• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crollo barico su mezza Italia, nevicate in pianura su Toscana. Ma non avremo i -40°C sulle Alpi

di Andrea Meloni
29 Gen 2004 - 15:08
in Senza categoria
A A
crollo-barico-su-mezza-italia,-nevicate-in-pianura-su-toscana.-ma-non-avremo-i-40°c-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Si osservi la schiarita a ridosso delle coste toscane: è l'occhio del minimo di Bassa Pressione che si è formato qualche ora fa sulla Liguria. Fonte immagine https://meteo.cesi.it.
I vari mass media stanno diffondendo una notizia davvero curiosa: sulle Alpi oggi si toccheranno i -40°C.
In tutta onesta, non per far polemica, ma si rende sempre più necessario il supporto di persone esperte anche per i normali TG, dato che non si possono affermare simili cose. Per i più esperti, l’isoterma di -40°C toccherà i 500 hPa delle regioni alpine (libera atmosfera a circa 5350 metri). Resto ancor più stupito anche sul fatto che le Isole minori della Sicilia siano isolate per mare forza 4!

Insomma, veniamo a raccontare i fatti, che in questi istanti sono veramente da “speciale maltempo”, premettendo che stiamo vivendo una tipica giornata di tempo instabile d’inverno, nulla di eccezionale.

La situazione meteorologica odierna sta iniziando a divenire elettrizzante: sulle coste toscane si è formato un profondo minimo di Bassa Pressione a cui è associato un fronte di irruzione di aria fredda. L’aria fredda sta iniziando ad affluire dalla Valle del Rodano verso sud est e sta innescando una moderata attività temporalesca tra i Mari di Sardegna e Corsica. Per i più esperti vorrei segnalare che l’isoterma -4°C a 850 hPa aveva lasciato in mattinata la Sardegna, ma tornerà entro il tardo pomeriggio. La -4°C a 850 hPa interessa buona parte del centro nord e tenderà rapidamente a portarsi verso sud ed in Toscana giungerà la -6°C.

Temporali sono segnalati anche in alcune località delle coste toscane e della Liguria.

La neve è caduta con deposito al suolo di alcuni centimetri, nelle piane interne della Toscana, i fiocchi sono caduti fitti anche su Firenze e Prato città. Fiocchi fitti anche a Pistoia, Lucca, Montecatini Terme.

Un breve episodio di nevischio ha interessato anche Genova, mentre è stato più consistente a La Spezia. Breve nevischio, ma stamattina, si è avuto a Torino, mentre il settore occidentale della Valle d’Aosta è stato interessato da tormente di neve. Improvvise nevicate si sono verificare nell’Appennino ligure di Levante.

La neve cade sparsa anche in varie località dell’Emilia e bassa Lombardia. Neve sparsa è segnalata anche in varie località delle Alpi centro orientale.

Temporali di neve stanno interessando tutte le zone interne della Corsica. Ma vorremo segnalare che la neve copre tutti i rilievi oltre i 700/800 metri del centro nord della Sardegna, dove da circa mezz’ora si è scatenata una bufera di vento. Stamattina i fiocchi di neve sono apparsi anche ad Olbia.

Ma andiamo al Sud Italia. La neve tra ieri sera e stanotte è caduta a quote di bassa montagna nel nord della Sicilia, in Puglia, Basilicata e Calabria. Qui il tempo tenderà a peggiorare stanotte e domani Campobasso, L’Aquila e Potenza saranno decisamente innevate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclogenesi-spettacolare-in-atto.-analisi-ed-evoluzione

Ciclogenesi spettacolare in atto. Analisi ed evoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-fino-a-quando-piovera?-le-mappe

Meteo Italia: fino a quando pioverà? Le mappe

8 Novembre 2019
agosto-chiudera-stabile-e-mite?

Agosto chiuderà stabile e mite?

21 Agosto 2005
previsioni-meteo:-fine-settimana-infuocato-in-tutta-italia,-temperature-elevatissime
News Meteo

Previsioni meteo: fine settimana infuocato in tutta Italia, temperature elevatissime

26 Luglio 2024
il-clima-della-francia:-il-sole-del-“midi”-(prima-parte)

Il clima della Francia: il sole del “Midi” (prima parte)

15 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.