• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 1 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dopo la pioggia giunge la nebbia

di Gianfranco Marino
13 Nov 2004 - 19:15
in Senza categoria
A A
dopo-la-pioggia-giunge-la-nebbia
Share on FacebookShare on Twitter

Elevate temperature di rugiada favoriscono l'insorgenza di fenomeni nebbiosi per condensazione delle particelle di vapore acqueo. Nella mappa il punto di rugiada oggi al sud attorno ai 15°C.
Ancora tempo uggioso ed improntato ad un forte e fastidiosissimo scirocco, quello che ha caratterizzato la Calabria in questo sabato di metà Novembre. Dopo gli sconquassi di ieri, con trombe d’aria, torrenti ingrossati, grandine e vento forte, quella di oggi è stata una giornata senza dubbio interlocutoria, una giornata grigia che comunque, almeno per quanto riguarda la fascia ionica, ha concesso una tregua sul fronte precipitazioni. Se è vero che si può parlare di una giornata quasi indolore quanto a precipitazioni, è altrettanto vero che non sono di certo mancati i disagi, come al solito legati alla scarsa visibilità.

Dopo che la nebbia, fino alla scorsa notte aveva cinto d’assedio l’Aspromonte facendo calare una vera e propria muraglia bianca già dai settecento metri di quota, e creando enormi disagi alla viabilità, oggi ad essere interessata dal fastidioso fenomeno è stata invece (cosa da queste parti quasi eccezionale) la costa. Mare forza cinque, nebbia fitta sulla statale 106 in tutto il reggino e temperature inchiodate oltre la soglia dei ventitré gradi. Sotto la nebbia fino alle prime ore del pomeriggio, addirittura anche la città di Reggio Calabria. Automobilisti costretti dunque ad utilizzare i fendinebbia anche nei tratti adiacenti le coste, un fenomeno che da queste parti non passa certo inosservato.

In montagna invece giornata relativamente tranquilla, solo qualche sporadico scroscio di pioggia alternato a timide schiarite, per una situazione complessiva che ha visto la fitta nebbia di ieri lasciare spazio (si fa per dire) ad un cielo plumbeo e minaccioso, con il termometro che a quota 900 si è fermato sui quattordici gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-gelo-in-mongolia,-forti-piogge-in-giappone

Gran gelo in Mongolia, forti piogge in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-piogge:-quando-e-troppo-e-troppo!

Meteo piogge: quando è troppo è troppo!

20 Novembre 2019
domenica-con-un-po’-di-nubi-al-centro-nord,-mentre-la-settimana-iniziera-sotto-condizioni-di-tempo-sostanzialmente-buono

Domenica con un po’ di nubi al Centro Nord, mentre la settimana inizierà sotto condizioni di tempo sostanzialmente buono

20 Luglio 2005
che-freddo-al-centro-sud!

Che freddo al Centro-Sud!

5 Novembre 2006
2°-step-perturbato-molto-insidioso-in-vista-per-le-regioni-del-sud-italia

2° STEP PERTURBATO molto insidioso in vista per le regioni del Sud Italia

11 Settembre 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.