• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ sempre più autunno: le previsioni meteo per oggi e domani, indicano nubi e frequenti piogge

di Francesco Nucera
05 Mag 2004 - 10:14
in Senza categoria
A A
e’-sempre-piu-autunno:-le-previsioni-meteo-per-oggi-e-domani,-indicano-nubi-e-frequenti-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Eloquente scenario indicato da SEMBAC. L'Italia è sotto una perturbazione.
Non sembra maggio, o perlomeno il mese che in tanti si attendono, quando si fissa, magari, la data del matrimonio. Il tempo che fa non è di certo quello a cui eravamo abituati, ma erano anomali i precedenti mesi di maggio o è anomalo questo?
Abbiamo detto che piove ad intermittenza, anzi, da qualche ora sono anche giunti i primi rovesci e la temperatura è in diminuzione; sta giungendo aria fresca dalla Valle del Rodano.

Analisi del tempo che fa ed evoluzione per oggi
Un’area di Bassa Pressione con minimo principale sulle Isole Britanniche, sta interessando l’Italia dove si è formato un ulteriore minimo barico sottovento alle correnti nord occidentali.
La pressione su ampie zone d’Italia, da quasi 48 ore è sotto i 1000 hPa: una situazione non frequente neppure nella stagione fredda.

Oggi il tempo sarà piuttosto instabile, con frequenti piogge, più probabili sui rilievi e tutte le zone occidentali, il Nord Italia.
Nei rilievi alpini occidentali potrebbe nevicare anche sin sui 1000 metri (cuneese), ma la neve potrebbe cadere persino a quota 1500 metri nella solatia, si fa per dire, Sardegna.

Siamo in Bassa Pressione e una serie di perturbazioni provenienti dal Nord Atlantico ci stanno interessando; oggi e domani cambierà poco, ma anche il resto della settimana non sarà splendido.

Fattori di normalità
Rientrano solo in un range molto piccolo i fattori di normalità che si stanno realizzando in questi giorni. Direi che il tempo è fuori norma dalla Sardegna all’Italia del Centro, mentre è normale che piova sul Nord Italia.
Il tempo è fuori norma anche al Sud Italia, dove i valori termici elevati di qualche giorno fa, sono stati causati dallo Scirocco e non dalla presenza di un caldo anticiclone.

Le anomalie
Il persistere di una profonda area di Bassa Pressione sull’Italia con valori medi, da giorni, più tipici dell’autunno (su metà del territorio italiano siamo ben sotto i 1000 hPa), se non inverno.

Sono anomale le piogge che interessano la Sardegna, sia per quantità, che per caratteristiche del fenomeno. Un’altra anomalia è la quasi totale assenza di temporali su tutta Italia e gran parte dell’Europa.
Il periodo attuale è anomalo. Per definirlo non si debbono prendere in considerazione solo gli scarni numeri della temperatura, magari in un contesto sciroccale.

Maggio è un periodo di fine primavera ed è sinonimo di periodi di stabilità atmosferica; ciò non vuol dire che a maggio non debba piovere. Sul Nord Italia, per esempio, molte località ricevono in media consistenti quantitativi di pioggia, ma più spesso per temporali ed in brevi periodi di tempo.

L’evoluzione
L’area di Bassa Pressione stazionerà sull’Italia per tutta la settimana e favorirà frequenti piogge, specie al Centro, sul Nord, la Sardegna e le regioni tirreniche, oltre che temperature mediamente più basse della media del periodo.

Una riflessione
Si fa fatica a trovare non tanto una situazione depressionaria come quella attuale, ma soprattutto un periodo così lungo di basse pressioni che si sia spinto così verso sud.

Questo è un fattore di notevole anomalia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
su-novara-63-millimetri-in-tre-giorni

Su Novara 63 millimetri in tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-estate-e-gli-enormi-anticicloni

Meteo di fine Estate e gli enormi anticicloni

20 Agosto 2019
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956:-nevica-anche-a-palermo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 Febbraio 1956: nevica anche a Palermo

28 Gennaio 2012
terremoto-al-confine-tra-francia-e-italia:-panico-tra-la-popolazione

TERREMOTO al confine tra Francia e Italia: panico tra la popolazione

8 Aprile 2014
l’incredibile-record-meteo-di-denver:-estate,-bufera-di-neve-e-gelo,-tutto-in-un-giorno!

L’incredibile record meteo di Denver: Estate, bufera di neve e gelo, tutto in un giorno!

12 Ottobre 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.