• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate ai nastri di partenza, ma sarà un avvio stentato

di Ivan Gaddari
30 Mag 2012 - 11:32
in Senza categoria
A A
estate-ai-nastri-di-partenza,-ma-sara-un-avvio-stentato
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì è previsto un peggioramento nelle regioni Settentrionali, dove avremo delle piogge e dei temporali. Il tempo diventerà variabile al Centro, mentre al Sud splenderà il sole.^^^^^Domenica farà caldo su tutto il Centro Sud e nelle Isole, mentre al Nord continuerà a transitare dell'aria instabile che provocherà temporali soprattutto a ridosso dei rilievi.
In Scandinavia, dopo l’anticipo Estivo dei giorni scorsi, è tornato il freddo. Una Bassa Pressione particolarmente intensa sta richiamando aria di origine Polare, che nell’arco di 24 ore ha prodotto un calo delle temperature di 20°C. Nelle aree più settentrionali è riapparsa la neve, un evento non eccezionale ma non certo usuale.

Sulla Penisola Iberica si è riposizionato l’Anticiclone Africano, che è ostacolato nel tentativo di espansione sulla Francia dall’arrivo di una perturbazione da nord. E’ la stessa perturbazione che stasera si dirigerà sulle Alpi e che giovedì provocherà un peggioramento nelle regioni Settentrionali. Il maltempo si sposterà al Centro Italia venerdì 1 Giugno, ma non riuscirà a raggiungere il Mezzogiorno perché l’arrivo dell’Alta Pressione lo impedirà.

Il tempo giovedì 31 Maggio
Le regioni Settentrionali saranno interessate da un rapido aumento della nuvolosità, che causerà delle piogge a carattere sparso. Acquazzoni e temporali si svilupperanno facilmente a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, sconfinando localmente in Val Padana durante la sera.

Al Centro transiteranno nubi alte e sottili, ma nelle ore più calde si formeranno nubi torreggianti lungo la dorsale appenninica e si potrebbero verificare brevi spunti temporaleschi. Le velature interesseranno anche la Sardegna, mentre al Sud e sulla Sicilia il tempo sarà decisamente soleggiato salvo qualche nube temporalesca in temporanea formazione al pomeriggio sui rilievi Campani e Lucani.

Le temperature rimarranno alte e su varie città si potrebbero raggiungere punte di 30°C. Il caldo si percepirà soprattutto in Val Padana e nelle zone interne del Centro Sud.

estate ai nastri di partenza ma sara un avvio stentato 23437 1 2 - Estate ai nastri di partenza, ma sarà un avvio stentato
Venerdì 1 Giugno
L’instabilità si trasferirà al Centro Italia, dove avremo acquazzoni e temporali piuttosto vivaci. Le precipitazioni di maggiore intensità interesseranno le zone montuose della dorsale appenninica. Le temperature, complici nubi e fenomeni, registreranno una diminuzione durante il giorno.

Le regioni Settentrionali godranno di un miglioramento. Da subito schiarite sul Nordovest, in estensione verso il Triveneto. Insisteranno un po’ di nuvole sulle Alpi e nelle zone orientali potrebbero verificarsi residui acquazzoni temporaleschi. Maggiori annuvolamenti coinvolgeranno i confini, dove non si escludono ulteriori precipitazioni.

Al Sud i cieli saranno poco o parzialmente nuvolosi, le temperature potrebbero registrare un rialzo e i venti si disporranno dai quadranti meridionali. Nelle zone montuose continueranno a svilupparsi annuvolamenti pomeridiani di una certa intensità, che potrebbero causare qualche breve acquazzone. Il bel tempo interesserà anche la Sicilia, mentre in Sardegna avremo una nuvolosità variabile senza escludere occasionali acquazzoni pomeridiani nelle zone più interne.

Weekend dai due volti: temporali al Nord, caldo al Centro Sud
Nel corso del fine settimana avremo un temporaneo consolidamento dell’Alta Pressione Africana al Centro Sud e nelle Isole. Le temperature registreranno un rialzo e farà caldo.

Sul Nord Italia, invece, continueranno a scorrere correnti instabili provenienti da ovest. Il tempo sarà variabile, o a tratti decisamente instabile. Acquazzoni e temporali coinvolgeranno soprattutto le zone alpine, le Prealpi, la fascia pedemontana e le pianure più settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-time-lapse-sardegna,-nascita-e-sviluppo-del-cumulonembo-grandinigeno

VIDEO TIME LAPSE SARDEGNA, nascita e sviluppo del cumulonembo grandinigeno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lacuna-ciclonica-mediterranea-mettera-alle-corde-il-promontorio-anticiclonico

Lacuna ciclonica mediterranea metterà alle corde il promontorio anticiclonico

8 Settembre 2009
nubifragio-su-venezia,-la-primavera-inizia-con-altre-ingenti-piogge-su-mezza-italia

Nubifragio su Venezia, la primavera inizia con altre ingenti piogge su mezza Italia

2 Marzo 2014
slovacchia,-grosso-incendio-brucia-i-monti-tatra

Slovacchia, GROSSO INCENDIO brucia i Monti Tatra

26 Aprile 2013
meteo-per-domani,-martedi-27.-piu-sole,-in-attesa-del-nuovo-peggioramento

METEO per domani, martedì 27. Più SOLE, in attesa del nuovo PEGGIORAMENTO

26 Agosto 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.