• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa imprigionata dal grande gelo siberiano, non s’intravede la fine

di Mauro Meloni
06 Feb 2012 - 19:52
in Senza categoria
A A
europa-imprigionata-dal-grande-gelo-siberiano,-non-s’intravede-la-fine
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 29 gennaio ed il 4 febbraio 2012. Grande freddo fino a
Il gelo e la neve continuano a coinvolgere l’intera Europa, dove sono ormai più di 300 i morti dell’emergenza iniziata negli ultimi giorni di gennaio e mai interrotta finora. L’Ucraina resta il paese con il maggior tributo di vittime, circa la metà rispetto al totale di tutta l’Europa, in gran parte senzatetto, alcolizzati e emarginati. Il comparto centro-orientale europeo resta l’epicentro del grande gelo, che tuttavia si è propagato anche ad ovest: non a caso si sono imbiancate Londra e Parigi, ma sono le temperature molto rigide a disegnare i contorni di un evento a grande gelo che sta assumendo caratteristiche d’eccezionalità. I disagi sono crescenti, il Continente è paralizzato e purtroppo non si vede una tregua sostanziale a queste condizioni rigide: ci sono in particolare forti preoccupazioni sulle forniture di gas in arrivo dalla Russia, fortemente calate negli ultimi giorni.

Se andiamo ad osservare quelle che sono state le anomalie dell’ultima settimana (dal 29 gennaio al 4 febbraio), notiamo proprio come tutte le zone orientali europee, comprese le nazioni baltiche e la Finlandia, hanno avuto temperature di oltre 9-10 gradi più basse rispetto alla norma stagionale (che rappresenta un valore da fondo scala nella cartina NOAA): si tratta di scarti davvero notevoli, considerando che si tratta di zone dove gli inverni sono generalmente rigidi. Notevoli poi i picchi di temperatura toccati nei valori minimi, con punte attorno ai -35°C in Russia, zone baltiche, Bielorussia ed Ucraina. Tutto questo gelo è stato accompagnato da nevicate particolarmente abbondanti solo sulle zone balcaniche e poi sull’Italia, a causa della confluenza fra masse d’aria diverse.

europa grande gelo siberiano scarti dalla norma eccezionali 22507 1 2 - Europa imprigionata dal grande gelo siberiano, non s'intravede la fine

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d'altri-tempi,-no-è-del-2012!-urbino,-150-cm-di-neve.-urbino-sepolta-dalla-neve-(parte-2)

Neve d'altri tempi, no è del 2012! Urbino, 150 cm di neve. Urbino sepolta dalla neve (parte 2)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-esplosione-termica,-dai-caratteri-“estivi”,-ha-interessato-ed-interessera-la-zona-uralica-della-russia:-casualita-o-tendenza?

Una esplosione termica, dai caratteri “estivi”, ha interessato ed interesserà la zona uralica della Russia: casualità o tendenza?

3 Marzo 2004
meteo-sicilia,-in-settimana-oltre-40-gradi

Meteo Sicilia, in settimana oltre 40 gradi

2 Settembre 2018
la-palla-instabile-passa-dal-sud-al-nord,-per-area-ciclonica-su-alpi-orientali

La palla instabile passa dal sud al nord, per area ciclonica su Alpi orientali

2 Aprile 2008
un-ottobre-d’altri-tempi:-meteo-al-quale-non-siamo-piu-abituati
News Meteo

Un ottobre d’altri tempi: meteo al quale non siamo più abituati

5 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.