• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entra una perturbazione atlantica, l’ultima della serie. Prospettive fredde verso il week-end

di Mauro Meloni
06 Dic 2009 - 09:57
in Senza categoria
A A
entra-una-perturbazione-atlantica,-l’ultima-della-serie.-prospettive-fredde-verso-il-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Questo primo scorcio di Dicembre ha riportato in successione varie perturbazioni atlantiche, le quali hanno causato situazioni di robusto maltempo con venti molto intensi a causa dell’evoluzione di vortici di bassa pressione sui mari italiani. Finora sta però mancando quella sensazione d’Inverno (stagione meteorologica partita il 1° Dicembre), se si escludono le episodiche nevicate fino a bassa quota di venerdì al Nord, ma si è trattato di un episodio del tutto contingente e che poco ha avuto a che fare con avvezioni d’aria fredda di natura artica. Fin quando l’Atlantico resterà così forte, non si creano i presupposti per colate gelide verso l’Europa o il Mediterraneo.

Le prospettive tracciate dai principali centri di calcolo indicano però una drastica svolta anche abbastanza imminente, derivante dalla lenta avanzata di masse d’aria molto fredda dalla Russia. Un’ondata di gelo è annunciata a più riprese per metà mese, ma le prime avvisaglie di ciò che potrà accadere in seguito si avvertiranno già nella fase finale di questa settimana. Ma andiamo con ordine, partendo da una situazione attuale che vede ancora l’Atlantico protagonista, con la parte avanzata di una perturbazione che sta raggiungendo il Nord, erodendo il flebile promontorio anticiclonico sopraggiunto dal Mediterraneo Occidentale. Cosa accadrà per il resto della giornata odierna? Le nubi diverranno più compatte sul Levante Ligure e sull’Alta Toscana, con pioviggini sparse. Qualche fenomeno anche in Valle d’Aosta, nevoso però a quote superiori ai 1500 metri.

Il tempo di lunedì 7 Dicembre Atteso un ulteriore peggioramento su tutto il Nord, con precipitazioni sparse, che risulteranno meno probabili sull’Ovest Piemonte e sulla Romagna. Si avrà una circolazione d’aria mite sud/occidentale, con la neve che difficilmente sarà in grado di cadere al di sotto dei 1600-1800 metri, tranne su alcune valli chiuse. Nubi in aumento anche sulle regioni centrali, ma con piovaschi confinati sempre sull’Alta Toscana. Sole prevalente al Sud e sulle Isole.

ancora atlantico prima dell arrivo di masse d aria fredde dalla russia 16776 1 2 - Entra una perturbazione atlantica, l'ultima della serie. Prospettive fredde verso il week-end
Il tempo di martedì 8 e mercoledì 9 Dicembre La perturbazione scivolerà rapidamente verso le regioni centrali adriatiche e sul Meridione, con isolamento di un nucleo ciclonico, che porterà instabilità con qualche precipitazione passeggera. Il fronte sarà seguito da venti più freschi settentrionali, che determineranno un moderato calo delle temperature. La circolazione settentrionale farà addossare qualche nube sui settori alpini prossimi al confine.

ancora atlantico prima dell arrivo di masse d aria fredde dalla russia 16776 1 3 - Entra una perturbazione atlantica, l'ultima della serie. Prospettive fredde verso il week-end
Il tempo di giovedì 10 e venerdì 11 Dicembre Aria fredda da est inizierà a bussare in maniera sempre più convincente, accompagnata dalla retrogressione di un vasto lago ciclonico in quota. Il tempo tenderà così a peggiorare sui versanti orientali dell’Italia e sull’entroterra appenninico con piogge sparse e nevicate sui rilievi, che tenderanno a scendere fino a quote prossime agli 800-900 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-progetto-desertec:-l’energia-dai-deserti,-problemi-tecnici,-economici-e-geopolitici

Il progetto DESERTEC: l'energia dai deserti, problemi tecnici, economici e geopolitici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna,-la-catalogna-devastata-dal-fuoco

SPAGNA, la Catalogna devastata dal fuoco

23 Luglio 2012
liguria,-la-tramontana-scura-fa-piovere-di-piu

Liguria, la tramontana scura fa piovere di più

18 Agosto 2005
temporali-in-arrivo-al-centro-nord,-aria-piu-fresca-per-l’intera-settimana

Temporali in arrivo al Centro-Nord, aria più fresca per l’intera settimana

23 Giugno 2013
meteo-roma:-caldo,-afa,-possibili-37-38°c-in-centro-citta

Meteo ROMA: caldo, afa, possibili 37-38°C in centro città

7 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.