• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione sulle Isole Baleari porta instabilità su tutto il Mediterraneo occidentale

di Andrea Danzi
15 Set 2009 - 09:58
in Senza categoria
A A
depressione-sulle-isole-baleari-porta-instabilita-su-tutto-il-mediterraneo-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Leo, intensa struttura depressionaria a 1009 hPa, trasla dalla Francia, durante queste prime ore del mattino, sino a protrarsi sulle Isole Baleari, convogliando a sé intense situazioni instabili attorno a tutto il settore occidentale del Mediterraneo.

Al contempo, Petra, poderoso anticiclone mitteleuropeo, si è spostato, col suo picco a 1035 hPa, sopra la Scandinavia, respingendo i preoccupanti attacchi occlusivi dell’estesa voragine barica islandese.

Dalle Azzorre risale troppo velocemente e troppo verticalmente un’enorme scudo anticiclonico a 1040 hPa, incapace di reagire all’affondo mediterraneo di Leo.

Sul Mediterraneo orientale persiste l’intensa ondulazione barica a 1013 hPa, interessando, con la sua stazionarietà, l’intera area attigua al Mar Egeo.

depressione sulle isole baleari porta instabilita su tutto il mediterraneo occidentale 16089 1 2 - Depressione sulle Isole Baleari porta instabilità su tutto il Mediterraneo occidentale
La bolla ciclonica balearica spicca all’osservazione satellitare mattutina. Temporali intensi sovrastano l’intera zona, richiamando forti raffiche di vento capaci di coinvolgere l’intero versante occidentale mediterraneo.

Anche i settori settentrionali tirrenici vengono interessati da questa struttura instabile in espansione. Corsica e Sardegna subiscono intense circolazioni atmosferiche contornate da veementi temporali.

Nubi basse e colme di pioggia si individuano anche sull’Anatolia, a testimonianza della permanenza della bolla ciclonica in cut-off abbandonata dall’ultima discesa fredda scandinava.

Sul nord Europa permane la piena stabilità meteorologica diretta dalla robusta struttura anticiclonica Petra, sempre più lontana, però, dal cuore europeo lasciato in balìa delle incursioni instabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-domani-al-centro-nord,-poi-breve-tregua.-peggiora-di-nuovo-nel-weekend

Forti piogge domani al Centro Nord, poi breve tregua. Peggiora di nuovo nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-venti-polari-invertiranno-la-loro-rotta,-tracollo

Meteo lungo termine: VENTI POLARI invertiranno la loro rotta, tracollo

14 Dicembre 2018
sardegna-in-prima-linea-nel-ricevere-l’aria-calda-africana

Sardegna in prima linea nel ricevere l’aria calda africana

22 Febbraio 2004
vulcano-ubinas,-nuova-spettacolare-eruzione:-cresce-la-paura

Vulcano Ubinas, nuova spettacolare ERUZIONE: cresce la paura

19 Aprile 2014
ravenna,-grandine-grosse-dimensioni-in-mare

Ravenna, grandine grosse dimensioni in mare

25 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.