• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa divisa: mitezza ad ovest e gelo ad est. Neve a quote molto basse tra Grecia e Turchia

di Mauro Meloni
08 Mar 2011 - 19:07
in Senza categoria
A A
europa-divisa:-mitezza-ad-ovest-e-gelo-ad-est.-neve-a-quote-molto-basse-tra-grecia-e-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Neve su Atene: la zona interessata dai fenomeni nevosi è quella del Monte Parnis e dei sobborghi settentrionali più alti. Fonte webcam https://nifada.com^^^^^Veduta di Tortolì, sulla costa orientale della Sardegna nell'area dell'Ogliastra. La giornata è stata uggiosa per via delle nubi addossate ai rilievi dalla circolazione orientale. Fonte webcam https://www.coinfas.net/
Un vasto promontorio d’alta pressione guadagna spazio sul Continente Europeo, tanto da aver spostato ulteriormente il proprio baricentro verso levante e contribuendo così di conseguenza a far traslare la saccatura artica verso est. Masse d’aria miti guadagnano terreno verso la Francia e la Penisola Iberica, richiamate da un vortice ciclonico posizionato sull’Atlantico Portoghese: cresce l’instabilità sull’Iberia e scoppia la primavera sull’ovest della Francia, con punte massime di 17-18 gradi.

Il nocciolo freddo ed instabile a tutte le quote sul comparto balcanico si è andato a focalizzare tra la Grecia e l’ovest della Turchia, dove l’ulteriore diminuzione termica è così accompagnata da una sostenuta circolazione settentrionale e da precipitazioni nevose a quote sempre più basse. La neve è caduta ancora su Atene soprattutto nella prima parte della giornata, imbiancando i sobborghi più elevati posti a nord nella parte collinare. Rovesci di neve fino in pianura sono segnalati anche sullo Stretto del Bosforo, coinvolgendo la stessa Istanbul. La dama bianca sta sconfinando a quote bassissime su diverse zone della Turchia Centro-Settentrionale, senza escludere la capitale Ankara.

europa divisa mitezza ad ovest neve tra grecia e bosforo 20000 1 2 - Europa divisa: mitezza ad ovest e gelo ad est. Neve a quote molto basse tra Grecia e Turchia

europa divisa mitezza ad ovest neve tra grecia e bosforo 20000 1 3 - Europa divisa: mitezza ad ovest e gelo ad est. Neve a quote molto basse tra Grecia e Turchia
Si va gradualmente indebolendo l’influenza del freddo artico sull’Italia, dopo aver rapidamente toccato il culmine con venti in progressiva attenuazione. Lievi residui d’instabilità si sono attardati nelle prime ore mattutine sulle estreme regioni meridionali: qualche sporadico fiocco di neve fino a bassa quota si è avuto sull’entroterra pugliese, sulla Calabria ionica e poi nulla più. La circolazione di venti da est-nord/est si è estesa anche alle due Isole Maggiori, facendo addossare nubi sui versanti orientali della Sardegna, ove non sono mancate deboli pioviggini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’irruzione-lascia-strascichi-gelidi-mattutini,-ma-in-giornata-meno-freddo-e-tanto-sole

L'irruzione lascia strascichi gelidi mattutini, ma in giornata meno freddo e tanto sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno:-l’importanza-del-gelo-russo-per-la-svolta-meteo

Inverno: l’importanza del gelo russo per la svolta meteo

22 Dicembre 2015
meteo-torino:-nubi-in-aumento,-freddo

Meteo TORINO: nubi in aumento, FREDDO

4 Febbraio 2018
piogge,-temporali,-allagamenti,-grandine,-il-maltempo-imperversa-in-europa

Piogge, temporali, allagamenti, grandine, il maltempo imperversa in Europa

28 Maggio 2014
meteo-settimana,-italia-spaccata-in-due-tra-sole-e-nubifragi

Meteo settimana, Italia spaccata in due tra sole e nubifragi

23 Aprile 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.