• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Atlantico all’Alta Africana: il perché del cambiamento

di Ivan Gaddari
18 Nov 2014 - 11:14
in Senza categoria
A A
dall’atlantico-all’alta-africana:-il-perche-del-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Spesse volte, in passato, abbiamo rimarcato il connubio indissolubile tra l’Alta Africana e le grandi Depressioni Atlantiche. Il perché è presto detto: affinché il temibile anticiclone possa raggiungerci è necessario un affondo ciclonico oceanico. A seconda del posizionamento di quest ultimo, l’Italia è soggetta a condizioni meteorologiche diametralmente opposte. Un esempio su tutti: nell’ultimo mese le Depressioni si sono mantenute a ridosso dell’Europa occidentale ed hanno inviato fronti perturbati in serie verso il Mediterraneo.

Ora, invece, stiamo assistendo ad una modifica sostanziale dell’azione ciclonica. Osserviamo l’immagine del MeteoSat. Quel che si evince è la presenza di un poderoso Vortice Ciclonico ben più ad ovest della Gran Bretagna ed un occhio attento noterà certamente la modifica strutturale rispetto al passato: l’inclinazione dell’asse di saccatura si sta estendendo a sud, direzione Azzorre.

Abbiamo indicato tramite freccia la successiva evoluzione ciclonica, ovvero lo sprofondamento a sud di cui sopra. Nel contempo osserveremo la classica risposta dinamica dell’Alta Africana, anch’essa opportunamente indicata in figura. Il promontorio comincerà ad estendersi verso il nostro Paese fin dalla giornata di mercoledì 19 novembre e tenderà a consolidarsi durante il fine settimana.

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imminente-il-ritorno-dell’anticiclone:-bel-tempo-da-mercoledi-a-domenica

Imminente il ritorno dell'Anticiclone: bel tempo da mercoledì a domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
hennie,-tropical-storm-nell’oceano-indiano-meridionale,-si-dirige-verso-mauritius

Hennie, tropical storm nell’Oceano Indiano Meridionale, si dirige verso Mauritius

24 Marzo 2005
deep-impact-ed-il-pericolo-dei-meteoriti

Deep Impact ed il pericolo dei meteoriti

5 Luglio 2005
meteo-invernale-alle-canarie,-neve-sulla-montagna-teide-a-tenerife

Meteo invernale alle Canarie, neve sulla montagna Teide a Tenerife

25 Novembre 2018
neve-a-quote-piu-basse-su-alpi-ed-appennini:-ultimi-aggiornamenti

Neve a quote più basse su Alpi ed Appennini: ultimi aggiornamenti

8 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.