• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ETNA, il gigante buono fa un vero terremoto, stavolta situazione seria

di Federico De Michelis
26 Dic 2018 - 07:59
in Senza categoria
A A
etna,-il-gigante-buono-fa-un-vero-terremoto,-stavolta-situazione-seria
Share on FacebookShare on Twitter

etna il gigante buono fa un vero terremoto 55081 1 1 - ETNA, il gigante buono fa un vero terremoto, stavolta situazione seria

L’Etna è visto dai catanesi e i turisti, ma anche molti studiosi, un gigante buono. L’Etna è il vulcano terrestre europeo più ampio e alto, le eruzioni degli ultimi decenni sono state scenografiche, hanno interessato aree disabitate, ma stavolta qualcosa è cambiato, o meglio si ripresentano condizioni del passato che la mente umana dimentica.

Ore 3:19, a seguito di un continuo ondeggiare per numerose scosse, la terra dell’area di Catania trema con una scossa importante per intensità e profondità dell’epicentro. Il valore stimato della nuova scossa è di 4.8 come magnitudo, con una profondità di 1 km.

I centri urbani più vicini all’epicentro sono in provincia di Catania e sono Viagrande con 8.563 abitanti e Trecastagni 10.910, Ma la scossa è stata distintamente avvertita ben oltre Catania a sud, e a nord oltre Taormina. Le stime parlano che oltre 800.000 persone abbiano percepito in piena notte la scossa sismica.

C’è stata una scossa così forte da causare vari crolli in un’area così densamente abitata. Crolli avvenuti in edifici che probabilmente non sono costruiti seguendo norme antisismiche in un’area che ha il maggior vulcano d’Europa.

Si parla di semplicismo per tali affermazioni, in specie di prevenzione: le costruzioni antisismiche hanno dei maggiori costi, ma questa è tra i metodi per difendersi dai terremoti storici molto seri, e dallo sconquasso di eventi tellurici devastanti di terremoti potenzialmente possibili in questa regione.

L’Etna nel frattempo continua la sua eruzione, non minaccia centri abitati, ma questa serie di scosse è un campanello di attenzione per il rischio di un’attività eruttiva dall’evoluzione imprevedibile.

Nel frattempo, i catanesi vivono un momento difficile, perché anche con abitazioni antisismiche si sta all’erta in attesa di un’evoluzione incerta dell’Etna.

Nel frattempo, da ieri giorno di Natale, un altro vulcano siculo, lo Stromboli è in eruzione, e dopo i lanci di lapilli, la Protezione civile passa alla fase di “attenzione”.

L’Etna scuote il catanese e lo Stromboli, nelle isole Eolie, replica. Il vulcanologo catanese Salvatore Caffo sostiene che i 2 vulcani hanno delle correlazioni tra loro, hanno un collegamento. L’eruzione dello Stromboli è collegata alla nuova fase che vive l’Etna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-oggi-tra-sole-e-nebbioni,-per-capodanno-decisamente-piu-freddo

METEO Italia: oggi tra sole e nebbioni, per Capodanno decisamente più FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
iniziamo-a-monitorare-l’irruzione-fredda

Iniziamo a monitorare l’irruzione fredda

19 Novembre 2015
liguria:-piove-ancora.-preoccupano-le-frane-e-la-perturbazione-di-sabato

Liguria: piove ancora. Preoccupano le frane e la perturbazione di sabato

12 Novembre 2014
si-riaffaccia-l’anticiclone-e-spingera-il-caldo-africano-su-di-noi:-in-arrivo-meteo-d’estate

Si riaffaccia l’Anticiclone e spingerà il caldo africano su di noi: in arrivo meteo d’estate

24 Maggio 2016
peggiora-con-temporali-e-tracrollo-termico.-grande-svolta-meteo-da-ognissanti:-inverno

Peggiora con temporali e tracrollo termico. Grande svolta meteo da Ognissanti: inverno

26 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.