 nodi intorno a un centro situato 115 miglia a sudovest di Cabo San Lucas, Messico, muovendosi verso nordovest a 9 miglia orarie. Nelle successive 48 ore la tempesta si è dissolta senza interagire in modo significativo con terre emerse.

Un ultimo aggiornamento sulle intensissime piogge alluvionali che hanno insistito fino a mercoledì 20 luglio su parte di Taiwan e sulla fascia costiera cinese dirimpetto all’isola. L’accumulo pluviometrico imputabile al passaggio di Haitang è cresciuto fino a 610 mm a T’ainan, su Taiwan, e a 521 mm nella città cinese di Fuding.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-prossima-nel-caldo,-stando-al-modello-dwd

Settimana prossima nel caldo, stando al modello DWD

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-notizie-meteo:-il-caldo-continua,-la-sua-fine-e-posticipata
News Meteo

ULTIME NOTIZIE METEO: il caldo continua, la sua fine è posticipata

16 Luglio 2024
il-caldo-resiste-all’estremo-sud-e-sicilia,-altrove-fa-fresco-e-vi-sara-instabilita-sparsa

Il caldo resiste all’estremo Sud e Sicilia, altrove fa fresco e vi sarà instabilità sparsa

31 Agosto 2007
colpi-di-coda-invernali-a-fine-marzo:-alcuni-episodi-recenti

Colpi di coda invernali a fine marzo: alcuni episodi recenti

29 Marzo 2012
sono-elevati-i-valori-dei-radiosondaggi-di-stanotte

Sono elevati i valori dei radiosondaggi di stanotte

28 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.