• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Era un miraggio, sarà realtà. Le piogge torneranno in visita al nostro stivale

di Ivan Gaddari
13 Nov 2006 - 15:16
in Senza categoria
A A
era-un-miraggio,-sara-realta.-le-piogge-torneranno-in-visita-al-nostro-stivale
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione prevista per l'inizio dell'ultima decade del mese.
L’elemento saliente a breve termine.
L’immediato futuro, identificabile con i prossimi 2-3 giorni, porteranno ancora tempo stabile su buona parte delle nostre regioni. Un campo di alta pressione dal basso Mediterraneo, supportata in quota dal solito contributo subtropicale, si adagerà sulle nostre regioni, rafforznadosi in prossimità del Sud e della Penisola Ellenica.

L’elemento saliente a medio termine.
In Oceano si verrà a creare un profondo canale depressionario, opera di un’imponente onda ciclonica oceanica annessa all’intensa attività del Vortice Polare. Si farà strada un deciso peggioramento del tempo su gran parte dell’Europa occidentale, mentre sul Mediterraneo si attiveranno sostenute correnti meridionali. Umide e perturbate sui settori occidentali del Nord ed alto Tirreno, calde e stabilizzanti al Sud e lungo l’Adriatico. perlomeno sino al weekend, quando si profila un pò generale peggioramento.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il long-range mostra la progressione della suddetta ondulazione in direzione del Mediterraneo Centrale. Un movimento piuttosto lento, causa il blocco anticiclonico offerto ad Est dall’anticiclone continentale.

Il trend a lungo termine:
Si conferma pertanto un’ultima decade mensile all’insegna d’una maggiore dinamicità atmosferica. Se inizialmente le piogge, probabilmente moderate e persistenti, andranno ad interessare i settori occidentali dello Stivale (segnatamente il Nord), successivamente si avrebbe un più diffuso peggioramento che andrebbe ad interessare tutte le nostre regioni, in un contesto oceanico ma relativamente più fresco di quanto previsto nel medio raggio.

Elementi di incertezza: Poter identificare sin da ora la reale portata del peggioramento risulta impresa assai ardua. Molto, inevitabilmente, dipenderà dall’asse depressionario in seno all’ondulazione ciclonica.

Così come si potrà rivelare fondamentale la tenuta, o meno, dell’alta pressione di blocco presente ad Est. Da ciò dipenderà l’interessamento dell’intera Penisola, e non di una sola parte, da parte delle precipitazioni.

Fattori di normalità climatica:
Oramai ci si è abituati ad un nuovo tipo di normalità, dettato da estremi termici in un senso o nell’altro. Ebbene, la fase che ci apprestiamo a vivere, dominata da correnti meridionali, consegnerà un’Italia nuovamente sopra media.

Focus: evoluzione sino al 26 novembre 2006
La prima fase previsionale, peraltro già analizzata nei vari bollettini mattutini di previsione, indica un weekend ed inizio della nuova settimana segnato da piogge. Precipitazioni che saranno perlopiù relegate ai settori occidentali del Centro Nord, con parziale diffusione ai settori orientali nella giornata di sabato. Il Sud, salvo Campania e locali eccezioni sulle altre regioni, godrà di tempo secco, mite ma a tratti grigio.

Il prosieguo disegna invece un ulteriore peggioramento che potrebbe trovare linfa nell’ultimo weekend del mese, quando l’onda depressionaria potrebbe fare il suo ingresso deciso nel Mediterraneo Centrale. Nuove piogge, quindi, che andrebbero ad interessare un pò tutte le regioni, in un contesto climatico oceanico ma relativamente più fresco per rotazione delle correnti da Ovest-Nordovest.

Evoluzione sino al 01 dicembre 2006
Si giungerà così alla fine di novembre e l’inizio dell’inverno meteorologico, ossia l’ingresso di dicembre. Periodo nel quale il tempo potrebbe mantenersi sostanzialmente instabile anche se in fase di miglioramento rispetto alla fase sopra descritta. Resta da valutare l’azione del Vortice Polare che potrebbe favorire un’incursione fredda proprio ad inizio mese. Ma avremo modo di riparlarne.

In conclusione.
Insomma, sembra che, almeno temporaneamente, la fase secca possa subire un deciso colpo. Certo, la configurazione descritta non rappresenta l’ideale per la prosecuzione delle piogge, inserita in un contesto di costanti scambi meridiani di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-in-vista-per-il-nord-e-parte-del-versante-tirrenico

Peggioramento in vista per il Nord e parte del Versante Tirrenico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-super-cervellone-in-arrivo,-per-predire-gli-eventi-meteo-piu-estremi

Nuovo super cervellone in arrivo, per predire gli eventi meteo più estremi

29 Ottobre 2014
domenica-ultimo-giorno-di-bel-tempo.-da-lunedi-torna-l’inverno

Domenica ultimo giorno di bel tempo. Da lunedì torna l’inverno

17 Marzo 2007
il-marzo-dei-record

Il Marzo dei Record

15 Marzo 2005
peggioramento-alle-porte,-pioggia,-neve,-avremo-24-ore-di-maltempo

Peggioramento alle porte, pioggia, neve, avremo 24 ore di maltempo

8 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.