• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estremo Sud nella morsa del maltempo e del vento, punte di quasi 300 mm

di Mauro Meloni
22 Feb 2012 - 13:46
in Senza categoria
A A
estremo-sud-nella-morsa-del-maltempo-e-del-vento,-punte-di-quasi-300-mm
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge complessive del 21 febbraio in Sicilia. Fonte SIAS.^^^^^Grafico delle precipitazioni della località di Roccaforte del Greco, sul sud della Calabria. Quasi 200 millimetri solo dalla mezzanotte, ma considerando anche ieri il totale supera i 270 mm. E son tutti dati solo provvisori, mentre continua a diluviare senza sosta. Fonte https://www.cfcalabria.it
L’insidiosa circolazione di bassa pressione, che si è isolata tra le coste tunisine e quella della Sicilia, sta determinando forti condizioni di maltempo tra Calabria e Sicilia, con piogge molto abbondanti esaltate in particolare a ridosso delle catene montuose, sui versanti ben esposti ai sostenuti venti orientali. In poco più di 24 ore le piogge totali si stanno avvicinando rapidamente ai 300 millimetri in alcune zone della Sicilia, tra i Peloritani e la zona etnea, ma la situazione non è affatto migliore sui versanti ionici meridionali della Calabria, in alcune località a ridosso dell’Aspromonte. La pioggia, cadendo anche in alta quota, ha ingrossato i fiumi e provocato diverse frane, ma non si segnalano per il momento situazioni estreme da alluvione lampo: è una perturbazione molto cattiva, ma in autunno l’energia sarebbe stata molto maggiore.

L’accentuato gradiente barico (oltre 30 hPa di differenza fra le Alpi e la Sicilia) è alla base delle raffiche furiose di vento, che hanno superato i 140 km/h in Calabria, nella centralina di rilevazione di Bonifati. Violente mareggiate stanno imperversando in tutte le zone orientali di Calabria e Sicilia, ma anche sulle coste tirreniche dell’Isola, dove il vento piega da nord/est con raffiche molto violente, vicine ai 100 km/h, anche nel capoluogo Palermo. I collegamenti con le Isole minori sono fermi, mentre la bufera di vento sta colpendo con forza anche le coste sud/orientali della Sardegna, dove a Capo Carbonara si sono toccati quasi i 120 km/h.

SICILIA I soli dati del 21 febbraio, con le maggiori piogge cadute nella seconda parte del giorno, hanno visto diverse stazioni meteo dei Servizi Meteo Regionali superare largamente i 100 millimetri, come Canicattini Bagni (SR) con 153 mm, Pedara (CT) 132.8 mm, Antillo 130.5 mm, Modica (SR) 125.2 mm e Siracusa 120 mm. La pioggia è continua a cadere per tutta la notte e tuttora non concede tregua, per cui considerando gli accumuli delle ultime 24-30 ore (ovvero dal mattino del 21 febbraio) i totali complessivi hanno ormai superato i 250 millimetri nella stazione di Nicolosi. Tutta questa pioggia significa tanta neve in montagna al di sopra dei 1500 metri, soprattutto sull’Etna dove sui versanti più esposti sarebbero caduti oltre 2 metri di neve: 25 persone sono bloccate dal maltempo nel rifugio Sapienza, sul versante sud dell’Etna.

estremo sud vento forte piogge violente punte di 300 mm 22632 1 2 - Estremo Sud nella morsa del maltempo e del vento, punte di quasi 300 mm

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-difficile-da-scalzare,-inverno-al-capolinea?

Alta Pressione difficile da scalzare, Inverno al capolinea?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-nuova-onda-torrida-africana,-50-gradi-in-algeria,-caldo-record-in-tunisia,-italia-a-rischio

Meteo, nuova onda torrida africana, 50 gradi in Algeria, caldo record in Tunisia, Italia a rischio

16 Luglio 2019
a-vostok-il-giugno-piu-freddo-dal-1986

A Vostok il giugno più freddo dal 1986

1 Luglio 2008
giornate-discrete-sino-a-venerdi,-poi-piomberemo-in-inverno

Giornate discrete sino a venerdì, poi piomberemo in Inverno

17 Novembre 2008
anche-i-mari-“bollenti”,-l’effetto-della-vampata-africana:-ora-e-atteso-un-brusco-ridimensionamento

Anche i mari “bollenti”, l’effetto della vampata africana: ora è atteso un brusco ridimensionamento

14 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.