• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Discesa depressionaria atlantica, il fronte freddo spinge la perturbazione sopra l’Arco Alpino

di Andrea Danzi
02 Set 2009 - 10:38
in Senza categoria
A A
discesa-depressionaria-atlantica,-il-fronte-freddo-spinge-la-perturbazione-sopra-l’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Un sistema di fronti occlusi attraversa l’intero quadrante nord-occidentale atlantico. Parte da Danny, vortice depressionario a 994 hPa, la scia occlusiva che si accinge ad avvolgere le Isole Britanniche e lo Stretto della Manica.

Sui fiordi norvegesi, invece, trova rifugio il ciclone Heiko (982 hPa), da cui si estende il lungo fronte freddo che, attraversando l’intera Francia, bussa alle porte italiche.

Sull’Italia centrale si nota una lieve ondulazione barica a 1014 hPa capace di apportare un minimo cambio circolatorio all’interno della vasta distesa altopressionaria subtropicale.

Alta pressione ormai ben radicata imperversa sull’Europa dell’Est. Il suo picco a 1027 hPa trasla verso i confini nord-occidentali russi, isolando sempre più la depressione a 1013 hPa in naufragio sul Mar Nero.

discesa depressionaria atlantica il fronte freddo spinge la perturbazione sopra larco alpino 15991 1 2 - Discesa depressionaria atlantica, il fronte freddo spinge la perturbazione sopra l'Arco Alpino
Le due strutture cicloniche sopraccitate, con annessi fronti minacciosi, spiccano all’osservazione satellitare.

Quella Britannica mette in mostra tutta la sua compattezza sovrastando l’intera Corona e sconfinando in pieno Benelux. Il forte vento associato accompagna su questi territori le piogge spesso di forma temporalesca.

Quella norvegese, defilata dalla scena satellitare, estende il suo fronte freddo al centro del Continente, affondando i colpi sulla Francia meridionale e sull’Arco Alpino, settori in cui diviene più aspro lo scontro con la rovente massa nordafricana in giacenza sopra il Mediterraneo.

I valori geopotenziali sull’Italia del nord tendono a decrescere, mostrando la debolezza di una struttura anticiclonica in pieno possesso dei versanti centro-meridionali mediterranei.

Nel vasto mare anticiclonico di levante, spiccano le nubi instabili dell’Ucraina meridionale, luogo di piogge in fase di esaurimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-qualche-temporale-in-transito-al-nord,-da-sabato-generale-rinfrescata

Nubi e qualche temporale in transito al Nord, da sabato generale rinfrescata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
splende-il-sole-un-po’-ovunque,-oggi-sara-una-bella-giornata

Splende il sole un po’ ovunque, oggi sarà una bella giornata

29 Settembre 2008
tornado-rade-al-suolo-villaggi-in-bangladesh,-oltre-20-vittime

TORNADO rade al suolo villaggi in Bangladesh, oltre 20 vittime

24 Marzo 2013
furiosi-nubifragi-al-nord,-caldo-atroce-altrove!-meteo-svolta-a-fine-giugno

Furiosi nubifragi al Nord, caldo atroce altrove! Meteo svolta a fine giugno

26 Giugno 2017
meteo-napoli:-soleggiato-e-un-po’-caldo,-ma-senza-eccessi

Meteo NAPOLI: soleggiato e un po’ CALDO, ma senza eccessi

7 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.