• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione difficile da scalzare, Inverno al capolinea?

di Ivan Gaddari
22 Feb 2012 - 15:38
in Senza categoria
A A
alta-pressione-difficile-da-scalzare,-inverno-al-capolinea?
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione delle Azzorre è destinata a persistere sino a fine mese, pur con qualche incertezza nelle regioni orientale della Penisola. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Remake:
sembra quasi di rivivere le stesse condizioni meteo che caratterizzarono i mesi di Dicembre e Gennaio. Ricorderete un Vortice Polare in gran forma e l’Alta Pressione delle Azzorre ancorata nei pressi dell’Europa occidentale. Le incursioni perturbate furono davvero poco, ma quelle poche causarono non pochi problemi. Se andassimo ad analizzare rapidamente la configurazione barica attuale, scopriremmo gli stessi attori recitare a menadito lo stesso copione.

Le lacune Anticicloniche:
così come avvenne in quei mesi, anche nei prossimi giorni avremo a che fare con alcune pecche sul fianco orientale dell’Alta Pressione. Le perturbazioni Atlantiche, non avendo libero sfogo verso est, sono costrette a risalire fin sull’Artico caricandosi d’aria fredda. Dopo aver aggirato la struttura anticiclonica si gettano sull’Europa orientale, non distante delle regioni del versante Adriatico. Nei prossimi 7 giorni qualche spiffero d’aria fredda riuscirà a penetrare in quella parte d’Italia, limitando in tal modo il rialzo termico.

L’andamento termico:
le temperature registreranno un forte aumento nei prossimi 3-4 giorni, specie sulla parte occidentale dello Stivale. Altrove, come detto, le correnti settentrionali riusciranno a stemperare un clima altrimenti fin troppo mite. A fine mese sembra profilarsi un graduale rientro alla normalità, ma va detto che l’invadenza anticiclonica potrebbe rivelarsi tale da indurre un surplus termico persistente.

Inverno al capolinea?:
Anche in questo caso sembra d’esser tornati indietro di qualche mese, quando pur essendoci molti elementi a favore dell’Inverno, il cambio circolatorio veniva costantemente rimandato. E’ così anche oggi, abbiamo infatti alcuni pattern climatici che indicano un severo colpo di coda invernale ma sussistono delle forzanti che non permettono all’Alta delle Azzorre di avere strada libera in direzione nord. Per il momento, come detto pocanzi, sino ai primi di Marzo non avremo alcuna nuova ondata di freddo.

Cosa dovrebbe cambiare:
affinchè le condizioni possano mutare, è necessario che il Vortice Polare tiri il fiato. E’ questo il periodo in cui abbiamo un naturale indebolimento, eppure si continua a mostrare in forma smagliante. Un suo cedimento non è importante soltanto ai fini di un rigurgito invernale, piuttosto si rivelerebbe fondamentale anche per una riapertura della porta Atlantica e il ritorno delle piogge in grande stile lungo tutto lo Stivale.

Focus: evoluzione sino al 06 marzo 2012
Il maltempo che sta interessando le regioni Meridionali si attenuerà nella giornata di venerdì, grazie all’ulteriore espansione verso est dell’Anticiclone. Alta Pressione che, lo si è detto, avrà maggiore influenza sulla parte occidentale del Paese, mentre su quella orientale non mancheranno delle ingerenze relativamente fredde di natura settentrionale.

La situazione resterà tale anche agli inizi del mese di Marzo, quando sembra che la struttura altopressoria possa spingersi ancor più ad est grazie ad una maggiore pressione delle perturbazioni Atlantiche. C’è da capire se in seguito avremo una spinta meridiana o se sarà costretta a stare schiacciata sui paralleli a causa della vigoria del Vortice Polare.

Evoluzione sino al 11 marzo 2012
L’ipotesi più accreditata, al momento, è quella di una maggiore dinamicità atmosferica nella prima decade di Marzo. Parliamo di scambi meridiani tipici delle fasi di transizione stagionale e sarà allora che il colpo di coda invernale potrebbe concretizzarsi.

In conclusione.
Non si può ancora apporre la parola fine ad un Inverno che è vissuto su alterne vicende. Pur consapevoli che il 1 Marzo comincerà la Primavera meteorologica, è bene non scordarsi che anche ad inizio stagione eventuali irruzioni fredde potrebbe mostrarsi decisamente produttive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nostro-clima-sta-cambiando?

Il nostro clima sta cambiando?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cuba-flagellata-dalle-piogge

Cuba flagellata dalle piogge

10 Settembre 2008
giovedi-un-po’-di-nubi-e-occasionali-piogge.-il-fine-settimana-sara-molto-mite-e-assolato

Giovedì un po’ di nubi e occasionali piogge. Il fine settimana sarà molto mite e assolato

4 Novembre 2015
meteo-napoli:-settimana-da-vera-estate.-bello-e-soleggiato

Meteo NAPOLI: settimana da vera ESTATE. BELLO e SOLEGGIATO

3 Settembre 2018
piogge-24-ore-sul-nord-italia:-attesi-picchi-di-oltre-50-mm

PIOGGE 24 ore sul Nord Italia: attesi picchi di oltre 50 mm

2 Luglio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.