• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cosa ci suggerisce la “Candelora” sul futuro dell’inverno?

di Mauro Meloni
02 Feb 2013 - 13:23
in Senza categoria
A A
cosa-ci-suggerisce-la-“candelora”-sul-futuro-dell’inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Inverno sì, inverno no: la Candelora (2 febbraio), momento chiavestagionale? Realizzazione grafica a cura di Alessandra Garau.
INVERNO SI, INVERNO NO? – Il 2 febbraio si celebra la Candelora, una festività cattolica che si porta dietro una serie di proverbi popolari, decisamente legati con la meteorologia. La Candelora, per la sua collocazione a “mezzo inverno”, viene infatti presa in considerazione dalle varie tradizioni popolari tramandate da generazioni, come segnale predittivo su cosa potrebbe riversare la seconda parte della stagione fredda. In realtà i detti legati alla Candelora variano da zona a zona sulle varie regioni d’Italia, tanto che in diversi casi il significato dato viene visto in senso addirittura del tutto opposto.

A FAVORE DELL’INVERNO – Vediamo alcuni dei proverbi più popolari, dalle parti di Roma si dice:

Quanno viè la Candelora
da l’inverno sémo fóra,
ma se piove o tira vènto,
ne l’inverno semo dentro.

In sostanza, sulla base di questa tradizione, la Candelora sancirebbe la fine dell’inverno, a meno che il meteo non sia piovoso o ventoso. Un significato equivalente va attribuito anche ad uno fra i proverbi più in voga sulla Lombardia che, tradotto, recita:

Madonna della Candelora
dall’inverno siamo fuori
Se piove o tira vento
nell’inverno siamo dentro

A SFAVORE DELL’INVERNO – Come già anticipato, in taluni altri casi il proverbio suona all’opposto, come ad esempio in Romagna: Per la Candelora, se piove o nevica, dall’inverno siamo fuori; ma se non piove, abbiamo ancora quaranta giorni di inverno. Un altro proverbio famoso, a cui si può dare la stessa interpretazione, recita: Candelora scura dell’inverno non si ha paura.

Curioso, infine, come a Trieste per la Candelora c’e questo proverbio chiaramente legato alla Bora scura o alla Bora Chiara:

Se la vien con sol e bora
de l’inverno semo fora.
Se la vien con piova e vento,
de l’inverno semo drento.

Le interpretazioni di questi proverbi sono dunque decisamente eterogenee. Lasciando da parte i significati di queste tradizioni popolari, quello che possiamo dire su base scientifica è che quest’anno nel prosieguo di febbraio ci attende una lunga fase piuttosto fredda invernale (sebbene nessun ondata di gelo eccezionale) fin verso metà mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
2012-in-europa,-fra-gelo,-alluvioni-e-caldo-estremo

2012 in Europa, fra gelo, alluvioni e caldo estremo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-oggi:-molti-di-temporali-prima-del-caldo-estivo

Meteo di oggi: molti di temporali prima del caldo estivo

23 Maggio 2018
meteo-palermo:-weekend-di-pasqua-col-bel-tempo

Meteo PALERMO: weekend di Pasqua col bel tempo

28 Marzo 2018
non-sottovalutate-la-potenza-meteo-di-giugno
News Meteo

Non sottovalutate la potenza meteo di giugno

30 Maggio 2024
prima-irruzione-artica-stagionale-alle-porte

Prima irruzione Artica stagionale alle porte

7 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.