• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa ancora nella morsa di gelo e neve

di Giovanni Staiano
13 Feb 2012 - 08:00
in Senza categoria
A A
europa-ancora-nella-morsa-di-gelo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Il Danubio completamente ghiacciato presso Obernzell, in Baviera. Fonte immagine www.wzforum.de
Ancora intensissimo il gelo in Bielorussia domenica 12 febbraio, con il termometro precipitato a -34,3°C a Bragin, -33,3°C a Klicev, -31,7°C a Vasilevici. Spiccano anche i -30,7°C di Bobruysr e i -29,5°C di Gorki, mentre la capitale Minsk è stata una delle stazioni meno fredde, con -22,2°C. Terribile il gelo anche in Ucraina: Rivne -30,8°C, Izium -30,3°C, Mohyliv-Podil’skyi -30,0°C, Ivano-Frankivs’k -29,8°C, Ternopil -29,2°C, Sarny -29,0°C, Kiev -21,2°C.

Anche la Polonia continua ad essere tra i paesi più interessati dal grande gelo europeo. Domenica 12 febbraio, Jelenia Gora -27,7°C, Rzeszow -26,2°C, Lesko -25,2°C, Bialystok -25,0°C, Zamosc e Terespol -24,9°C, Cracovia -23,1°C, Katowice -22,2°C, Varsavia -20,0°C.

Non sono certo risparmiate dal gelo le Repubbliche Ceca e Slovacca. In Rep.Ceca, domenica anche Praga è scesa sotto i -20°C (-21,6°C Ruzyne, -20,9°C Kbeli, -20,7°C Libus), mentre Pribyslav è scesa a -23,3°C, Liberec e Kramolin-Kosetice a -22,7°C, Karlovy Vary e Ceske Budejovice a -22,4°C. In Slovacchia, Liesek -25,4°C, Poprad/Tatry -24,2°C.

In Germania, aria gelida a tutte le quote e contemporaneamente inversione termica hanno spinto, in Baviera, l’aeroporto di Monaco di Baviera a -22,7°C, contro -21,3°C di Garmisch (m 720), i -18,4°C del Wendelstein (m 1835) e i -22,9°C della Zugspitze (m 2962). Altra località che “sente” molto le inversioni è, sempre in Baviera, Oberstdorf (m 810), scesa a -26,0°C. Moltissime comunque le stazioni scese sotto ai -20°C, citiamo: Plauen -23,1°C, Goerlitz e Augsburg -22,1°C, Straubing -21,2°C, Cottbus -20,8°C, Norimberga -20,7°C, Bamberg -20,4°C.

Durissimo il gelo domenica anche in Romania, con -27,4°C a Botosani, -26,7°C a Iasi, -23,9°C a Miercurea Ciuc, -22,4°C a Bacau. Nel sud del paese e sul Mar Nero il gelo si è invece atenuato rispetto al sabato, con l’arrivo delle nubi e della neve. A Bucarest 3 mm tra le 6 e le 18 GMT di domenica, con manto nevoso passato da 29 a 31 cm.

La Romania ha iniziato infatti a essere interessata dal maltempo associato alla depressione che sabato, oltre all’Italia, già aveva interessato l’area balcanica occidentale. In Serbia, ha continuato a nevicare anche domenica. La neve ha superato il mezzo metro d’altezza a Belgrado, dove ha nevicato tutto il giorno con temperatura inferiore a -7°C, ma anche a Valjevo. Altezze molto maggiori sulle montagne, a Plevlja (m 784) il manto sfiora il metro d’altezza, a Sjenica (m 1038) siamo a 108 cm, a Kopaonik (m 1711) 132 cm, allo Zabljak (m 1450) 208 cm.

In Montenegro, nella capitale Podgorica la neve ha lasciato il posto alla pioggia. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, caduti in tutto 20 mm a Podgorca/Grad, ma ha nevicato fino alle 12 poi la precipitazione è divenuta liquida. Nella stazione Podgorica/Goluvci, la maggiore intensità della precipitazione (45 mm nelle 24 ore) ha favorito la persistenza della precipitazione in forma nevosa, anche se mista a pioggia nel pomeriggio, con il manto nevoso cresciuto però di soli 4 cm (da 58 a 62) nelle 24 ore. Tutti piovosi i 40 mm di Ulcinj, tutti nevosi i 47 di Kolasin (m 944), dove la neve è passata da 149 a 192 cm. A Kolasin, già erano caduti 63 mm di precipitazione nevosa nelle 24 ore precedenti, con crescita del manto bianco da 91 a 149 cm, in 48 ore abbiamo quindi avuto 101 cm di neve fresca. Anche a Niksic (m 647) la neve ha superato il metro di altezza.

E’ di nuovo grande neve anche in Bosnia-Erzegovina. A Sarajevo ha nevicato debolmente per tutto il weekend (15 mm in 48 ore, temperatura sempre sotto i -6°C), con manto nevoso cresciuto da 71 a 87 cm. Alla Bjelasnica (m 2070), la montagna olimpica della capitale, l’altezza della neve ha raggiunto i 256 cm. La neve è alta anche nella più mite Mostar, 81 cm alle 18 GMT di domenica, 25 in più rispetto a 48 ore prima, 15 mm la precipitazione registrata).

Continua a nevicare anche in Macedonia, anche se, a bassa quota, domenica nel sud del paese la pioggia si è affiancata alla neve, talora sostituendosi a essa, come a Gevgelija (m 60). A Lazaropole (m 1332) la neve ha raggiunto i 99 cm alle 18 GMT di domenica, 24 in più rispetto a 48 ore prima. Neve oltre i 350-400 metri e forti piogge più in basso anche in Albania. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 50 mm di pioggia a Tirana, 38 a Vlore, 32 a Qyteti Stalin. Tra le 6 GMT di sabato e le 18 GMT di domenica, 25 mm di precipitazione nevosa a Peshkopi (m 657), con altezza neve passata da 62 a 94 cm, 24 mm a Kukes (m 354), con neve cresciuta da 94 a 127 cm.

Continua l’alternanza tra mesi freddi e caldi in Alaska. Dopo un novembre molto più freddo della media, un dicembre mite, un gennaio gelido (e anche molto nevoso nella prima parte), con l’inizio di febbraio le temperature si sono molto addolcite e tra l’1 e l’11 febbraio gli scostamenti positivi dalla media erano compresi tra 2° e 5°C. Sabato 11 febbraio, spiccano gli estremi -13,9°/-1,1°C a McGrath, -14,4°/-1,7°C a Fairbanks, -8,9°/+1,1°C a Gulkana, -2,2°/+3,3°C ad Anchorage, a fronte delle seguenti medie di febbraio: McGrath -25,7°/-12,8°C, Fairbanks -25,8°/-13,8°C, Gulkana -21,7°/-10,2°C, Anchorage -11,4°/-3,4°C.

Sabato è stato invece ancora molto intenso il gelo in Quebec, Canada, con queste minime: Riviere aux Feuilles -45,5°C, Lac Benoit -44,4°C, Bonnard -44,0°C, Schefferville -40,7°C, Inukjuak -38,8°C. -29,8°, -25,8° e -27,1°C le medie delle minime di febbraio di Inukjuak, Bonnard e Schefferville.

Molto caldo in Myanmar domenica 12 febbraio, con 37,1°C a Yangon, 36,3°C a Prome, 36,0°C a Toungoo. 34,5° e 34,0°C le medie delle massime di febbraio a Yangon e Taungoo. Più a nord, 33,8°C la massima di Mandalay, contro i 32,0°C della media delle massime di febbraio.

Eguagliato il record assoluto di St Denis, nell’Isola Reunion, con 34,0°C sabato 11 febbraio. Venti favonici soffiano verso la costa, anticipando le basse pressioni, in questo caso Giovanna che si presta a scaricare una
notevole quantità d’acqua, tanto per cambiare in quella piovosissima isola.

Giovanna è infatti il nome dato al ciclone che, alle 12 GMT di domenica 12 febbraio, era in azione nell’Oceano Indiano, centrato a 17,7°S 56,6°E, accompagnato da venti sostenuti fino a oltre 180 km/h (categoria 3 della scala Saffir-Simpson) e in movimento verso ovest-sudovest. La traiettoria del ciclone non sembra destinata a portarlo a un impatto diretto su Mauritius e Reunion, che rimangono più a meridione ma che comunque avranno il loro carico di pioggia, mentre appare probabile un landfall sulla costa orientale del Madagascar intorno alle 0 GMT di martedì 14, sempre come ciclone di categoria 3. Su Mauritius piogge già abbondanti domenica, con 74 e 51 mm alle stazioni Vacoas e St.Brandon tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica.

La tempesta tropicale Jasmine, nel Pacifico Meridionale, è semistazionaria da tre giorni nei pressi delle Isole Tonga che sono infatti state interessate da piogge abbondanti. Tra le 12 GMT di sabato 11 e la stessa ora di domenica 12 febbraio, 35 mm a Haapai, 29 a Lupepau’u. Nelle 24 ore precedenti, 29 e 31 mm nelle stesse stazioni. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di domenica, a Lupepau’u sono caduti 158 mm di pioggia, a Haapai 177.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-gelo-al-centro-nord,-ma-si-rivede-il-sole.-meteo-che-migliora

Forte gelo al Centro Nord, ma si rivede il sole. Meteo che migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento,-pioggia-e-neve-in-scozia.-india-e-senegal-verso-il-top-del-caldo

Vento, pioggia e neve in Scozia. India e Senegal verso il top del caldo

22 Marzo 2014
meteo-firenze:-molte-nubi,-qualche-pioggia-soprattutto-sabato

Meteo FIRENZE: molte nubi, qualche pioggia soprattutto sabato

21 Dicembre 2018
imminente-neve-a-bassa-quota-sul-nord-ovest,-addolcimento-termico-altrove

Imminente neve a bassa quota sul Nord-Ovest, addolcimento termico altrove

16 Marzo 2013
ultime-sul-week-end-gran-parte-d’italia-al-sicuro-grazie-all’anticiclone

ULTIME SUL WEEK-END gran parte d’Italia al sicuro grazie all’anticiclone

30 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.