• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 15 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana prossima nel caldo, stando al modello DWD

di Marco Rossi
23 Lug 2005 - 10:15
in Senza categoria
A A
settimana-prossima-nel-caldo,-stando-al-modello-dwd
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetter3.de La depressione stazionaria sulle coste occidentali europee porterà un'ondata di caldo sulla nostra Penisola, ma anche forti temporali e nubifragi sulla Francia e sui Pirenei.
Non saranno senz’altro eccezionali le isoterme che raggiungeranno il Nord Italia, il quale sembrerebbe meno protetto dalla “campana” anticiclonica di origine africana che raggiungerà la nostra Penisola.

Le proiezioni del modello DWD, infatti, lasciano il Settentrione sotto l’influenza marginale di correnti perturbate, che colpirebbero in particolare l’Arco Alpino, esposto ai fenomeni temporaleschi diurni, ma che impedirebbero nel contempo all’ondata di caldo africano di prendere possesso in pieno della nostra Penisola.

Invece, in particolare le Isole Maggiori, raggiungerebbero isoterme ad 850 hPa quali non si sono più raggiunte da molte estati.

Andando per ordine, attualmente la nostra Penisola è interessata da una blanda circolazione depressionaria, con correnti da nord ovest in quota.

Le zone peninsulari, e l’Arco Alpino, sono ancora interessati dalle infiltrazioni di aria fredda ed instabile proveniente dall’Europa centro orientale, che ha provocato diversi temporali, nella giornata di ieri, e continuerà a provocarli anche oggi.

Le isoterme ad 850 hPa restano comprese nella norma del periodo stagionale, cioè tra 15 e 20 °C andando da Nord a Sud.

I problemi cominceranno agli inizia della prossima settimana, quando una “goccia fredda” depressionaria, staccatasi dalla circolazione principale che ha sede sulla Scandinavia, si muoverà di moto retrogrado, investendo dapprima le Isole Britanniche, terminando poi al largo del Portogallo.

Le conseguenza consisteranno in un rinforzo del vento in quota da Sud Ovest sulla nostra Penisola, in particolare dalla Toscana verso nord, ed in un “rigonfiamento” delle isoterme ad 850 hPa sul Mediterraneo Centrale, tra le Isole Maggiori e le Baleari.

Tra martedì e mercoledì prossimi, l’isoterma di +20°C ad 850 hPa avrà infatti invaso il nostro Settentrione, mentre la +25°C stazionerà su Sicilia e Sardegna, portando ad un’ondata di caldo considerevole sull’Italia.

In particolare l’Arco Alpino resterà sempre sottoposto alla possibilità di eventi temporaleschi, in particolare durante le ore diurne.

Durante la giornata di giovedì il tempo comincerà a peggiorare al Settentrione, a causa della spinta verso est della saccatura presente sul Golfo di Biscaglia, mentre il Sud resterà ancora “protetto” dalla campana anticiclonica africana, con isoterme che raggiungeranno e supereranno i +25°C ad 850 hPa su Campania, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria, sfiorando addirittura i +30°C su Sicilia e Sardegna.

Da giovedì a domenica prossima il Meridione se la vedrà dunque con un’ondata di caldo di grosse dimensioni, forse addirittura eccezionale su certe zone delle Isole Maggiori, ma, come sempre, i “conti” andranno fatti non sulla base delle mappe previste, ma della situazione che effettivamente si verificherà.

Ricordiamo, comunque, che la terza decade di Luglio e la prima di Agosto, il cosiddetto “Sol-Leone” (dal simbolo zodiacale), rappresenta il periodo più caldo dell’anno sulla nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-estivi-al-nord,-qualche-addensamento-nelle-altre-regioni,-temperature-prossime-alle-medie

Temporali estivi al Nord, qualche addensamento nelle altre regioni, temperature prossime alle medie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
san-valentino-ventoso-e-piovoso-nel-sud-europa,-freddo-in-lapponia,-piovoso-in-pakistan

San Valentino ventoso e piovoso nel sud Europa, freddo in Lapponia, piovoso in Pakistan

17 Febbraio 2005
emergenza-maltempo:-nuova-alluvione-in-liguria.-stavolta-su-chiavari

Emergenza maltempo: nuova alluvione in Liguria. Stavolta su Chiavari

11 Novembre 2014
raffronto-modelli:-nuovo-vortice-freddo-punta-il-sud-tra-domenica-e-lunedi

Raffronto modelli: nuovo vortice freddo punta il Sud tra Domenica e Lunedì

19 Febbraio 2009
weekend-decisamente-estivo,-qualche-rovescio-sulle-alpi.-lunedi-pressione-in-calo-al-centro-nord

Weekend decisamente estivo, qualche rovescio sulle Alpi. Lunedì pressione in calo al Centro Nord

3 Luglio 2007
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.