• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sono elevati i valori dei radiosondaggi di stanotte

di Marco Rossi
28 Mag 2005 - 10:36
in Senza categoria
A A
sono-elevati-i-valori-dei-radiosondaggi-di-stanotte
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it L'onda calda che, dall'Africa, si è espansa verso la Penisola Iberica, raggiungendo, tra ieri e stanotte, anche la Francia e la Germania.
L’onda di caldo africano, molto intensa, ha preso fortunatamente una direzione differente da quella delle molte ondate dell’Estate 2003, che andarono ad impattare direttamente sul Mediterraneo Centrale.

Stavolta la via preferenziale è stata quella della Francia – Europa Centrale, ove si è andato a porre il massimo geopotenziale in quota della zona di alta pressione.

Tant’è verso che l’Italia centro meridionale è rimasta esposta alle infiltrazioni di aria fresca ed instabile da est, con formazione di temporali pomeridiani su Calabria, Sicilia, e formazioni di nuvole sugli Appennini.

L’onda calda africana ha avuto il suo massimo sviluppo verso il nostro Continente nella giornata di ieri: alle ore 12 UTC, infatti, la stazione francese di Bordeauz ha misurato una temperatura di +20,6°C ad 850 hPa, valore peraltro già calato a +17,4°C 12 ore dopo.

L’onda calda in quota sta passando sopra Parigi, ove stanotte si misuravano +17,8°C ad 850 hPa con venti a 48 kmh da sud ovest, mentre questa notte ha raggiunto il suo massimo sviluppo anche su Svizzera, Paesi Bassi e Germania, ove le radiosonde misurano valori di +17-18°C sempre al livello geopotenziale di 850 hPa.

I massimi valori si toccano, attualmente, a Stoccarda, ove la temperatura ad 850 hPa raggiunge, stamani, i +18,6°C.

E’ prevedibile che, nella giornata di oggi, le temperature massime possano salire fino a valori davvero elevati sull’Europa Centrale, valori che potranno essere raggiunti forse anche domani, ma una vigorosa perturbazione atlantica dovrebbe, stando ai vari modelli matematici, far scomparire questo precoce caldo estivo tra lunedì e martedì della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-sestriere-si-decidera-l’88°giro-d’italia,-tutti-temono-il-gran-caldo

Al Sestriere si deciderà l'88°Giro d'Italia, tutti temono il gran caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-come-giorno-meno-caldo-della-settimana.-da-domenica-lieve-ripresa-delle-temperature

Sabato come giorno meno caldo della settimana. Da domenica lieve ripresa delle temperature

28 Luglio 2006
temporali-in-arkansas-e-louisiana,-gelate-in-brasile

Temporali in Arkansas e Louisiana, gelate in Brasile

1 Giugno 2007
forte-maltempo:-tantissima-neve-in-arrivo-sulle-alpi

FORTE MALTEMPO: tantissima neve in arrivo sulle Alpi

16 Marzo 2013
agosto-infausto-al-nord-italia,-avanza-una-nuova-perturbazione.-ma-domenica-migliora

Agosto infausto al Nord Italia, avanza una nuova perturbazione. Ma domenica migliora

22 Agosto 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.