• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Etna, ricostruita la sua storia in 3D. Sempre più eruzioni del maxi vulcano

di Mauro Meloni
16 Mar 2018 - 21:16
in Senza categoria
A A
etna,-ricostruita-la-sua-storia-in-3d.-sempre-piu-eruzioni-del-maxi-vulcano
Share on FacebookShare on Twitter

E’ trascorso un anno esatto dalla super esplosione dai uno dei crateri dell’Etna, che aveva portato al ferimento di 10 persone. Da allora l’Etna ha navigato in acque più tranquille. Ora la novità sta nel fatto che stata realizzata dall’Ingv la prima modellazione in 3D del vulcano etneo.

Il cratere di nord-est dell'Etna in una recente ripresa

Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università di Catania, ha svelato l’evoluzione delle eruzioni vulcaniche nel corso degli ultimi 220 mila anni, che hanno portato alla formazione di un edificio vulcanico colossale da 535 chilometri cubi.

La modellazione 3D ha mostrato come si sono generate e sovrapposte le strutture vulcaniche nel corso dei millenni, fino a giungere alla struttura che si è sviluppata nel corso degli ultimi 60 mila anni, con la genesi del principale centro eruttivo che circa 20 mila anni fa aveva un’altezza di 3600 metri.

I volumi emessi nel periodo di tempo preso in considerazione hanno fatto determinare l’andamento del tasso eruttivo dell’Etna, progressivamente cresciuto negli ultimi 15 mila anni, con la formazione dell’edificio attuale denominato vulcano Mongibello.

I tassi eruttivi hanno raggiunto un valore prossimo a quello dei vulcani di arco oceanico, come quelli della cintura di fuoco del Pacifico. il magma dell’Etna sta cambiando composizione chimica in concomitanza con un leggero aumento dell’attività esplosiva: il tutto avviene con tempiste geologiche impercettibili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-marzo-in-europa-finora-pienamente-invernale.-e-fara-ancora-piu-freddo

Clima Marzo in Europa finora pienamente invernale. E farà ancora più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-boom-in-europa-centro-occidentale

Primavera Boom in Europa centro-occidentale

16 Aprile 2013
oscillazione-artica-alle-stelle,-le-cause-di-un-inverno-che-non-decolla

Oscillazione Artica alle stelle, le cause di un Inverno che non decolla

9 Dicembre 2011
nubifragio-su-massa-e-carrara.-serchio-in-piena-a-lucca

Nubifragio su Massa e Carrara. Serchio in piena a Lucca

11 Novembre 2012
perche-le-carte-meteo-usano-i-valori-di-temperatura-in-quota-e-non-al-suolo

Perché le carte meteo usano i valori di temperatura in quota e non al suolo

28 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.