• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa tra il freddo record russo-scandinavo e l'”estate” greca, tragedia per una tempesta a Madeira

di Giovanni Staiano
21 Feb 2010 - 09:44
in Senza categoria
A A
europa-tra-il-freddo-record-russo-scandinavo-e-l'”estate”-greca,-tragedia-per-una-tempesta-a-madeira
Share on FacebookShare on Twitter

Nella webcam da https://alk.tiehallinto.fi/ la strada 5 presso Kuusamo (Finlandia settentrionale) alle 23 di sabato 20 febbraio: -33°C la temperatura in quel momento.
In Finlandia, nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 febbraio, la temperatura è scesa fino a -41,3°C a Kuhmo, nella parte centrale del paese, a pochi passi dal confine russo. Si tratta della temperatura più bassa registrata in tutto l’inverno in Finlandia. Altre minime bassissime nella stessa area: -40,4°C a Juuka, -40,1°C a Pudasjarvi, -39,0°C Suomussalmi, -36,6°C Kajaani. Molte altre stazioni, in ogni parte del paese, sono scese sotto i -25°C, spiccano i -38,0°C della lappone Kevo, i -32,4°C della marittima Oulu e i -31,1°C della meridionale Savonlinna.

Diversi valori sotto -30°C anche in Svezia, con -37,6°C a Ylenenjarvi, -33,4°C a Svartbyn, -32,4°C ad Haparanda, -32,2°C a Storon e Nattavaara, -31,1°C ad Alvsbyn. Nel Finnmark norvegese, -39,9°C a Karasjok.

In Russia europea, sabato, -52,2°C a Hoseda-Hard, -48,3°C a Petrun, -45,2°C a Vorkuta, -45,0°C a Pechora, -43,7°C a Sura. In Siberia, -54,4°C a Ojmjakon, -53,2°C a Verhojansk. Il -56,4°C di venerdì a Hoseda-Hard è il secondo valore più basso mai registrato in Europa, dopo il -58,1°C di Ust-Schugor del 31 dicembre 1978.

Caldo intenso invece in Europa sudorientale. A Creta, grande isola a sud della Grecia, Heraklion ha toccato i 28,8°C e Souda i 27,4°C. Nel resto del paese, Lamia 25,4°C, Naxos 23,4°C. In Turchia, Golcuk 27,5°C, Bursa 26,9°C, Zonguldak 26,7°C, Manisa 26,0°C. 15,5° e 14,4°C le medie delle massime di febbraio di Heraklion e Naxos, 10,7° e 9,4°C quelle di Bursa e Zonguldak. In Bulgaria, 23,6°C e Veliko Tarnovo, 21,6°C a Varna (media 6,4°C).

Una tempesta si è abbattuta sabato 20 febbraio sull’isola portoghese di Madeira, nell’Atlantico. L’ultimo bilancio ufficiale del ministero degli interni parla di 32 morti e 68 feriti. Il ministro degli interni e il premier socialista José Socrates hanno annunciato che intendono recarsi a Madeira non appena le condizioni del tempo lo consentiranno e l’aeroporto della capitale Funchal potrà essere riaperto. L’isola portoghese, situata 500 km al largo delle coste africane e circa 1000 km a sud ovest da Lisbona, è stata colpita, soprattutto nella parte sud, da piogge torrenziali e da forti raffiche di vento, oltre i 100 km orari. Il maltempo ha provocato anche danni materiali importanti. Le piogge sono state abbondantissime, a Funchal-Osservatorio e Pico do Areeiro sono caduti 52 e 58 mm di pioggia, rispettivamente tra le 9 e le 10 e le 10 e le 11 di sabato. Tra le 6 e le 11, le stazioni indicate hanno registrato 108 e 165 mm. Già tra mercoledì e giovedì vi erano state piogge intense. Tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 75 mm di pioggia a Porto Santo, 71 a Funchal/Santa Catarina, 43 a Funchal.

Forti temporali hanno colpito l’area di Buenos Aires, compreso il centro, venerdì 19 febbraio. La pioggia intensa ha causato numerosi allagamenti e si lamentano anche due dispersi. Diverse linee della metropolitana sono rimaste ferme per gli allagamenti. Colpiti soprattutto i quartieri Palermo, Villa Crespo, Belgrano, Caballito e Flores. Per motivi di sicurezza, dopo alcuni incidenti, la corrente è stata staccata in gran parte dei quartieri citati. Il temporale ha investito la capitale argentina nel pomeriggio, con 75-100 mm di pioggia in 2 ore (91 mm all’aeroporto Ezeiza, 73 all’Aeroparque). Febbraio 2010 è stato finora piovosissimo a Buenos Aires.

Caldo in Alaska venerdì 19 febbraio. Tra le massime più elevate citiamo: Nenana 11,1°C, McGrath 7,8°C, Talkeetna 6,7°C, Bethel 5,0°C, Fairbanks 2,8°C. Le medie delle massime di febbraio sono: Talkeetna -3,7°C, McGrath -12,8°C, Bethel -10,7°C, Fairbanks -13,8°C.

Continua il caldo nell’Africa subsahariana. Sabato 20 febbraio, in Niger, 44,3°C a Birni-N’Konni, 43,5°C a Gaya, 42,7°C a Niamey, 42,0°C a Maine-Soroa, 41,8°C a Tahoua. In Chad, 43,5°C a N’Djamena, in Nigeria 42,6°C a Sokoto e 42,0°C a Maiduguri. 42,9°C a Kandi, in Benin, 42,2°C a Mango, in Togo, 42,6°C nella camerunense Garoua.

Fra le cause del crollo del minareto a Meknes, in Marocco, che ha causato decine di vittime, è stato indicato anche il maltempo. A Meknes, tra le 18 GMT di venerdì 12 e la stessa ora di venerdì 19 febbraio, sono caduti 91 mm di pioggia, pioggia che è caduta in tutti e 7 i giorni indicati, con un picco di 22 mm tra le 18 di venerdì 12 e la stessa ora di sabato 13 e un altro di 18 mm tra le 18 di giovedì 18 e la stessa ora di venerdì 19. La media pluviometrica di Meknes di febbraio è 84 mm.

Il ciclone Gelane si è lievemente indebolito nella notte tra venerdì e sabato. Alle 12 GMT di sabato 20 febbraio era un “categoria 1”, con venti sostenuti fino a oltre 145 km/h, centrato a 19,4°S 61,7°E. La terra emersa più vicina era l’isola Rodrigues, sulla quale è stato infatti elevato il livello di allerta, anche se il movimento della tempesta, diretta verso sudovest a 11 km/h, con direzione di movimento prevista sostanzialmente invariata per 48 ore, non sembra tale da rappresentare una seria minaccia per l’isola. Le isole Mauritius e La Reunion sono invece probabilmente troppo a ovest per trovarsi sulla traiettoria di Gelane, tuttavia c’è allerta di livello 1 per Mauritius e stato di preallerta per Reunion. La tempesta pare inoltre destinata a indebolirsi, scendendo allo status di “tropical storm” domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gennaio-2010-caldissimo-a-livello-globale:-con-+0,71°c-e-secondo-solo-al-2007

Gennaio 2010 caldissimo a livello globale: con +0,71°C è secondo solo al 2007

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-risvolti-meteo-d’inizio-maggio:-la-possibile-risalita-di-una-vampata-di-caldo-africano-al-sud

I risvolti meteo d’inizio Maggio: la possibile risalita di una vampata di caldo africano al Sud

29 Aprile 2010
la-deforestazione-delle-foreste-pluviali-cambiera-il-regime-pluviometrico

La deforestazione delle foreste pluviali cambierà il regime pluviometrico

6 Settembre 2012
europa-nella-morsa-africana,-temperature-schizzano-fino-a-40°-sui-balcani

Europa nella morsa africana, temperature schizzano fino a 40° sui Balcani

3 Agosto 2013
alluvioni-in-nigeria,-case-occupate-da-coccodrilli-e-serpenti

ALLUVIONI in Nigeria, case occupate da coccodrilli e serpenti

11 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.