• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esploderà l’estate 2010? Le indicazioni delle proiezioni stagionali del CNR

di Mauro Meloni
28 Giu 2010 - 10:17
in Senza categoria
A A
esplodera-l’estate-2010?-le-indicazioni-delle-proiezioni-stagionali-del-cnr
Share on FacebookShare on Twitter

Previsioni per luglio 2010 della temperatura media all'altezza geopotenziale di 850 hPa: a prescindere dall'Italia, dove si avrebbe una situazione pressoché normale, si osservi ancora l'Europa Orientale con anomalie di caldo, mentre il comparto occidentale del Continente avrebbe un mese più fresco della norma. Fonte Ibimet-CNR^^^^^La previsione delle precipitazioni per luglio 2010: si profilerebbe un mese abbastanza piovoso sul Continente, ma l'Italia farebbe eccezione con le sole regioni di Nord-Ovest a rischio di precipitazioni oltre alla norma. Fonte Ibimet-CNR^^^^^La temperatura media ad 850 hPa ipotizzata per Agosto 2010 dal modello stagionale Ibimet: si osservi la probabilità concreta di valori sopra la norma su quasi tutto il bacino del Mediterraneo, ma senza eccessi. Fonte Ibimet-CNR.^^^^^La previsione dell'altezza media dei geopotenziali all'altezza isobarica di 850 hPa per il mese di agosto: il colore azzurro indica probabilità di geopotenziali sotto la norma, a conferma che l'anticiclone africano (spesso accompagnato da elevatissimi geopotenziali) non dovrebbe imporre la propria schiacciante supremazia. Fonte Ibimbet-CNR
Il modello Ibimet, in funzione al CNR, calcola le proiezioni stagionali in ambito mediterraneo sulla base dell’andamento negli ultimi mesi di alcuni importanti indici climatici che hanno un’influenza significativa sulle variazioni climatiche dell’immediato futuro alle nostre latitudini, fra cui il ciclo della NAO, la QBO (oscillazione quasi biennale dell’andamento delle correnti in quota) e le temperature marine del Golfo di Guinea. Dobbiamo premettere comunque che, allo stato attuale del progresso scientifico e tecnologico, non possiamo ancora considerare “attendibili” le previsioni di matrice meteorologica che investono periodi così lunghi, ma va comunque riconosciuto come che negli ultimi anni questo tipo di tendenze stagionali abbiano fatto significativi passi in avanti.

L’ultima emissione del modello climatico, aggiornata alla metà di questo mese, prevede per luglio una temperatura media (ad 850 hPa) sostanzialmente nella norma (poche le probabilità di scostamenti significativi), pur a fronte di geopotenziali inferiori alla norma che indicherebbero un’attività non troppo vivace dell’anticiclone africano. La riscossa stagionale si configurerebbe soprattutto in merito alla previsione delle precipitazioni, che sarebbero quasi ovunque al di sotto della norma tranne che sul settore di Nord-Ovest.

estate 2010 le indicazioni delle proiezioni stagionali del cnr 18252 1 2 - Esploderà l'estate 2010? Le indicazioni delle proiezioni stagionali del CNR

estate 2010 le indicazioni delle proiezioni stagionali del cnr 18252 1 3 - Esploderà l'estate 2010? Le indicazioni delle proiezioni stagionali del CNR
Agosto dovrebbe essere il mese dai contorni più estivi, sulla base delle previsioni del modello CNR: le temperature medie ad 850 hPa dovrebbero infatti risultare sopra la media soprattutto al Centro-Sud, con probabilità fra il 60 e l’80% (l’isoterma media di +18°C dovrebbe abbracciare quasi tutto il Meridione). La probabilità di un andamento d’agosto relativamente caldo dovrebbe in parte configgere con geopotenziali leggermente sotto la norma e questo potrebbe voler significare che le sortite dell’anticiclone africano non dovrebbero comunque risultare troppo aggressive o persistenti, pertanto presumibilmente anche agosto potrebbe scivolare senza episodi di caldo estremo.

estate 2010 le indicazioni delle proiezioni stagionali del cnr 18252 1 4 - Esploderà l'estate 2010? Le indicazioni delle proiezioni stagionali del CNR

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-piatto-anticiclonico-e-servito,-ma-qualche-“boccone-temporalesco”-risultera-ancora-indigesto

Il piatto anticiclonico è servito, ma qualche "boccone temporalesco" risulterà ancora indigesto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
el-nino-e-la-nina,-ovvero-l’enso:-la-spiegazione-meteorologica
News Meteo

El Niño e La Niña, ovvero l’ENSO: la spiegazione meteorologica

10 Maggio 2024
enorme-valanga-di-ghiaccio-in-tibet:-immagini-suggestive

Enorme valanga di ghiaccio in Tibet: immagini suggestive

17 Settembre 2016
meteo-italia,-una-seconda-ondata-di-freddo:-neve,-ma-anche-siccita

Meteo Italia, una seconda ondata di freddo: neve, ma anche siccità

31 Dicembre 2018
neve-anche-in-pianura-al-nord-fino-a-torino,-in-attesa-del-gelo-siberiano

Neve anche in pianura al Nord fino a Torino, in attesa del gelo siberiano

23 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.