• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entra in azione la “Goccia Fredda”: seguiamone il lento evolversi

di Mauro Meloni
23 Mar 2012 - 17:41
in Senza categoria
A A
entra-in-azione-la-“goccia-fredda”:-seguiamone-il-lento-evolversi
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione attuale di temperature e geopotenziali all'altezza di 500 hPa (circa 5500 metri d'altezza): notiamo il perno del vortice centrato sul Mare di Corsica. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione MTG-LAM delle temperature e del geopotenziali all'altezza di 500 hPa (circa 5500 metri d'altezza) stimati per le ore centrali di sabato 24: notiamo il perno del vortice centrato collocato poco ad est della Sardegna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione MTG-LAM delle temperature e del geopotenziali all'altezza di 500 hPa (circa 5500 metri d'altezza) stimati per le ore centrali di sabato 24: notiamo il perno del vortice centrato collocato poco ad est della Sardegna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

goccia fredda seguiamone il lento evolversi 22867 1 2 - Entra in azione la "Goccia Fredda": seguiamone il lento evolversi
PRIMI CAPRICCI INSTABILI I sintomi di cambiamento, per il momento timidi, sono già evidenti sull’Italia, a seguito dell’avvicinamento della trottola ciclonica al momento posizionata sul Mare di Corsica. Le frange nuvolose, per quanto disorganizzate, di questa spirale instabile già interessano più da vicino Corsica, Sardegna e zone alpine sud-occidentali, mentre la fioritura di alcuni nuclei convettivi, in alcuni settori interni della dorsale centro-meridionale appenninica, sono il segnale di una protezione anticiclonica non più troppo solida. Lo sfondamento del piccolo vortice verso levante avverrà nel corso delle prossime 24 ore, così da coinvolgere più direttamente buona parte d’Italia: il nucleo ciclonico si porterà sul Tirreno e, pur dal raggio d’azione estremamente limitato, porterà una modesta influenza instabile a quasi tutto il Paese.

NON UNA PERTURBAZIONE VERA E PROPRIA* La goccia fredda non è costituita da un sistema perturbato vero e proprio ed inoltre si muove in un terreno molto difficile, all’interno del dominio anticiclonico. La relativa depressione sarà più che altro strutturata in quota (e non al suolo), dove ospiterà masse d’aria decisamente più fredde: il contrasto con il riscaldamento diurno rappresenterà la valvola d’innesco di formazioni nuvolose a sviluppo verticale, quelle che recano brevi acquazzoni pomeridiani a sfondo temporalesco più facilmente sulle zone montuose e limitrofe dove l’aria è facilitata a salire verso l’alto ed alimentare l’instabilità termica. Questi fenomeni, a carattere del tutto locale non sono mai facili da prevedere, ma per sabato possiamo attenderci maggiore probabilità di rovesci su gran parte delle aree appenniniche e limitrofe (senza escludere locali sfondamenti a ridosso delle coste), rilievi prealpini del Triveneto e Sardegna orientale. Ribadiamo che si tratterà di fenomeni del tutto circoscritti, in un contesto che vedrà predominare anche ampi spazi soleggiati.

goccia fredda seguiamone il lento evolversi 22867 1 3 - Entra in azione la "Goccia Fredda": seguiamone il lento evolversi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
muro-anticiclonico-incrollabile-sull’europa,-con-qualche-azione-di-disturbo

Muro anticiclonico incrollabile sull'Europa, con qualche azione di disturbo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crollo-termico-sulle-alpi-occidentali

Crollo termico sulle Alpi occidentali

20 Giugno 2009
risveglio-con-gelo-al-centro-nord,-imminente-peggioramento-nevoso-in-val-padana

Risveglio con gelo al Centro Nord, imminente peggioramento nevoso in Val Padana

21 Dicembre 2009
modelli-concordi-sull’irruzione-fredda-di-meta-settimana-prossima

Modelli concordi sull’irruzione fredda di metà settimana prossima

19 Febbraio 2015
evoluzione-meteo:-prima-mite,-poi-autunnale.-i-dettagli

Evoluzione meteo: prima mite, poi autunnale. I dettagli

10 Ottobre 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.