• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio nel Vietnam: 253 mm in 48 ore a Da Nang

di Giovanni Staiano
18 Ott 2008 - 10:09
in Senza categoria
A A
diluvio-nel-vietnam:-253-mm-in-48-ore-a-da-nang
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 21 GMT di giovedì 16 ottobre: intensa nuvolosità sul Vietnam centrale, dove erano in atto piogge torrenziali. Fonte immagine satellitare www.eumetsat.int
Nuovamente colpito da piogge torrenziali il Vietnam centrale. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 163 mm a Da Nang e 136 a Hue. Nelle 24 ore precedenti, 63 mm a Hue e 90 a Da Nang. Entrambe le località erano già state colpite da piogge molto intense nello scorso weekend. Ottobre è molto piovoso, il mese più piovoso dell’anno, nell’area: 613 mm la media pluviometrica del mese a Da Nang.

Oltre che in Romania e Ungheria, venerdì 17 ottobre ha fatto molto caldo, per la stagione, anche in Ucraina occidentale e meridionale. Queste alcune massime: Mohyliv-Podil’skyi 22,6°C, Chernivtsi 21,9°C, Ivano-Frankivs’k 21,3°C, Kherson 20,4°C, Ternopil 19,8°C, Kiev 18,4°C. 11,9°C la media delle massime di Kiev, capitale del paese.

Molto caldo nel Brasile sudoccidentale in questi giorni, in particolare nel Mato Grosso e nel Goias. Giovedì 16 ottobre, Xavantina ha raggiunto i 42,1°C, Aragarcas i 41,6°C, Tres Lagoas i 40,9°C e Cuiaba i 40,5°C. Il giorno prima, 41,2°C a Caceres, 40,9°C a Xavantina, 40,8°C ad Aragarcas. 34,0° e 33,2°C le medie delle massime di ottobre a Cuiaba ed Aragarcas.

Si è intensificato giovedì il gelo in Alaska, con minime -21,1°C a Mc Grath e -18,3°C a Fairbanks. -7,8° e -7,7°C le medie delle minime di ottobre di queste due località. -12,8°C la minima di Nome, nell’ovest del grande stato, contro i -5,4°C della media delle minime di ottobre.

Un piccolo tornado si è abbattuto sulla città di Cambridge, nel nord della Nuova Zelanda, nella notte tra giovedì e venerdì, intorno alle 3 del mattino, ora locale. Il tornado ha sorpreso la gran parte dei residenti addormentati all’interno delle loro abitazioni. A essere colpito è stato il settore est della città, un centinaio le abitazioni danneggiate, parecchi gli alberi e le linee elettriche abbattuti. Fortunatamente non vi sono state vittime, né feriti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-instabile-al-centro-sud,-migliora-al-settentrione

Tempo instabile al centro sud, migliora al settentrione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nei-prossimi-tre-giorni-temperature-in-calo,-nubi-sparse-ma-pochi-fenomeni

Nei prossimi tre giorni temperature in calo, nubi sparse ma pochi fenomeni

17 Marzo 2008
freddo,-vento-tempestoso-e-precipitazioni:-stop-all’estate-nelle-marche!

Freddo, vento tempestoso e precipitazioni: stop all’estate nelle Marche!

9 Giugno 2005
freddo-estremo-in-abruzzo:-10°c-all’aquila,-sottozero-anche-le-coste

FREDDO ESTREMO in Abruzzo: -10°C all’Aquila, sottozero anche le coste

13 Dicembre 2012
dov’e-finita-la-normalita-meteo?-riflessioni-stagionali

Dov’è finita la normalità meteo? Riflessioni stagionali

13 Giugno 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.