• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cumulo depressionario sul centro Italia; in arrivo anche una nuova agitazione oceanica

di Andrea Danzi
13 Mag 2008 - 12:05
in Senza categoria
A A
cumulo-depressionario-sul-centro-italia;-in-arrivo-anche-una-nuova-agitazione-oceanica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Ancora giornata coperta sul nostro Bel Paese. Le limpide giornate della settimana scorsa con gli annessi primi tuffi a mare sono un ricordo. Le nubi fitte e le piogge sparse condizionano la giornata odierna. La scarsa velocità di transito, in direzione est-sudest, di questa perturbazione spagnola fa intendere uno stazionamento prolungato sulle nostre Regioni centro-meridionali.

In Europa

La maggiore attività meteorologica si riscontra in suolo italiano. La copertura nuvolosa si è intensificata sulla Sardegna, sede odierna dell’isolato perno barico ereditato dalla Penisola Iberica, per diradarsi verso le Regioni Peninsulari.

Sembra che questo nucleo ciclonico, sentendosi solo, stia richiamando a sé i rinforzi atlantici. E’ in pieno cuore azzorriano che sta crescendo una seconda falla barica dal cui nocciolo si distende una lunga propaggine occlusiva capace di invadere sin da questa mattina le coste portoghesi e spingersi in terra madrilena.

Il versante occidentale del Continente, sede storica delle risalite anticicloniche, è, in questo inizio di maggio, la sede di tutte le perturbazioni che lentamente raggiungono ed infastidiscono l’Italia.

Spostando l’osservazione verso le maggiori latitudini si può constatare nuovamente la permanenza altopressionaria su tutta la fascia centrale europea sino alle Regioni meridionali scandinave.

Qui, però, spicca allo sguardo, una lenta, ma imponente discesa gelida artica. E’ proprio sulla Fennoscandia che questa lunga lente fredda si sta distendendo. Sui territori a stretto contatto col Circolo Polare Artico le temperature sono rigide, ricordando i bei tempi invernali.

In Italia

Le nubi dei settori alpini lasciano cadere deboli fenomeni temporaleschi; altrove prevalenza di nubi medio-alte stratificate.

Il centro è sovrastato da nubi compatte e sparse. I rovesci ed i temporali sono diffusi.

Precipitazioni sparse anche a sud soprattutto sul versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia,-siccita-per-pochi,-possibili-esondazioni-nei-laghi

Nord Italia, siccità per pochi, possibili esondazioni nei Laghi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ritorno-d’inverno:-neve-a-quote-sorprendenti-tra-piemonte-e-liguria

Ritorno d’Inverno: neve a quote sorprendenti tra Piemonte e Liguria

11 Aprile 2012
previsioni-meteo-per-domani,-sabato-7-dicembre.-disturbi-sulle-tirreniche

PREVISIONI METEO per domani, sabato 7 dicembre. Disturbi sulle Tirreniche

6 Dicembre 2019
affondo-ciclonico-diretto-sulla-penisola-iberica,-a-seguire-ciclogenesi-mediterranea:-analisi-evoluzione-del-week-end

Affondo ciclonico diretto sulla Penisola Iberica, a seguire ciclogenesi mediterranea: analisi evoluzione del week-end

27 Marzo 2009
maxi-alluvione-d’inizio-maggio-2014:-il-meteo-estremo-a-primavera-inoltrata

Maxi alluvione d’inizio maggio 2014: il meteo estremo a primavera inoltrata

10 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.