• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Debole area ciclonica in quota su Tirreno, nubi sparse ma pochi fenomeni

di Michelangelo Nitti
27 Dic 2007 - 10:44
in Senza categoria
A A
debole-area-ciclonica-in-quota-su-tirreno,-nubi-sparse-ma-pochi-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

debole area ciclonica in quota su tirreno nubi sparse ma pochi fenomeni 10838 1 1 - Debole area ciclonica in quota su Tirreno, nubi sparse ma pochi fenomeni
Archiviata la festa natalizia ed il giorno di Santo Stefano, ci si proietta ora al 31 dicembre, giorno che segnerà la fine del 2007 e ci traghetterà all’interno di un nuovo anno: il 2008. L’attenzione degli esperti e appassionati meteo è già puntata all’ingresso in gennaio, i movimenti barici a scala continentale potrebbero determinare una fase di freddo ingente. Staremo a vedere. Quel che è vero che un pò tutti vorremo sapere in anticipo che tempo farà, per evitare amare sorprese quando magari ci si trova fuori a seguire uno dei tanti spettacoli in piazza.

Avremo comunque modo e tempo per parlare dei prossimi giorni, ora è bene focalizzare l’attenzione sulla giornata odierna, per tanti ripresa lavorativa. Come detto in sede titolare la nostra penisola è interessata da un campo di alta pressione che dalla penisola iberica si estende verso i settori centro orientali del continente. Un’area stabilizzante comunque lacunosa, specie in quota.

Oggi è difatti presente una blanda circolazione ciclonica, in quota appunto, situata sul Tirreno centrale. Configurazione barica tipica della stagione estive, ma in quel trimestre è capace di portare maltempo con temporali e grandinate. In inverno i contrasti termici sono certamente minori, non vi sono le condizioni per fenomeni termo convettivi. Ecco allora che al più è presente nuvolaglia sterile, c’è qualche pioggia al sud, ve ne saranno di deboli nel corso del pomeriggio. Al nord prevale il sole, ma vi sono nebbie e foschie diffuse. Ma vediamo il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’alta pressione delle Azzorre persisterà nella sua posizione iberica, estendendosi parzialmente verso l’Europa nord-orientale e pilotando aria fresca dai Balcani. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne parziali annuvolamenti mattutini medio-bassi specie sulle aree di pianura, al seguito del rapido sollevamento dei banchi di nebbia mattutini fra Piemonte ed ovest della Lombardia.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali. A tratti moderati sulla Liguria.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione, tranne un lieve aumento dei valori massimi diurni.

NORD EST
Tempo: l’ingerenza stabilizzante oceanica, in estensione verso l’Europa orientale, piloterà aria un po’ più fredda verso i versanti di levante della penisola. Avremo tuttavia condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, attesa residua parziale nuvolosità sull’Emilia Romagna, in particolare le aree a ridosso della dorsale appenninica.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord orientali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un contesto anticiclonico di matrice oceanica, il cui fulcro principale sarà posizionato tra penisola Iberica e Francia, con lungo ponte altopressorio fino alla Russia. Cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso, per nubi maggiormente consistenti sulla Toscana, ma che non saranno associate a fenomeni. Maggiori schiarite, nell’arco della giornata, sul Lazio.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da nord/est.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione protettiva anticiclonica occidentale, in estensione verso est, subirà una lieve erosione ad opera di aria più fredda che fluirà sull’alto Adriatico. Tali infiltrazioni instabili porteranno nubi sparse irregolari su gran parte delle regioni, ma senza fenomeni di rilievo. Possibili occasionali piovaschi mattutini sulla costa molisana.
Visibilità: buona, a tratti discreta.
Venti: generalmente moderati settentrionali.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo il valore minimo.

SUD
Tempo: avremo una erosione anticiclonica ad opera delle infiltrazioni fresche in quota che alimenteranno la relativa bolla ciclonica posizionata tra bacini meridionali e coste del nord Africa. Il cielo si presenterà poco nuvoloso sui settori tirrenici, parzialmente nuvoloso su quelli adriatici e ionici, in modo particolare tra Puglia e nord della Basilicata, ove avremo maggiori annuvolamenti, seppure senza possibilità di fenomeni significativi.
Visibilità: buona.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali. Rinforzi su Puglia centro-meridionale e coste ioniche.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

ISOLE
Tempo: la maggiore vicinanza di una vasta debole area depressionaria, fra Algeria e Mar Libico, incentiverà una maggiore instabilità. Nuvolosità irregolare, a tratti intensa, su entrambe le Isole Maggiori. Qualche piovasco nella seconda parte della giornata sulle coste settentrionali della Sicilia, ma con tendenza al graduale miglioramento. Possibili occasionali precipitazioni anche in Sardegna, per l’intero arco della giornata, su zone orientali e meridionali.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli in prevalenza da NE, con qualche temporaneo rinforzo.
Temperatura: in lieve ulteriore calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-meteo-con-instabilita-sparsa.-domenica-giungera-aria-artico-marittima

Week end meteo con instabilità sparsa. Domenica giungerà aria artico-marittima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-ciclonico-in-rotta-verso-sud,-con-temporali-ed-aria-piu-fresca

Vortice ciclonico in rotta verso sud, con temporali ed aria più fresca

16 Maggio 2015
anticiclone-africano-latitante:-le-notizie-meteorologiche-sorprendenti
News Meteo

Anticiclone africano latitante: le notizie meteorologiche sorprendenti

22 Aprile 2024
previsioni-meteo-settimana:-temperatura-forti-sbalzi-termici

Previsioni meteo settimana: temperatura forti sbalzi termici

17 Marzo 2019
perde-colpi-il-grande-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-ben-saldo-al-comando

Perde colpi il grande caldo, ma l’Anticiclone resta ben saldo al comando

26 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.