• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani e sino a sabato lieve calo termico e qualche rovescio in più

di Ivan Gaddari
25 Giu 2008 - 11:59
in Senza categoria
A A
da-domani-e-sino-a-sabato-lieve-calo-termico-e-qualche-rovescio-in-piu
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 26 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 27 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, giovedì, sarà segnata da condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte delle nostre regioni, farà ancora caldo, decisamente più della norma. Da segnalare rovesci e qualche temporale lungo l’intera fascia alpina, così come non si esclude qualche isolato fenomeno tra Appennino laziale ed abruzzese.

I primi due giorni del nuovo week end saranno invece segnati da un lieve calo termico ad opera di aria umida oceanica, il clima diverrà un po’ più gradevole. Da segnalare inoltre un incremento dell’instabilità diurna lungo la fascia appenninica, specie nella giornata di sabato.

Validità 26 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: un vasto ponte anticiclonico, esteso dal nord Africa all’Europa centro orientale, sarà garante di condizioni meteo sostanzialmente stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio saranno probabili frequenti addensamenti su tutta la cerchia alpina, ove non si escludono rovesci sparsi. Locali sconfinamenti verso aree settentrionali piemontesi e lombarde, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con pesanti riduzioni alpine.
Venti: deboli variabili, a regime di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

NORD EST
Tempo: permane un contesto anticiclonico forte a tutte le quote, che tuttavia darà maggiore spazio a deboli infiltrazioni fresche in quota. Avremo infatti frequenti addensamenti pomeridiani che porteranno rovesci diffusi su Alpi e Prealpi, non si escludono locali manifestazioni temporalesche di moderata intensità. Rovesci anche su aree pedemontane venete e friulane, con tendenza a parziale attenuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili, o a regime di brezza.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore incremento della matrice subtropicale al campo anticiclonico presente, clima estivo e meteo stabile ovunque. Il contesto giornaliero sarà pertanto caratterizzato da condizioni di cielo sereno su tutte le regioni, salvo qualche sporadico addensamento diurno su principali comprensori montuosi. Non si escludono locali rovesci su Appennino laziale, settori orientali.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, con rinforzi di brezza pomeridiani.
Temperatura: non si escludono leggeri e localizzati aumenti.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il rafforzamento del sistema alto pressorio, complice la matrice subtropicale in estensione verso nordest, sarà responsabile di ulteriore stabilizzazione meteo. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui rilievi appenninici, limitate a sporadiche comparse pomeridiane che potrebbero portare qualche isolato rovescio su settori abruzzesi. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: l’egemonia anticiclonica si farà ancora più forte, complice il rinforzo subtropicale ad opera di calo barico a largo della penisola iberica. Persisteranno pertanto condizioni di spiccata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo sereno salvo qualche sporadico addensamento diurno sui rilievi appenninici. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, localmente sotto forma di brezza nelle ore pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’insistenza anticiclonica verrà enfatizzata da rinforzo della matrice subtropicale, contesto climatico prettamente estivo, stabile. Cielo in prevalenza sereno su entrambe le isole, il clima sarà estivo, farà infatti caldo. Da segnalare possibili addensamenti cumuliforme su alcune aree montane sarde centro settentrionali, in rapido dissolvimento serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: pressoché invariata.

da domani e sino a sabato lieve calo termico e qualche rovescio in piu 12424 1 2 - Da domani e sino a sabato lieve calo termico e qualche rovescio in più
Validità 27 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile un graduale abbassamento del flusso umido oceanico, direzione arco alpino. Ciò favorirebbe una graduale erosione del campo anticiclonico presente. Tendenza ad aumento delle nubi ad iniziare da settori occidentali alpini. Al pomeriggio estensione verso rilievi settentrionali, con locali sconfinamenti verso zone pedemontane e di pianura. Tuttavia possibili fenomeni soltanto su aree alpine piemontesi di ponente.
Visibilità: buona, tendente al discreto o al ridotto.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l’avvento di blanda curvatura ciclonica oceanica, in ingresso da ovest, avrà l’onere di far calare i valori di pressione, ancora elevati per l’alta pressione presente dai giorni precedenti. In mattinata cielo parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti che da Alpi e Prealpi si estenderanno verso aree pedemontane e localmente su Appennino emiliano romagnolo. Possibili rovesci anche moderati tra Alto Adige e Veneto.
Visibilità: inizialmente buona, attese diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica verso i bacini nord occidentali, seppure blanda, porterà un lieve cedimento del campo anticiclonico, tuttavia non tale da provocare una decisa instabilizzazione. Atteso un parziale aumento delle nubi specie lungo i settori costieri toscani e laziali, mentre al pomeriggio non si esclude la formazione di cumuli in aree interne appenniniche. Possibili rovesci specie su Lazio e Umbria, in graduale attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il campo anticiclonico presente da giorni, anche se da ovest si assisterà ad una diminuzione del potenziale subtropicale. Cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo degli addensamenti in aree interne appenniniche, in particolare tra Marche ed Abruzzo. Non si escludono rovesci localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico subtropicale seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, nonostante il calo barico oceanico ne comprometta decisamente il potenziale. Giornata che si presenterà comunque estiva su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso salvo sporadici addensamenti appenninici diurni e qualche velatura lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: aria umida oceanica si porterà verso i bacini occidentali, determinando l’erosione, parziale, al campo anticiclonico subtropicale presente. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si manterrà estivo ma più gradevole. Non si escludono locali velature su settori occidentali sardi, specie in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente in rotazione da nord-nord/ovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Validità 28 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ingerenza umida oceanica, in sconfinamento verso sud, lascerà strada ad un parziale incremento barico dai settori occidentali. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, al mattino possibili isolati fenomeni su settori pianeggianti lombardi orientali e su Liguria centro orientale. Le ore pomeridiane porteranno la cessazione degli stessi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: atteso un graduale aumento della pressione che limiterà l’azione instabilizzante ascrivibile alla presenza umida oceanica. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili locali rovesci mattutini su settori appenninici emiliani. Al pomeriggio addensamenti fin verso la Romagna, a cui faranno seguito locali fenomeni temporaleschi. Altrove non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le infiltrazioni di aria instabile oceanica, in seno a blanda area ciclonica in quota, determineranno una parziale instabilizzazione giornaliera. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso sin dal mattino, quando non si escludono isolati fenomeni su Appennino umbro-laziali. Le ore centrali della giornata porteranno l’intensificazione di nubi e fenomeni soprattutto tra Lazio e Umbria, possibili rovesci e locali temporali. Non si escludono isolati fenomeni in sconfinamento su coste settentrionali toscane.
Visibilità: buona, tendente al discreto con riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-nordovest.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione sostanziale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione parzialmente instabilizzante atlantica, insinuatasi sul campo anticiclonico preesistente, determinerà condizioni di relativa incertezza diurna. Mentre al mattino il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, le ore centrali della giornata porteranno frequente cumulogenesi con annessi rovesci localmente temporaleschi, specie su aree appenniniche abruzzesi e marchigiane. Attesi fenomeni, seppure deboli, anche sul Molise, in attenuazione serale.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica verrà ulteriormente ridimensionata da avanzata umida oceanica, tale da determinare una parziale instabilizzazione. Al mattino cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento della copertura nuvolosa su settori appenninici, nubi cumuliformi che potranno dar vita a rovesci anche di una certa intensità tra rilievi lucani, campani meridionali e quelli calabro settentrionali.
Visibilità: buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: nonostante il nucleo anticiclonico perda parte del suo potenziale stabilizzante, opera dell’aria umida oceanica, prevarranno condizioni di stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche se si segnala la possibili di locali addensamenti su aree interne montane. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-meno-invadente,-in-avvio-di-settimana-piu-fresco-e-piu-rovesci

Alta pressione meno invadente, in avvio di settimana più fresco e più rovesci

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-vulcani-islandesi-e-la-minaccia-al-clima-europeo:-tutto-partiva-5-anni-fa

I vulcani islandesi e la minaccia al clima europeo: tutto partiva 5 anni fa

3 Aprile 2015
ognissanti-con-piogge-alluvionali-tra-calabria-e-sicilia.-poi-anticiclone

Ognissanti con piogge alluvionali tra Calabria e Sicilia. Poi Anticiclone

31 Ottobre 2015
europa-e-italia,-contrasti-meteo-pazzeschi

Europa e Italia, contrasti METEO pazzeschi

27 Luglio 2018
evoluzione-animata-ciclone-sardegna

Evoluzione animata ciclone Sardegna

1 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.