• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica dal sapore estivo. Più caldo al Centro Sud a inizio settimana, insidie atlantiche al Nord Italia

di Ivan Gaddari
22 Mag 2010 - 12:23
in Senza categoria
A A
domenica-dal-sapore-estivo.-piu-caldo-al-centro-sud-a-inizio-settimana,-insidie-atlantiche-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Domani giornata ideale per chi vorrà andare al mare, mentre in montagna non mancheranno i temporali pomeridiani.^^^^^Tra mercoledì e giovedì aria umida e instabile giungerà sulle Alpi causando una vivace attività temporalesca. Al Centro Sud e nelle Isole proseguiranno il bel tempo e il caldo.
Maggio sta per concludersi e il tempo, dopo giorni di piogge, fresco e temporali, si sta rimettendo. Esauritosi il Vortice d’aria fredda, c’è luogo per una rimonta anticiclonica. Attualmente si tratta di una propaggine legata all’ampia struttura stazionante sull’Europa occidentale, nei prossimi giorni avverrà una rimonta dell’Alta Pressione africana che coinvolgerà principalmente le regioni Centro Meridionali e le Isole Maggiori. Prevediamo quindi un ulteriore rialzo delle temperature, che già oggi su diversi settori peninsulari faranno registrare valori estivi.

Chi vorrà potrà programmare una domenica di mare, perché il tempo sarà bello, assolato e un po’ caldo. Chi invece opterà per la montagna, dovrà tener conto che anche domani ci sarà il rischio di qualche temporale. Di certo non saranno frequenti come oggi, ma sia sulle Alpi che nella dorsale appenninica potrà percepirsi il brontolio dei tuoni. Non solo, gli aggiornamenti odierni confermano la possibilità che episodi temporaleschi vadano a manifestarsi anche nelle aree interne delle Isole Maggiori. V’è però una differenza sostanziale.

Rispetto a oggi, o anche ieri, non vi sarà alcuna area peninsulare ove i fenomeni si attarderanno sino a sera. Forse solamente in qualche tratto alpino e nelle Prealpi Venete, ma ben sappiamo che sui monti del Nord l’attività temporalesca si concretizza principalmente tra il pomeriggio e le prime ore della sera. Chi andrà al mare potrà apprezzare le prime brezze di stagione, che potranno risultare ancora fresche se consideriamo che il Mediterraneo non è ancora caldo come nei mesi prettamente estivi.

domenica dal sapore estivo piu caldo al centro sud a inizio settimana insidie atlantiche al nord it 18031 1 2 - Domenica dal sapore estivo. Più caldo al Centro Sud a inizio settimana, insidie atlantiche al Nord Italia
La giornata di lunedì sarà ancor più bella e gli episodi temporaleschi potrebbero limitarsi esclusivamente a qualche settore delle Alpi e delle Prealpi. Il sole bacerà la Val Padana, tutto il Centro Sud e le Isole. Tra l’altro, come accennato precedentemente, inizierà una rimonta anticiclonica dal nord Africa e le temperature cresceranno ulteriormente in Sardegna e sulla Sicilia. Tra martedì e mercoledì potrebbero essere raggiunti valori massimi prossimi ai 30 gradi. Le poche nubi diurne che avranno modo di svilupparsi sulla dorsale appenninica dovrebbero rivelarsi poco minacciose.

A questo punto subentrano delle novità. La spinta verso nord dell’Anticiclone verrà controbilanciata da un’erosione barica sul Centro Europa. Un persistente sbarramento alle correnti Atlantiche dovrebbe infatti convogliare una struttura ciclonica di natura Artica che sembra destinata a dirigersi più a sud. I modelli propendono per una graduale estensione verso l’Europa occidentale e così verrebbero a crearsi i presupposti per l’attivazione di un condotto di aria umida e parzialmente instabile sul Nord Italia.

I primi cenni dell’erosione barica si tradurranno in un incremento dell’attività temporalesca sulle Alpi. Martedì, per esempio, ci sarà già qualche temporale in più sui rilievi del Triveneto. Mercoledì, invece, i tuoni risuoneranno un po’ su tutta la cerchia alpina e nelle Prealpi. Tra l’altro potrebbe accrescersi il rischio di sconfinamenti verso qualche tratto pedemontano. Le nubi, anche se di tipo stratiforme, faranno visita alla Val Padana. Sul resto d’Italia ancora bel tempo e clima estivo.

E concludiamo con la giornata di giovedì. La circolazione d’aria umida dovrebbe accentuarsi ulteriormente, propagandosi anche al Centro. Al Nord ci saranno più nubi e frequenti temporali sui rilievi, ma gli episodi temporaleschi sembrano destinati a riproporsi anche sull’Appennino Centro Settentrionale, limitatamente però alle ore più calde della giornata. Sud e Isole godranno di un maggiore apporto anticiclonico, che manterrà il tempo stabile, soleggiato e caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prospettive-per-il-debutto-di-giugno:-sara-vera-partenza-estiva?

Prospettive per il debutto di Giugno: sarà vera partenza estiva?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brina-in-val-padana,-gelo-sulle-alpi:-si-prepara-il-terreno-all’imminente-anticipo-d’inverno

Brina in Val Padana, gelo sulle Alpi: si prepara il terreno all’imminente anticipo d’inverno

24 Novembre 2010
meteo-sino-al-28-maggio:-grandi-novita’-in-vista,-l’estate-vuole-provarci

METEO sino al 28 Maggio: grandi NOVITA’ in vista, l’ESTATE vuole provarci

16 Maggio 2018
meteo-maggio-e-freddissimo-in-europa.-potrebbe-passare-alla-storia

Meteo Maggio è freddissimo in Europa. Potrebbe passare alla storia

19 Maggio 2019
nordovest,-primi-fiocchi-su-milano.-ecco-dove-potrebbe-nevicare-nelle-prossime-ore

Nordovest, primi fiocchi su Milano. Ecco dove potrebbe nevicare nelle prossime ore

21 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.