• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ possibile diagnosticare un’avvezione fredda a oltre 240 h?

di Massimo Parmeggiani
31 Ott 2007 - 22:37
in Senza categoria
A A
e’-possibile-diagnosticare-un’avvezione-fredda-a-oltre-240-h?
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF per la fine della prima decade di novembre vede, come GFS, l'arrivo verso l'Italia di aria molto fredda per la stagione dall'artico. Fonte: www.ecmwf.int.
Dopo la calma apparente, descritta in un recentissimo editoriale, ora scorgiamo una carta ECMWF, che dopo innumerevoli mutamenti, si sta allineando rispetto ad altri modelli. Visto l’andamento delle due principali elaborazioni deterministiche , ECMWF e GFS, si prospetta una decente avvezione fredda sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

Al momento non possiamo certo esaltarci per la presa dinamica dell’Hp delle Azzorre sul lunghissimo raggio, ma possiamo, oggi più che mai, individuare una seria avvezione fredda che si potrebbe manifestare tra 9/10 gg a questa parte (tempo limite per una buona decenza previsionale fatta sulle base di frequentazioni).

Questa volta, sempre con tutte le cautele del caso ed in considerazione del lunghissimo spettro temporale considerato, sembra che tale flusso freddo possa essere una dei più forti dell’autunno appena iniziato e sino questa parte.

Questo editoriale non vuol indicare solo cautela, ma segnalare che, al contrario del passato, tale avvezione non sembra prospettarsi per mezzo di un nucleo freddo in quota circonciso, ma di una decisa saccatura del Vp, aperta, che potrebbe entrare franca, salvo naturali west & east shift, sulla nostra Penisola.

Se ciò avvenisse, in concomitanza del futuro raffreddamento delle terre ferme del nord-est europeo noi, con buona probabilità, andremmo ad anticipare/interfacciare una situazione tipicamente invernale che sulla carta risulterebbe assolutamente precoce .

Non è solo il determinismo che mi induce a questo pensiero, ma la stessa flora che, quest’anno come non mai, sembra avere una regolarità, sia nell’aspetto temporale che nei colori delle foglie. Una sorta di autunno, e qui vorrei rimarcarlo tra doppi apici, del tipo “canadese”.

Il raffronto potrebbe risultare assurdo, ma non del tutto. Le piante, elementi fondamentali ed induttive circa il clima che potrebbe essere, ci portano a pensare che il prossimo inverno potrebbe, finalmente, avere una normalità da tempo persa. Normalità che non si traduce solo ed esclusivamente attraverso un aspetto termico (freddo ed improduttivo) ma e soprattutto in una stagione ricca di precipitazioni che potrebbero essere, per diverse aree della nostra Penisola ed ovviamente con il passare del tempo, anche nevose.

Sono certo che per molti di voi potrebbe essere una soluzione sommaria, ma spesso noi siamo più proiettati verso gli indici atmosferici e molto meno spesso verso le regolari polluzioni della flora.

Diamo solo al tempo quel che il tempo necessita!

Step by step e sovvertiremo anche le previsioni stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-in-quota-impegna-il-centro-sud,-piogge-da-lazio-in-giu

Depressione in quota impegna il Centro Sud, piogge da Lazio in giù

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
succulento-antipasto-temporalesco-per-il-nord,-altrove-bel-tempo

Succulento antipasto temporalesco per il nord, altrove bel tempo

30 Agosto 2012
grande-neve-nel-reggiano,-stazione-di-rubiera-sommersa

Grande neve nel reggiano, stazione di Rubiera sommersa

6 Febbraio 2015
gran-movimento-nel-pacifico:-a-ovest-il-tifone-fitow,-a-est-le-“tropical-storm”-henriette-e-gil

Gran movimento nel Pacifico: a ovest il tifone Fitow, a est le “tropical storm” Henriette e Gil

1 Settembre 2007
una-minacciosa-perturbazione-di-nubi-copre-i-cieli-del-mediterraneo-occidentale

Una minacciosa perturbazione di nubi copre i cieli del Mediterraneo occidentale

31 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.