• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica di gran freddo, lunedì e martedì attenuazione gelida e meteo stabile

di Ivan Gaddari
13 Feb 2008 - 10:27
in Senza categoria
A A
domenica-di-gran-freddo,-lunedi-e-martedi-attenuazione-gelida-e-meteo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 17 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 18 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domenica sarà segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia avremo intense correnti gelide nord orientali che renderanno il clima decisamente invernale. Nottetempo si attendono estese e diffuse gelate tra pianure e valli.

I primi due giorni della nuova settimana porteranno l’attenuazione del flusso freddo, sul nord Africa si affaccerà una nuova area ciclonica che incrementerà la matrice subtropicale sui bacini meridionali. Tuttavia avremo una rotazione delle correnti dai quadranti meridionali, tali da portare nubi e qualche pioggia sulle isole maggiori.

Validità 17 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione anticiclonica continentale, disposta principalmente tra Europa centrale e Scandinavia, nonostante porti aria gelida da est, seguiterà ad apportare condizioni meteo di prevalente stabilità. Cielo che si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, anche se qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui settori montuosi occidentali piemontesi e su ponente ligure. Possibili estese gelate notturne specie in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la disposizione stabilizzante continentale sarà tale da favorire un flusso gelido orientale, anche se in un contesto generalmente stabile e soleggiato. Cielo che pertanto si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe permanere sui rilievi alpini friulani e veneti. Nottetempo possibili estese gelate tra pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: nessuna variazione sostanziale.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la disposizione anticiclonica continentale sarà tale da enfatizzare il flusso di aria gelida continentale il cui obbiettivo principale sarà rappresentato da Balcani e Grecia. Cielo che si mostrerà poco nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti di scarsa consistenza su rilievi appenninici del Lazio. Non sono attesi fenomeni, segnaliamo nottetempo possibili estese e diffuse gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la vicinanza della possente avvezione gelida verso il Mar Nero porterà, seppure in un contesto di generale stabilità, aria gelida dai quadranti orientali. Cielo che si presenterà comunque sereno o poco nuvoloso, in un contesto giornaliero gelido, salvo qualche isolato addensamento sui settori orientali appenninici. Da segnalare soltanto le estese e diffuse gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la possente ondata gelida orientale interesserà parzialmente i bacini meridionali, pur in un contesto di prevalente stabilità per presenza anticiclonica che dal Mediterraneo si estenderà verso la penisola scandinava. Cielo parzialmente nuvoloso su settori adriatici e ionici, con possibili addensamenti costieri su Puglia meridionale, Basilicata e Calabria ionica. Nubi comunque sterili che non porteranno nessun tipo di fenomeno. Nottetempo attese estese e diffuse gelate.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: persiste sia il contesto anticiclonico continentale sia il flusso di aria gelida orientale, anche se in fase di lieve attenuazione. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, con degli addensamenti localmente consistenti sui versanti orientali. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Le ore notturne porteranno estese e diffuse gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

domenica di gran freddo lunedi e martedi attenuazione gelida e meteo stabile 11286 1 2 - Domenica di gran freddo, lunedì e martedì attenuazione gelida e meteo stabile
Validità 18 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: prevarrà un campo di alta pressione che dal Mediterraneo si estenderà verso le isole britanniche. Le condizioni meteo saranno stabili. Contesto giornaliero dominato da cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche isolata nube su versanti esteri alpini. Le ore notturne potranno portare gelate specie in vallate interne e qualche isolata formazione nebbiosa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, avremo difatti un contesto stabile dettato da presenza anticiclonica a prevalente matrice continentale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, persistono isolati addensamenti sulle Alpi venete e friulane. Ma si tratterà di copertura sterile. Durante la notte attese estese gelate, anche in pianura.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la figura anticiclonica continentale seguiterà ad apportare un contesto di spiccata stabilità, anche se lievemente incrinato ad ovest da presenza blandamente ciclonica iberica. Tuttavia avremo prevalenza di cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporadica nube pomeridiana sui versanti orientali appenninici. Da segnalare le diffuse gelate notturne, in particolare nelle aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento dell’avvezione gelida orientale verso il Mar Nero determinerà un ulteriore rinforzo del campo anticiclonico presente. Nonostante il contesto climatico si mantenga invernale, il cielo si presenterà generalmente sereno su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento su settori orientali appenninici. Nottetempo attese estese e diffuse gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da sud-sudest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la presenza di blanda area ciclonica iberica favorirà un debole rinforzo della matrice subtropicale anticiclonica sui bacini meridionali, con ulteriore allontanamento del freddo continentale ad est. Cielo che si presenterà quindi sereno su tutte le regioni, salvo qualche isolato disturbo mattutino su Puglia meridionale e Calabria ionica. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa. Nottetempo attese gelate in aree interne appenniniche.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Da Maestrale su coste tirreniche.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la prevalenza anticiclonica si rivelerà importante, tuttavia si avrà un progressivo calo barico occidentale ad opera di debole circolazione ciclonica iberica. Cielo in prevalenza nuvoloso su entrambe le isole, specie su versanti orientali. Non si escludono locali rovesci sulla Sardegna, sin sulle coste meridionali, qualche piovasco anche su est Sicilia.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente da sudest.
Temperatura: in lieve generale aumento.

Validità 19 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: il sistema anticiclonico continentale andrà nuovamente rafforzandosi sul Mediterraneo centrale, assicurando condizioni di marcata stabilità. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino sui settori occidentali alpini piemontesi e valdostani. Locali velature anche su ponente ligure. Nottetempo possibili ancora estese gelate ed isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento del nucleo gelido orientale favorirà un netto incremento barico ad opera dell’alta pressione continentale, in fase di rinforzo. Lecito pertanto attendersi condizioni meteo stabili e soleggiate su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui rilievi alpini, limitate a timide comparse mattutine su settori orientali veneti e friulani. Nottetempo attese locali gelate, anche estese, ed isolati banchi di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza stabilizzante continentale, con fulcro tra Mediterraneo settentrionale e settori centrali, verrà disturbata da azione debolmente ciclonica iberica, in estensione verso i bacini occidentali peninsulari. Avremo condizioni di cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, specie su coste della bassa Toscana e su quelle Laziali. Non si escludono diffusi piovaschi e qualche rovescio. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso. Al pomeriggio attenuazione della copertura nuvolosa e cessazione dei fenomeni. Nottetempo possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione gelida orientale, ormai lontana, non potrà opporsi all’incremento barico dato dalla presenza stabilizzante continentale sul Mediterraneo centrale. Cielo che pertanto si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento mattutino su versanti occidentali appenninici. Da segnalare le diffuse gelate notturne, sia in valli che pianure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: netto l’aumento di pressione che si registrerà a tutte le quote, merito del sistema anticiclonico continentale la cui espansione mediterranea garantirà condizioni di stabilità. Cielo prevalentemente sereno su tutte le regioni, qualche sporadica nube mattutina potrebbe presentarsi tra Puglia meridionale e Calabria ionica. Nottetempo attese estese gelate, sia in pianura che valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la presenza stabilizzante continentale sarà disturbata nella sua espansione occidentale da ampia figura ciclonica, anche se blanda, tra la penisola iberica ed il nord Africa. Avremo nubi sparse su entrambe le isole, intense su settori meridionali sardi e nord occidentali siculi. Aree, specie le prime, ove saranno possibili fenomeni diffusi, localmente sotto forma di rovescio. In serata migliora sulla Sicilia, mentre permangono fenomeni sul sud della Sardegna.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole,-nebbie-e-inversioni-termiche

Sole, nebbie e inversioni termiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vince,-ma-non-solo,-porta-finalmente-le-piogge-in-portogallo-e-spagna

Vince, ma non solo, porta finalmente le piogge in Portogallo e Spagna

12 Ottobre 2005
meteo-7-giorni:-maltempo,-violenti-temporali-e-crollo-termico

Meteo 7 giorni: MALTEMPO, violenti TEMPORALI e crollo termico

28 Luglio 2019
l’anticiclone-africano-concedera-una-tregua,-ma-tornera-presto

L’Anticiclone Africano concederà una tregua, ma tornerà presto

29 Luglio 2013
fine-del-maltempo,-ma-il-meteo-riserva-sorprese
News Meteo

Fine del maltempo, ma il meteo riserva sorprese

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.