E’ arrivato l’atteso calo delle temperature, che sembra destinato a durare per diversi giorni, mettendo probabilmente la parola fine agli ultimi scampoli di caldo estivo.
Il calo termico è risultato netto in quota, come mostrano i valori dei radiosondaggi di questa notte, paragonati a quelli di sole 72 ore fa.
San Pietro Capofiume, in Emilia, è passato da una temperatura di +20,4°C ad 850 hPa il giorno 12, ad un’altra di +6,2°C questa notte, con un calo di ben 14,2°C.
Lo zero termico è crollato da 4019 metri di altezza a 2635 metri.
A Milano Linate si è passati da una temperatura di +16,2°C, sempre rilevata il giorno 12 Settembre, agli attuali +5,8°C ad 850 hPa, con zero termico arrivato ad appena 2244 metri di altezza contro i 4000 metri di tre giorni fa.
Ma anche al Sud il calo è stato vistoso: a Brindisi si è passati da una temperatura di +22,4°C ad 850 hPa, ad un’altra di +12,2°C misurata questa notte, con un calo di oltre 10 gradi in tre giorni, e Cagliari ha visto un calo termico a 1500 metri di altezza di addirittura 16°C in tre giorni, passando da +24,6°C agli attuali +8,6°C.
Ne hanno risentito le temperature montane, in particolar modo, da Nord a Sud della nostra Penisola, con, ad esempio, il Monte Cimone, in Emilia, passato da una temperatura di +18,6°C agli attuali +2,4°C (ieri vi è anche nevicato), oppure il Monte Scuro, sulla Sila, passato da +23,8°C agli attuali +6,8°C (con la caduta di 67 mm di pioggia sotto i temporali).
Sulle Alpi le temperature si sono fatte precocemente tardo – autunnali.
Questa mattina sul P.Rosà la minima ha raggiunto i -8,6°C; lo Zugspitze, la vetta tedesca di 2960 metri di altezza, ha toccato i -7,2°C (con la caduta di 6 cm di neve); Sonnblick, in Austria, a 3105 metri, ha raggiunto i -8,1°C (qui la neve è alta 139 cm).
Ma il record di freddo spetta stamani ai 3580 metri di altezza della Junfraujoch, in Svizzera, dove la temperatura è crollata fino a -14,0°C, valore non comune in questo periodo, e circa 10°C inferiore alle normali minime settembrine.
Sul nostro Passo dello Stelvio, è nevicato, e la temperatura minima è scesa fino a -3,8°C, valore non dissimile da quello del Gran San Bernardo (-4,4°C).