• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Deboli gelate sul nord, instabile con temporali su tirreniche e isole

di Ivan Gaddari
05 Dic 2012 - 08:18
in Senza categoria
A A
deboli-gelate-sul-nord,-instabile-con-temporali-su-tirreniche-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni tirreniche persistono nubi e locali piogge, anche a carattere temporalesco. Su Firenze, attualmente, persistono locali banchi di nebbia. Nell'immagine una panoramica verso la cupola del Brunelleschi, coperta dalla nebbia. Fonte webcam www.goldentowerhotel.it
Partiamo dal freddo. Non da quello previsto per il weekend dell’Immacolata, che causerà nevicate a bassissima quota, bensì dall’attuale. Le temperature, dopo il temporaneo rialzo di ieri indotto dai venti più umidi occidentali, hanno ripreso a diminuire. La flessione è risultata marcata durante la notte, soprattutto nelle regioni settentrionali per via dell’assenza di nubi significative. La dispersione del calore accumulato nel suolo ha fatto sì che i termometri scendessero al di sotto dello zero. Ragion per cui, su molte città, sono tutt’ora in atto deboli gelate.

Il freddo si è fatto sentire anche lungo le vallate appenniniche centro settentrionali, ma in generale siamo su valori termici inferiori o in linea con le medie stagionali. Per oggi non ci aspettiamo grandi cambiamenti, se non locali diminuzioni anche nelle massime.

Per quanto riguarda le precipitazioni, attualmente si stanno verificando delle piogge nelle regioni tirreniche. Localmente sono segnalati episodi temporaleschi, come ad esempio su Pisa, Grosseto e Roma. Sono celle temporalesche formatesi di notte, quando dalla Valle del Rodano è giunta aria più fredda. Le più numerose hanno interessato il settore ovest della Sardegna, dove permangono delle piogge.

Piogge che nelle prossime ore si intensificheranno in Sardegna, con nevicate attorno ai 1000 metri di altitudine, e in Sicilia, dove invece la quota sarà un po’ più alta. Pioverà anche sulle coste del medio-basso versante tirrenico, quindi dalla Campania verso la Calabria. Non è da escludere la possibilità di ulteriori temporali, localmente intensi e persistenti. Deboli piogge residue coinvolgeranno il Lazio, mentre verso sera si potrebbero manifestare dei fenomeni anche sul nord delle Marche.

Segnaliamo intensi venti di Maestrale nelle Isole, mentre nel resto d’Italia ci sarà una temporanea attenuazione eccezion fatta per i crinali alpini occidentali dove invece continueranno a verificarsi forti raffiche da ovest.

Per quanto concerne le Alpi, ci aspettiamo insistenti annuvolamenti lungo i confini. La nuvolosità si farà minacciosa di sera, quando riprenderà a nevicare sulla Valle d’Aosta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-su-regioni-tirreniche-e-sardegna

TEMPORALI su regioni tirreniche e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-settimana-dal-tempo-umido-e-grigio-e-precipitazioni-in-particolare-al-ne-italia-e-al-centro-sud

Una settimana dal tempo umido e grigio e precipitazioni in particolare al NE Italia e al Centro Sud

5 Febbraio 2007
bel-tempo-a-fatica,-variabilita-con-altri-rovesci-e-temporali-sempre-protagonista

Bel tempo a fatica, variabilità con altri rovesci e temporali sempre protagonista

8 Giugno 2011
meteo-roma:-freddo-fino-a-sabato,-poi-temperature-in-risalita

Meteo ROMA: FREDDO fino a sabato, poi temperature in risalita

21 Marzo 2018
il-caldo-record-planetario-del-2015-potrebbe-diventare-lo-standard-dei-prossimi-10-anni

Il caldo record planetario del 2015 potrebbe diventare lo standard dei prossimi 10 anni

12 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.