• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entra a rilento l’aria fredda: spruzzate di neve a bassa quota prima del miglioramento. Fine d’anno anticiclonico

di Mauro Meloni
26 Dic 2010 - 13:13
in Senza categoria
A A
entra-a-rilento-l’aria-fredda:-spruzzate-di-neve-a-bassa-quota-prima-del-miglioramento.-fine-d’anno-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Cuneo sotto la neve. Webcam fonte comune.cuneo.gov.it^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di lunedì 27 dicembre con l'instabilità in scivolamento verso le zone adriatiche ed il Sud, seguita da masse d'aria fredde da nord-est. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di venerdì 31 dicembre: San Silvestro discreto ed anticiclonico, ma non mancheranno nubi più consistenti tra il Sud e le due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Una profonda circolazione di bassa pressione abbraccia l’Italia con perno posizionato fra la Corsica e la Sardegna, mentre l’anticiclone preme dalla Francia, costringendo l’aria fredda a fare ingresso sull’Italia, in parte dalla Valle del Rodano e solo nelle ultime ore dalla Porta della Bora. L’ostacolo alpino ha indotto molte difficoltà per la penetrazione dell’aria fredda scandinava, le cui conseguenze appaiono molto più limitate.

Il ritardato ingresso dell’aria fredda non ha prodotto le attese nevicate fino in Val Padana sul Nord Italia: solo nelle ultime ore la neve sta giungendo a bassa quota in Alta Lombardia (fiocchi segnalati anche sulla città di Bergamo, ormai in prossimità dell’atteso miglioramento. Nevicate in intensificazione anche sul Piemonte centro-meridionale: qualche fiocco a Torino, neve ben più rilevante a Cuneo (come possiamo apprezzare dalla webcam in basso). Solo pioggia sulla pianura emiliana, ma nelle prossime ore non escludiamo localmente il mutamento di queste piogge in neve, non appena giungerà l’aria più fredda a tutte le quote.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Nel frattempo il meteo andrà migliorando sul resto del Nord, effetto della progressiva spinta anticiclonica associata ai venti più secchi settentrionali che spodesteranno le attuali correnti orientali, le quali hanno toccato raffiche piuttosto intense sull’Alto Adriatico. Quale evoluzione attenderci per l’inizio di settimana? La spallata anticiclonica strozzerà in parte l’irruzione fredda, limitandone i principali effetti alle regioni centrali adriatiche. Il fronte d’instabilità collegato alla discesa artica scivolerà lungo l’Adriatico con qualche rovescio e venti sostenuti sulle regioni meridionali: i fiocchi di neve compariranno a quote relativamente basse principalmente tra Marche ed Abruzzo.

 La Torre di Pisa e il Duomo (foto di Alessandro Staiano, fonte: forum Mtg).
In prospettiva l’anticiclone tenderà a consolidarsi e abbracciare l’intera Penisola: sostanziale bel tempo garantito non solo per gli ultimi giorni del 2010, ma anche probabilmente per il Capodanno. L’alta pressione sarà comunque relativamente fragile, dando modo ad infiltrazioni d’aria umida di portare nubi irregolari un po’ su tutta la Penisola specie in prossimità di San Silvestro, senza fenomeni di rilievo. Il ristagno dell’aria nei bassi strati, per via della ventilazione sostanzialmente assente, darà vita ad una fase nebbiosa sulle valli alpine e sulla Val Padana.

Tra San Silvestro e Capodanno spifferi d’aria più fresca dai quadranti orientali potrebbero contrastare in parte con venti più temperati ed umidi sciroccali, che risaliranno verso le due Isole Maggiori: questa situazione produrrà una maggiore instabilità, con qualche piovasco più probabilmente tra il Sud e le Isole, soprattutto sui settori maggiormente esposti alle correnti orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estese-gelate-in-val-padana,-venti-freddi-balcanici-al-centro-sud-e-parziali-annuvolamenti

Estese gelate in Val Padana, venti freddi Balcanici al Centro Sud e parziali annuvolamenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-alpi:-neve-fin-sotto-i-1500-metri-sulle-dolomiti,-panorami-invernali

Meteo Alpi: neve fin sotto i 1500 metri sulle Dolomiti, panorami invernali

23 Settembre 2015
anomala-ondata-di-caldo.-sara-investita-gran-parte-d’europa

Anomala ondata di CALDO. Sarà investita gran parte d’Europa

24 Maggio 2018
le-drammatiche-immagini-dell’alluvione-in-nepal:-video-meteo

Le drammatiche immagini dell’alluvione in Nepal: video meteo

15 Luglio 2019
meteo-marzo,-sbalzi-estremi:-dalla-primavera-a-nuove-sfuriate-invernali

Meteo marzo, sbalzi estremi: dalla primavera a nuove sfuriate invernali

7 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.