• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Catalogna e Canton Ticino

di Giovanni Staiano
14 Lug 2008 - 09:46
in Senza categoria
A A
diluvio-in-catalogna-e-canton-ticino
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare (copyright www.eumetsat.int), riferita alle 4 GMT di domenica 13 luglio, si osserva l'intensa nuvolosità sull'Europa centrale e l'area alpina. Precipitazioni intense erano in atto in Svizzera, soprattutto in Ticino.
Precipitazioni torrenziali sabato e soprattutto la notte tra sabato e domenica in Canton Ticino, Svizzera. Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 94 mm a Stabio, 80 a Locarno-Monti (69 tra le 18 GMT di sabato e le 6 GMT di domenica), 75 a Locarno-Magadino, 71 a San Bernardino, 69 a Robiei, 67 a Cimetta, 65 a Comprovasco e Lugano.

Una successione di temporali violenti, con forti raffiche di vento, ha interessato gran parte della Catalogna sabato. Numerosi gli allagamenti, le grandinate, gli alberi caduti per il forte vento. Ritardi al traffico ferroviario, molte le manifestazioni annullate per il maltempo. Centinaia gli interventi dei pompieri tra Barcellona e Tarragona. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 90 km/h a Horta de San Joan e gli 80 km/h a Salou. A Barcellona città si sono registrati 50 mm di pioggia, a San Feliu de Llobregat 54. All’aeroporto di Barcellona, 23 mm registrati sabato, tutti tra le 18 e le 24 GMT, a Girona 14 dei 17 mm complessivi sono caduti nelle medesime 6 ore.

Domenica molto calda nei Balcani, in particolare nei paesi della ex Jugoslavia. In Serbia, 37,7°C a Valjevo, 37,5°C a Belgrado, 36,9°C a Smeredevska Palanka, 36,8°C a Sremska Mitrovica, 36,4°C a Loznica. In Bosnia, 37,6°C a Banja Luka, 36,4°C a Mostar. In Macedonia, 36,4°C a Skopje, 36,2°C a Stip

Lievissmo calo termico domenica in Algeria. La stazione più calda è stata In Salah (massima 48,6°C), seguita da Rhourd Nouss (48,3°C). 48,0°C la massima ad Ouargla, Hassi-Messaoud e Timimoun, 47,8°C ad Adrar, 47,1°C ad El Oued. In Tunisia, 47,6°C a Remada, 47,4°C ad El Borma. Molto caldo anche in Libia occidentale, con Tripoli arrivata a 47,5°C e Ghadames a 46,5°C. 40,1°C e 41,7°C le medie delle massime di luglio a El Oued e Hassi-Messaoud, 43,9°C quella di Timimoun, 44,7°C quella di In Salah.

Superati i 50°C in Iran domenica. Omidieh, nel sudovest del paese, ha infatti raggiunto i 50,4°C. Nella stessa zona, 49,0°C a Dezful, 48,8°C ad Ahwaz e Abadan (45,0°C la media delle massime di luglio di Abadan, 46,0°C quella di Dezful). Da segnalare anche i 47,8°C di Kuwait International Airport e i 47,6°C di Bubyian, sempre in Kuwait.

Molto caldo sabato in Argentina settentrionale. Tartagal ha raggiunto una massima di 31,0°C, Santiago del Estero è arrivata fino a 31,3°C. 23,9°C la massima all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires, 26,8°C quella di Rosario, 22,4°C a Santa Rosa, nella fredda Pampa. Le medie delle massime di luglio sono 20,8°C a Santiago del Estero, 16,4°C a Rosario, 15,4°C a Buenos Aires, 14,7°C a Santa Rosa.

Domenica mattina, ora di Washington, l’uragano Bertha era centrato a 29,8°N 62,5°W, circa 220 miglia a sudest di Bermuda, accompagnato da venti sostenuti fino a 120 km/h. Un “tropical storm warning” era ancora in essere per l’isola Bermuda. La tempesta era quasi stazionaria da 24 ore e si è mossa molto lentamente anche nelle ore successive. Alle 15 GMT di domenica era centrata a 30,2°N 63,0°W, indebolita a tempesta tropicale, con venti sostenuti fino a poco più di 100 km/h. Con lo spostamento, sempre molto lento,verso nord previsto, Bertha dovrebbe transitare 100 miglia circa a est di Bermuda nelle prime ore di lunedì, provocando sull’isola forte vento, mareggiate e fino a 100 mm di pioggia lunedì.

Nella parte est del Pacifico Settentrionale, domenica alle 15 GMT la tropical storm Elida era centrata a 14,8°N 103,0°W, circa 250 miglia a sudovest di Acapulco. Venti sostenuti intorno a 100 km/h soffiavano intorno al centro, con la pressione scesa fino a 993 hpa. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 16 km/h. Nelle prossime 48 ore la direzione di spostamento di Elida dovrebbe rimanere invariata, con temporaneo rinforzo dei venti a intensità di uragano di categoria 1 (vento sostenuto fino a 120 km/h alle 0 GMT di martedì) e successivo graduale indebolimento, a partire da martedì, trovandosi da quel momento Elida su acque oceaniche più fresche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-atto-ingresso-ciclonico-oceanico-su-mediterraneo-settentrionale

In atto ingresso ciclonico oceanico su Mediterraneo settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-5-giorni:-ciclone-sull’italia,-scopri-gli-effetti-e-le-regioni-colpite
News Meteo

Previsioni meteo per 5 giorni: CICLONE sull’Italia, scopri gli effetti e le regioni colpite

15 Ottobre 2024
maltempo,-la-prima-neve-ha-imbiancato-l’appennino-fino-a-quote-medie

Maltempo, la prima neve ha imbiancato l’Appennino fino a quote medie

23 Ottobre 2017
freddo-fuori-stagione-in-australia

Freddo fuori stagione in Australia

16 Novembre 2006
perturbazione-spazzata-via-da-forti-venti,-sole-e-rialzo-termico-al-nord

Perturbazione spazzata via da forti venti, sole e rialzo termico al Nord

16 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.