• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplode la Primavera, merito di un robusto Anticiclone. Sole e mite per tutti

di Ivan Gaddari
24 Mar 2011 - 08:27
in Senza categoria
A A
esplode-la-primavera,-merito-di-un-robusto-anticiclone.-sole-e-mite-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Il ruggito anticiclonico è cominciato. L'imponente struttura stazionante sul Regno Unito, s'è propagata sino all'Italia determinando condizioni di bel tempo. Lo si evince dall'immagine satellitare rielaborata: i cieli sono ovunque sereni o poco nuvolosi. Fonte EumetSat 2011.
Ieri ve lo dicemmo, quando c’è l’Alta Pressione la discussione scema. Non potrebbe essere altrimenti, almeno che non si sia in Estate e arrivi un’ondata di caldo. Oppure d’Inverno, quando invece la persistenza anticiclonica determina la formazione di nebbie, o magari foschie, o ancora le gelate.

Nelle prossime 48 ore non sarà così. Nulla di tutto ciò, salvo forse qualche banco di nebbia mattutino tra la Val Padana e le Valli Alpine/Appenniniche. L’elemento caratterizzante dei prossimi due giorni sarà senz’altro il rialzo termico. L’aumento delle temperature è cominciato al Nord Italia, il primo settore peninsulare raggiunto dalla stabilità.

Ieri, ad esempio, su talune località si sono sfiorati o raggiunti i 20 gradi. Oggi si replica e il rialzo si propagherà, pian piano, alle restanti regioni. I giorni che seguiranno, caratterizzati dallo spostamento a sud del perno anticiclonico, proporranno un maggiore tepore nelle regioni Meridionali, ove forse si potrebbe persino sfiorare la soglia dei 25 gradi.

Che altro dire? Che l’instabilità che sino a ieri resisteva strenuamente tra la Calabria e la Sicilia, verrà spazzata via. Lo si evince dall’immagine satellitare, i cieli sono ovunque sereni o poco nuvolosi. Ragion per cui, anche nelle ore a venire, prevediamo cieli assolutamente sgombri da nubi, salvo forse qualche formazione cumuliforme in prossimità dei principali comprensori montani dell’Appennino meridionale.

Per quel che concerne la nuvolosità, dobbiamo aggiungere che al Nord e su gran parte del Centro arriveranno velature. Saranno nubi alte e sottili, assolutamente innocue e per di più arriveranno nel corso della sera. E’ probabile, quindi, che si trattengano maggiormente nella notte successiva, magari togliendo un po’ di spazio alla luna. Ma sarà l’unico effetto rilevante, salvo forse inibire parzialmente l’inversione termica.

Lo sbalzo di temperatura tra oggi e domani notte, potrebbe infatti incentivare la formazione di alcuni banchi di nebbia soprattutto in vicinanza dei grandi corsi d’acqua o specchi d’acqua. Difficilmente si avranno gelate, ma qualcuna non è da escludere in particolare lungo le valli alpine ed appenninica.

Sarà un tipico tempo primaverile e sarà bene goderne, perché non sappiamo se sarà destinato a durare a lungo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-primavera-e-gli-esordi-in-veste-invernale:-una-vera-costante-negli-ultimi-anni

La Primavera e gli esordi in veste invernale: una vera costante negli ultimi anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-forti-in-italia:-pregi-e-difetti-di-tale-configurazione-meteo

Venti forti in Italia: pregi e difetti di tale configurazione meteo

6 Febbraio 2020
toscana,-piogge-e-qualche-temporale

TOSCANA, piogge e qualche temporale

9 Ottobre 2012
pioggia-e-neve-in-svizzera,-gran-caldo-in-russia-e-ucraina

Pioggia e neve in Svizzera, gran caldo in Russia e Ucraina

30 Aprile 2009
clima-europa-ultimi-7-giorni:-inverno-artico,-ma-super-caldo-anomalo-ad-est

Clima Europa ultimi 7 giorni: inverno artico, ma super caldo anomalo ad est

18 Dicembre 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.