• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dalla Valle d’Aosta all’Alta Valtellina, primi collaudi invernali: la neve sui crinali nord

di Mauro Meloni
08 Ott 2011 - 20:45
in Senza categoria
A A
dalla-valle-d’aosta-all’alta-valtellina,-primi-collaudi-invernali:-la-neve-sui-crinali-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta nel pomeriggio della Val Ferret, zona Courmayeur a 1600 metri d'altezza. Fonte webcam www.regione.vda.it^^^^^Panorama di Livigno spolverata di bianco, ma la nevicata di settembre fu molto più abbondante. Fonte webcam.valtline.it^^^^^Escursione fuori dai nostri confini: notiamo la neve più abbondante sul versante svizzero, località Bos-cha, Ardez 1664 metri. Fonte webcam https://www.richert.ch
ESERCITAZIONI IN VISTA DELL’INVERNO? Come già accaduto a settembre, anche queste nevicate ottobrine sono determinate da una discesa di correnti fredde da nord e non dalle prime dinamiche perturbate atlantiche: di fronte a queste circolazioni di provenienza settentrionale, i nostri versanti risultano piuttosto riparati e quindi ricevono solo le briciole. Ad essere più fortunati sono i crinali ed i valichi di confine, laddove riescono a spingere le nubi e le precipitazioni in gran parte addossate ai versanti esteri.

Non solo i versanti orientali, quelli dell’Alto Adige, hanno ricevuto lo sconfinamento della neve: nelle ultime ore un’atmosfera quasi invernali si è impossessata di parte della Val d’Aosta, soprattutto le parti occidentali e settentrionali della regione, con spruzzate di neve che si sono spinte anche a quote attorno ai 1200 metri. Scenari non così dissimili anche in Alta Lombardia, sulla parte alta della provincia di Sondrio: precipitazioni comunque non troppo consistenti per poter consentire nevicate anche a quote piuttosto basse, com’era accaduto ieri in Friuli, sul tarvisiano.

primi collaudi invernali alpi la neve sui crinali nord 21559 1 2 - Dalla Valle d'Aosta all'Alta Valtellina, primi collaudi invernali: la neve sui crinali nord

primi collaudi invernali alpi la neve sui crinali nord 21559 1 3 - Dalla Valle d'Aosta all'Alta Valtellina, primi collaudi invernali: la neve sui crinali nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-della-saccatura-piu-incisivo,-si-accentua-il-contributo-d’aria-fredda-scandinava

Affondo della saccatura più incisivo, si accentua il contributo d'aria fredda scandinava

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risalita-anticiclonica-spazza-nubi

Risalita anticiclonica spazza nubi

28 Luglio 2008
mercoledi-14-ottobre:-rischio-nubifragi-tra-lazio-e-campania

Mercoledì 14 Ottobre: rischio nubifragi tra Lazio e Campania

13 Ottobre 2015
meteo-milano:-bel-tempo-duraturo,-qualche-foschia-o-nebbia

Meteo MILANO: bel tempo duraturo, qualche foschia o nebbia

5 Febbraio 2019
meteo-trieste:-peggiora-lunedi.-nuovo-crollo-termico,-con-ritorno-della-bora

Meteo TRIESTE: PEGGIORA lunedì. Nuovo crollo termico, con ritorno della BORA

29 Marzo 2020
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.