• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Crisi stagionale a fine mese?

di Ivan Gaddari
17 Ago 2009 - 15:47
in Senza categoria
A A
crisi-stagionale-a-fine-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana potrebbero giungere segni di crisi stagionale. Le perturbazioni oceaniche si porterebbero a ridosso dell'Italia determinando una instabilizzazione meteorologica. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’Alta Pressione si consoliderà ulteriormente e s’avvarrà di un supporto più caldo africano che determinerà condizioni di caldo moderato o localmente intenso.

L’elemento saliente a medio termine.
Sul finire della settimana aria temperata oceanica lambirà le Alpi portando un’accentuazione dell’instabilità, in graduale propagazione all’Appennino. L’egemonia anticiclonica potrebbe mostrare i primi sintomi di vecchiaia a fine mese e le cause sarebbero riconducibili al graduale calo in latitudine del flusso instabile oceanico. Le prime perturbazione atlantiche transiterebbero nell’Europa centrale, lambendo le nostre regioni.

L’elemento saliente a lungo termine.
La grande ruota ciclonica islandese potrebbe convogliare altre perturbazioni verso la parte centro occidentale del Continente.

Il trend a lungo termine:
Le influenze in Italia potrebbero aversi gradualmente e si tradurrebbero in un calo delle temperature, un’accentuazione della ventilazione settentrionale e l’intensificazione dell’instabilità su tutti i principali comprensori montani.

Elementi di incertezza:
Soffermarci eccessivamente sugli elementi d’incertezza si correrebbe il rischio di divenire ripetitivi. Confermiamo infatti il ruolo fondamentale della grande depressione islandese, che col suo moto potrà o rafforzare il campo anticiclonico oppure debilitarlo progressivamente fino a determinare in naturale processo di cambio stagionale.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i vari diagrammi termico-barici delle diverse località peninsulari noteremmo un calo termico sul finire del mese e ascrivibile all’ingresso di aria più fresca e instabile proveniente dall’Atlantico.

Nello stesso periodo avremo un’accentuazione della fenomenologia un po’ dappertutto e non solo limitata ai rilievi. In qualche aree del Nord le precipitazioni potrebbero giungere sino alla Val Padana.

Focus: evoluzione sino al 30 agosto 2009
Il tempo sarà bello per tutta la settimana, il caldo è atteso in accentuazione nei prossimi giorni ma un calo termico – anche se lieve – potrebbe aversi tra venerdì e sabato quando correnti temperate oceaniche determineranno anche un’accentuazione dell’instabilità su tutti i principali rilievi.

L’Estate potrebbe proseguire nelle coste, ove il sole splenderebbe con più decisione. Nei monti e forse anche in diverse aree padane il flusso instabile oceanico potrebbe determinare l’ulteriore accentuazione dell’instabilità e un calo termico con rientro su valori medi stagionali.

Evoluzione sino al 04 settembre 2009
Nei primi giorni di Settembre altre perturbazioni oceaniche in passaggio sull’Europa centrale potrebbero determinare altri temporali e non solo sui rilievi.

In conclusione.
Torniamo quindi sui nostri passi e ripercorriamo quella strada evolutiva che dovrebbe condurci al lento declino della stagione estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“sale-la-febbre”-sull’italia,-temporali-sull’appennino-centro-settentrionale

"Sale la febbre" sull'Italia, temporali sull'Appennino Centro-Settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
genova:-luglio-tropicale,-caldissimo,-umido-e-piu-piovoso-della-media

Genova: luglio tropicale, caldissimo, umido e più piovoso della media

31 Luglio 2006
e’-neve-su-gran-parte-d’europa

E’ neve su gran parte d’Europa

28 Dicembre 2005
meteo-napoli:-piu-instabile-ad-inizio-settimana,-poi-nuovo-raffreddamento

Meteo NAPOLI: più instabile ad inizio settimana, poi nuovo raffreddamento

29 Marzo 2020
cronaca-di-una-giornata-di-piena-estate-all’inizio-di-aprile:-caldo-anomalo-su-tutto-il-nord-ovest

Cronaca di una giornata di Piena Estate all’inizio di aprile: caldo anomalo su tutto il Nord-Ovest

7 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.