• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Enormi contrasti meteo in Europa, gelo in aumento in Canada e Siberia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
01 Dic 2014 - 22:28
in Senza categoria
A A
enormi-contrasti-meteo-in-europa,-gelo-in-aumento-in-canada-e-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

Enormi contrasti meteo in Europa alla fine dell’autunno meteorologico e all’inizio della stagione invernale. 30,3°C a Palermo domenica 30 novembre, gelo siderale nel Baltico, con Kuusiku (Estonia) scesa a -18,2°C il primo dicembre, località europea più fredda escludendo la Russia.

Tra le capitali europee, il 1° dicembre, estremi di 18,5/22,9°C a Malta e -16/-10,5°C a Tallinn. Chisinau, Praga, Bucarest, Berlino, Varsavia, Helsinki, Mosca, Kiev, Riga, Vilnius e Minsk hanno registrato una giornata di ghiaccio (massima sotto gli zero gradi), Nicosia, Tirana e Roma una massima di almeno 20 gradi. Approfondimento sugli estremi meteo in Europa.

Il 1° dicembre, pioggia ghiacciata e galaverna in molte zone dell’Europa centrale, dall’Austria, alla Repubblica Ceca, dalla Germania all’Ungheria, alla Polonia e alla Serbia.

Galaverna in Germania, foto da facebook@Sweetchaser1984

Tra sabato e domenica, a sud dell’anticiclone russo, grosse nevicate tra Ucraina e sud della Russia. Leggi l’approfondimento e guarda le foto.

Altra disastrosa alluvione nel sud della Francia, colpiti i dipartimenti dell’Aude e dei Pirenei Orientali. Leggi l’approfondimento.

Inondazioni anche in Catalogna, colpita la zona della Costa Brava. Approfondisci.

Nei giorni precedenti il maltempo aveva colpito altre regioni della Spagna e della Francia.

Nubifragi e venti di tempesta anche sulle Canarie. Leggi l’approfondimento.

Le alluvioni più disastrose sono però quelle che hanno colpito il Marocco (approfondisci), dove ha continuato a piovere seppur in maniera più moderata. La persistenza del maltempo è comunque eccezionale per questo paese nord-africano.

Piogge eccezionali anche nel deserto algerino, in poche ore valori vicini alle medie annue, medie superate in 24 o 48 ore. Leggi l’approfondimento.

Le alluvioni non hanno risparmiato la sponda sud-orientale del Mediterraneo, colpendo la già disastrata Gaza. Forti piogge anche su Israele. Leggi l’approfondimento.

Eccezionale grandinata su Brisbane, Australia. Chicchi grossi come palle da baseball hanno distrutto auto e danneggiato edifici. Leggi l’approfondimento.

Sempre in Australia, a Darwin, nuovo record di pioggia giornaliera per novembre. Approfondisci.

Congelamento istantaneo a Great Falls, nel Montana. Nel pomeriggio del 29 novembre persi 15 gradi in 20 minuti e 30 gradi in poche ore. Poi la temperatura ha continuato a scendere raggiungendo una minima di -30°C il 30 novembre. Maggiori info sul curioso record.

Si raffredda l’Alaska, primi -30°C a Fort Yukon che sabato ha toccato una minima di -36°C.

Sotto i -40°C il Canada. La prima località a sfondare la soglia è stata Key Lake che ha toccato -40,5°C il 27 novembre. Il nuovo limite stagionale nazionale l’ha poi raggiunto Kugaaruk nel Nunavut che ha toccato -42,7°C il primo dicembre.

In Siberia -52,7°C ad Habardino sabato 28, temperatura che è rimasta sempre molto bassa anche nei giorni successivi e ultima rilevazione disponibile che segna -51,4°C! Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-mediterraneo-sulla-sardegna:-meteo-incerto,-a-tratti-perturbato

Ciclone mediterraneo sulla Sardegna: meteo incerto, a tratti perturbato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trombe-d’aria-nel-litorale-romano-danni-lievi-e-tanta-paura.-video

TROMBE D’ARIA nel litorale romano. Danni lievi e tanta paura. VIDEO

30 Maggio 2020
le-“frequenze”-del-modello-di-reading,-mostrano-un-anticiclone-atlantico-ancora-poco-reattivo

Le “frequenze” del modello di Reading, mostrano un anticiclone atlantico ancora poco reattivo

27 Settembre 2005
l’estate-prova-a-rialzare-la-testa,-incitata-dall’africano

L’Estate prova a rialzare la testa, incitata dall’Africano

27 Luglio 2011
meteo-estremo-su-italia:-il-buran-in-arrivo-potrebbe-essere-da-record.-i-dati

Meteo estremo su Italia: il Buran in arrivo potrebbe essere da RECORD. I dati

24 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.