• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre ed il suo esordio…

di Antonio Pallucca
26 Nov 2005 - 12:22
in Senza categoria
A A
dicembre-ed-il-suo-esordio…
Share on FacebookShare on Twitter

Le proeizioni UKMO per il 2 dicembre nell'elaborazione grafica di www.wetterzentrale.de con la saccatura al largo del Portogallo a richiamare correnti miti verso l'Italia.
…in ogni caso, tranne qualche variazione termica altalenante e soprattutto per le regioni centro settentrionali, non si ravvisa in assoluto una fase di perseveranza delle condizioni fredde. Nessuna lettera dell’alfabeto greco, rappresentante una geometria atmosferica, sia nel presente che nel futuro più lontano, sembra possa affermarsi sulla parte centrale del nostro Continente.

Saranno quindi le nostre regioni di ponente e parte del nord est a vivere un “discreto esordio” del semestre freddo. Ancora occasioni per precipitazioni nevose sui rilievi alpini e prealpini, con il ritorno di temperature già più prossime alla media.

Il modello in questione, forse un po’ “fuori dal coro”, rimarca questa condizione, ma potrebbe ben rappresentare la possibile evoluzione dell’HP atlantico (Azzorre) in connubio con quello continentale.

Una prospettiva già indicata in precedenti occasioni e che sembra “contraddistinguere” i primi giorni dell’inverno meteo.

Le interferenze di aria atlantica, in concomitanza con quella più fredda di origini continentali, verso la prima decade del prossimo mese, sembrerebbero essere un “ricorrente” itinerario atmosferico.

Gradualmente torneremo verso periodi più “normali”; tuttavia c’è da seguire questa non remotissima possibilità circa l’ attività di un nuovo vortice freddo che potrebbe, tra le variazioni della “corda atlantica”, inserirsi nuovamente sul settore dell’Europa centro orientale. In ogni caso, circa questa tendenza, se convalidata da futuri “affollamenti”, torneremo a trattarla in maniera più dettagliata.

Per quando riguarda la tendenza futura, nel campo del prevedibile, essa sembra compresa in una “forbice previsionale” non molto aperta, quindi consolidabile nelle grandi linee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-ormai-frequente,-altra-neve-sul-nord,-piogge-fitte-sul-centro,-sardegna-e-campania

Maltempo ormai frequente, altra neve sul Nord, piogge fitte sul Centro, Sardegna e Campania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grosso-tornado-nel-modenese-–-video

Grosso TORNADO nel Modenese – video

30 Aprile 2014
evoluzione-meteo:-piogge-e-neve-forti-di-salvataggio-dalla-siccita’

Evoluzione meteo: PIOGGE e NEVE forti di salvataggio dalla SICCITA’

31 Marzo 2019
inverno,-forse-ci-siamo:-freddo-e-neve-a-fine-mese

INVERNO, forse ci siamo: FREDDO e NEVE a fine mese

4 Febbraio 2020
caldo-nella-finlandia-centro-meridionale

Caldo nella Finlandia centro-meridionale

8 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.