• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo fresco e rovesci, tregua sabato. Peggiora al Nordovest domenica

di Ivan Gaddari
22 Apr 2009 - 11:56
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-fresco-e-rovesci,-tregua-sabato.-peggiora-al-nordovest-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo in peggioramento sul Triveneto, instabilità anche al Centro Sud.^^^^^Sabato tempo in temporaneo miglioramento, anche se spesso variabile.^^^^^Lunedì nuova perturbazione oceanica, tempo variabile, piogge al Nordovest e Sardegna.
La Primavera si fa desiderare
Il sole, in questo periodo, è cosa rara. Se escludiamo la giornata odierna, che propone un miglioramento al Nord e parte delle regioni Centrali, il tempo è destinato a mantenersi instabile e i pochi spazi di cielo terso saranno riconducibili all’intervallo tra una perturbazione e la successiva. In molti si potrebbero stupire per la facilità con cui sovente si passa da temperature prettamente primaverili a valori termici tardo invernali, scordandosi però che la Primavera, così come l’Autunno, è una stagione transitoria per antonomasia.

E così, se oggi vi saranno aree peninsulari ove sarà facile raggiungere i 23-24 gradi di massima, quelle stesse zone domani registreranno un cospicuo calo termico, riconducibile all’ingresso di un Vortice di Bassa Pressione proveniente dall’Europa nord orientale. Sulle Alpi tornerà persino la neve, e non certo a quote alte, visto che le previsioni indicano quote comprese tra i 1200 e i 1400 m. Abbassamento della temperatura che, dati i contrati termici notevoli, favorirà anche la ricomparsa delle grandinate su talune aree del Centro Nord.

Sabato avremo poi una tregua, ma come detto in apertura si tratterà di un semplice intervallo tra una perturbazione e la successiva, i principali modelli di previsione confermano l’avvento di una nuova perturbazione oceanica fin dalla giornata di domenica. Qui si entra poi nel campo dell’incertezza, sembra certa una fase di maltempo sulle regioni del Nordovest, così come il tempo diverrà variabile sul resto della Penisola. Ma per poter carpire i dettagli dell’evoluzione futura v’è necessità di attendere ancora qualche giorno.

Domani peggiora al Nordest, rovesci anche al Centro Sud
La Bassa Pressione, come detto proveniente dai quadranti nord orientali, farà il suo ingresso sul Triveneto per poi traslare rapidamente verso Sud. Tempo che pertanto è destinato a peggiorare, sulle regioni Settentrionali si attiveranno correnti orientali che determineranno, in concausa con l’incremento di nubi e fenomeni, una diminuzione delle temperature.

Precipitazioni che si riveleranno di maggior portata e persistenza sul Veneto e in Romagna sin dal mattino, poi si estenderanno anche all’Alto Adige e in parte ai settori montani del Friuli. Frequenti i rovesci, probabili anche delle grandinate, il calo termico porterà la neve sulle Alpi a quote comprese tra i 1200 e i 1400 m. Precipitazioni che poi potranno estendersi anche alle Alpi occidentali, localmente alla Liguria di ponente e ai settori montani Lombardi.

L’instabilità risulterà poi frequente anche al Centro, in particolare nel versante tirrenico e nel corso del pomeriggio, i rovesci potranno raggiungere anche le coste toscane e laziali, non mancheranno isolati temporali. Per quel che concerne le Centrali Adriatiche, sembra che le precipitazioni siano destinate principalmente all’entroterra appenninico, mentre sulle coste avremo sprazzi di sole.

Le regioni Meridionali subiranno, fin dal mattino, gli strascichi della perturbazione presente tra ieri e oggi, le precipitazioni prima sparse andranno ad intensificarsi al pomeriggio soprattutto nelle zone interne. A sera graduale attenuazione. Nelle due Isole avremo più sole, con nubi ad evoluzione diurna nei settori orientali, ove non si escludono brevi acquazzoni.

domani e dopo fresco e rovesci tregua sabato peggiora al nordovest domenica 14918 1 2 - Domani e dopo fresco e rovesci, tregua sabato. Peggiora al Nordovest domenica
Venerdì poche variazioni, sabato tregua
Il primo giorno del fine settimana non proporrà sostanziali variazioni. Avremo una lieve attenuazione e diffusione della fenomenologia sul Triveneto, ma i rovesci permarranno anche moderati in mattinata tra pianura veneta, Romagna e Alto Adige. Così come vi potranno essere altre nevicate attorno ai 1300-1400 m di quota. Nel Nordovest la nuvolosità si manterrà irregolare, i fenomeni saranno più probabili a ridosso dei rilievi lombardi.

Nubi che permarranno irregolari su tutto il Centro Sud, fin dal tardo mattino frequenti piogge e rovesci, in intensificazione poi a ridosso dei comprensori montuosi. Ma potranno esservi anche degli sconfinamenti verso i litorali, soprattutto nelle regioni Centrali, probabili locali temporali. A sera generale attenuazione su tutte le regioni.

Nelle Isole avremo sprazzi di sole e locali annuvolamenti pomeridiani, più probabili nelle zone interne orientali laddove non si escludono brevi rovesci.

Per sabato è invece prevista una temporanea pausa, dettata da una rimonta anticiclonica. Fenomeni pressoché assenti su tutte le regioni, tranne al Nordovest, ove potranno esservi locali acquazzoni diurni a ridosso dei rilievi. Va detto peraltro che rispetto alle proiezioni di ieri, la nuvolosità si presenterà sparsa su molte zone, in particolare al Nord, nelle Isole e lungo la fascia costiera tirrenica. A sera precipitazioni in intensificazione sulle Alpi occidentali.

domani e dopo fresco e rovesci tregua sabato peggiora al nordovest domenica 14918 1 3 - Domani e dopo fresco e rovesci, tregua sabato. Peggiora al Nordovest domenica
Domenica e lunedì piogge al Nordovest, variabile altrove
L’ultimo giorno settimanale proporrà un ulteriore avvicinamento della perturbazione oceanica, centrata tra la Francia e la Penisola Iberica. Tempo in sensibile peggioramento al Nordovest, ove le piogge diverranno fitte e persistenti, forti nei settori occidentali piemontesi e liguri. Nubi in aumento anche sulle restanti regioni, non si escludono locali piovaschi sulla Sardegna orientale e localmente nelle zone interne del Centro.

Lunedì tempo decisamente variabile, soffieranno tese correnti sud orientali e il clima sarà mite. Permarranno fenomeni sparsi sulle Alpi occidentali, in Piemonte e Liguria. Qualche rovesci anche sulle coste toscane, localmente nel Lazio, frequenti le piogge sulla Sardegna centro meridionale e nella Sicilia orientale. Probabili anche dei piovaschi in Calabria. Altrove nubi a tratti dense ma non si prevedono precipitazioni significative.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quali-prospettive-per-l’avvio-di-maggio?

Quali prospettive per l'avvio di Maggio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosieguo-settimanale-in-compagnia-del-sole-qualche-disturbo-pomeridiano-su-rilievi-venerdi.

Prosieguo settimanale in compagnia del sole. Qualche disturbo pomeridiano su rilievi venerdì.

29 Settembre 2007
un’ondata-di-freddo-invernale-in-florida-e-sul-golfo-del-messico

Un’ondata di freddo invernale in Florida e sul Golfo del Messico

21 Novembre 2006
scatta-l’obbligo-di-gomme-invernali-termiche-da-neve,-nonostante-il-caldo

Scatta l’obbligo di gomme invernali termiche da neve, nonostante il caldo

12 Novembre 2015
perturbazione-nord-africana-minaccia-il-bel-tempo

Perturbazione nord africana minaccia il bel tempo

1 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.