• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa di nuovo preda delle depressioni. Gli anticicloni resistono al Sud

di Andrea Danzi
03 Ago 2009 - 11:29
in Senza categoria
A A
europa-di-nuovo-preda-delle-depressioni.-gli-anticicloni-resistono-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Tre falangi della medesima depressione, Zeno, condizionano l’evoluzione meteorologica europea odierna.

Zeno 1 (1003 hPa) sovrasta l’Islanda, Zeno 2 (1010 hPa) la Danimarca e Zeno 3 (1010 hPa) irrompe sino alle coste adriatiche settentrionali. Collegati da un unico cordone frontale freddo, si insinuano all’interno del vasto mare anticiclonico continentale.

Il contemporaneo allontanamento verso nord-est dell’Hp Irene (1018 hPa) e la lenta risalita latitudinale di Juliane (1016 hPa) sulla Francia, favorisce la veloce discesa di venti freddi ed instabili dal Baltico all’Adriatico, coinvolgendo tutti i Paesi sottostanti.

L’Italia, ancora caratterizzata dalla presenza dell’anticiclone subtropicale a 1016 hPa mostra i primi segni di cedimento su tutto il Nord fino alla Toscana ed in particolar modo sul Triveneto.

europa di nuovo preda delle depressioni gli anticicloni resistono al sud 15776 1 2 - Europa di nuovo preda delle depressioni. Gli anticicloni resistono al Sud
La vasta distesa nuvolosa che intorpidisce l’orizzonte continentale odierno è figlia dell’insidiosa e repentina discesa fredda scandinava.

Nubi cariche di pioggia si distribuiscono a forma di boomerang dal Baltico all’Adriatico, coinvolgendo in una marcata instabilità ed eventi temporaleschi la Polonia, la Repubblica Ceca, l’Austria e l’Italia nord-orientale, affievolendo le roventi temperature derivanti dall’egemonia subtropicale.

Ancora in mano all’anticiclone sahariano è l’intero settore mediterraneo, coinvolgendo le tre Penisole e mostrando segni di arretramento su quella italica. Le immissioni di aria umida settentrionale hanno alleggerito il carico termometrico dello Stivale, anche se costituisce fonte di inasprimento nei settori non interessati dagli eventi pluviometrici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-ciclonica-in-isolamento-a-“goccia-fredda”:-breve-assaggio-d’aria-piu-fresca-ed-instabile

Onda ciclonica in isolamento a "goccia fredda": breve assaggio d'aria più fresca ed instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
depressione-sull’europa-occidentale,-gran-rimonta-calda-su-quella-centrale

Depressione sull’Europa occidentale, gran rimonta calda su quella centrale

4 Aprile 2014
pasqua-con-la-neve-a-mosca-e-washington

Pasqua con la neve a Mosca e Washington

8 Aprile 2007
in-prospettiva-una-lunga-fase-piovosa-nelle-regioni-settentrionali

In prospettiva una lunga fase piovosa nelle regioni settentrionali

14 Ottobre 2004
eruzione-etna:-spettacolari-flussi-lavici-nella-notte

Eruzione Etna: spettacolari flussi lavici nella notte

7 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.