• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tra le depressioni ad Ovest e l’anticiclone russo ad Est

di Andrea Danzi
03 Feb 2009 - 09:27
in Senza categoria
A A
europa-tra-le-depressioni-ad-ovest-e-l’anticiclone-russo-ad-est
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il vortice ciclonico atlantico a 967 hPa distribuisce anche oggi raffiche di vento gelido polare verso le coste occidentali europee. Gli scontri barici con l’innalzamento pressionario riposto sulle coste nordafricane a 1012 hPa sono intensi, ma distribuiti al largo delle coste lusitane. Ciò che invade il Continente è il lungo fronte freddo oggi disposto sul versante alpino francese e nuova linfa del ciclone depressionario balearico a 994 hPa.

Le scariche occlusive da esso diramate coinvolgono attivamente l’Italia e la Dalmazia, distendendosi sui Balcani.

Imperturbabile, davanti a tutti questi movimenti meteorologici, è l’alta pressione russa a 1033 hPa. La sua vigorosa protezione coinvolge anche i Paesi Baltici, allontanando le proposte bellicose del ciclone artico norvegese a 1004 hPa.

europa tra le depressioni ad ovest e lanticiclone russo ad est 14282 1 2 - Europa tra le depressioni ad Ovest e l'anticiclone russo ad Est
La copertura nuvolosa sulla Penisola Italica e sulle Alpi Dinariche è densa.

Spariti gli strati produttori di precipitazioni nevose, oggi prevalgono i cumuli con intensa attività piovosa. Il settore centrale e le zone di confine nord-orientali italiane risentono di un tempo instabile con rovesci fastidiosi.

Cumuli distesi in linea meridiana da Parigi al Golfo del Leone bussano alle porte delle Alpi occidentali. Schiarite, seguenti al passaggio notturno del fronte freddo, si assistono in Bretagna e sullo Stretto della Manica, anche se sono molto vicini i contrasti termici oceanici.

Spicca, anche oggi, l’assenza quasi totali di nubi dai Paesi dell’Est, sottoposti ad una siderale dittatura anticiclonica russo-siberiana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-guasto-del-fine-settimana,-raffronto-modelli:-conferme-sulla-veloce-sferzata-fredda-dal-rodano

Il guasto del fine settimana, raffronto modelli: conferme sulla veloce sferzata fredda dal Rodano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-di-temperatura-e-anomalia-marina,-dalla-superficie-a-360-metri

Analisi di temperatura e anomalia marina, dalla superficie a 360 metri

11 Marzo 2005
allarme-valanghe-dopo-la-super-neve:-no-ai-fuoripista,-prudenza-massima

Allarme valanghe dopo la super neve: no ai fuoripista, prudenza massima

27 Dicembre 2013
alpi:-meteo-buono-per-salute-ghiacciai

Alpi: meteo buono per salute ghiacciai

13 Luglio 2019
gocce-fredde-o-estremizzazione-meteo?-facciamo-chiarezza

Gocce fredde o estremizzazione meteo? Facciamo chiarezza

10 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.