• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Corpi nuvolosi provenienti da Nordovest porteranno sporadici fenomeni

di Ivan Gaddari
06 Feb 2006 - 12:04
in Senza categoria
A A
corpi-nuvolosi-provenienti-da-nordovest-porteranno-sporadici-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 07 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 08 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 09 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Le nostre regioni meridionali saranno ancora interessate da una debole circolazione depressionaria, in spostamento verso la Turchia. Vi saranno pertanto ancora occasioni per nevicate anche a quote decisamente basse. Sul resto del Paese si farà strada un miglioramento, dato dalla parziale espansione verso Ovest dell’alta pressione delle Azzorre.

Miglioramento che nella giornata di mercoledì si porterà anche al Sud, dove cesseranno le precipitazioni. Bel tempo anche al Centro, mentre sulle regioni Settentrionali avremo un cedimento barico ad opera di una vasta depressione in viaggio verso il Centro Europa ed alimentata da aria fredda Artico-Marittima.

La depressione sopra citata andrà a collocarsi a ridosso dell’arco alpino, influenzando principalmente i settori esteri. Avremo inoltre un moderato peggioramento lungo il basso Adriatico e parzialmente sulle centrali tirreniche. Tuttavia non sono attese grosse precipitazioni.

martedì 07 febbraio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti su rilievi alpini di Lombardia orientale ed Alto Adige, con possibili deboli nevicate. Altrove non sono previste precipitazioni, mentre si segnalano le estese gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti di un certo rilievo su Abruzzo, Marche ed Umbria orientale. Tuttavia non sono attese nuove precipitazioni. Farà ancora moderatamente freddo e durante le ore notturne sono attese estese gelate specie in pianura.

– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, quando saranno ancora possibili deboli nevicate su Puglia meridionale, Calabria ionica e Sicilia orientale. Dal pomeriggio avremo un graduale miglioramento con cessazione dei fenomeni. Farà peraltro ancora freddo e durante le ore della notte avremo estese gelate.

Temperatura: in leggero aumento su centrali tirreniche, stazionarie altrove.
Vento: forti da Nordest su basso Adriatico e Ionio, deboli da Nord altrove.

mercoledì 08 febbraio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento della nuvolosità al pomeriggio su Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare i rilievi prealpini lombardi e l’Appennino ligure, con neve a quote collinari. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: non sono previste sostanziali variazioni delle condizioni meteorologiche, col cielo che si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso. Dal pomeriggio avremo un aumento della nuvolosità su Sardegna e regioni tirreniche, senza che vi siano fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: avremo generali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento della nuvolosità al pomeriggio su Sicilia, Calabria e Campania. Non si esclude la possibilità di qualche debole piovasco lungo le coste. Altrove non sono previsti fenomeni.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni, più sensibile sulle centrali tirreniche.
Vento: in rotazione dai quadranti occidentali, con rinforzi sulla Sardegna.

giovedì 09 febbraio 2006
– Nord: ci sarà un moderato e rapido peggioramento durante la mattina, quando avremo possibili precipitazioni che dal Piemonte e la Lombardia si trasferiranno velocemente verso Est. Non si escludono locali nevicate a quote pianeggianti. Dal pomeriggio graduale miglioramento. torneranno le gelate notturne in valli e pianure.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un moderato peggioramento delle condizioni meteo, con possibili precipitazioni su Lazio, Toscana, Abruzzo, Marche e Umbria. Possibili nevicate oltre gli 800-1000 m. Dal pomeriggio graduale trasferimento dei fenomeni verso i Balcani.

– Sud e Sicilia: anche al Sud si prevede un peggioramento del tempo, con precipitazioni sparse che risulteranno più probabili Campania, Basilicata, Molise e Puglia. Possibili nevicate sui rilievi oltre i 1000 m.

Temperatura: in diminuzione al Centro Nord, in leggero aumento al Sud.
Vento: moderati dai quadranti Nord occidentali, con rinforzi su Sardegna occidentale.

corpi nuvolosi provenienti da nordovest porteranno sporadici fenomeni 5219 1 2 - Corpi nuvolosi provenienti da Nordovest porteranno sporadici fenomeni

corpi nuvolosi provenienti da nordovest porteranno sporadici fenomeni 5219 1 3 - Corpi nuvolosi provenienti da Nordovest porteranno sporadici fenomeni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclonerusso-siberiano-si-impossessa-di-buona-parte-d’europa

L'anticiclonerusso-siberiano si impossessa di buona parte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-diretta:-roma-e-lazio,-forte-temporale-giunge-dalla-costa-venti-rafficosi,-visibilita-azzerata-dalla-pioggia.

METEO in diretta: ROMA e LAZIO, forte temporale giunge dalla costa. Venti rafficosi, visibilità azzerata dalla pioggia.

10 Agosto 2015
caldo-anomalo-in-ulteriore-accentuazione-a-inizio-settimana.-meteo-d’africa

Caldo anomalo in ulteriore accentuazione a inizio settimana. METEO d’Africa

17 Aprile 2016
meteo-stati-uniti:-il-nevosissimo-e-lungo-inverno-di-caribou

Meteo Stati Uniti: il nevosissimo e lungo inverno di Caribou

17 Aprile 2019
meteo-febbraio:-tra-addio-inverno-e-sorprese-per-marzo

Meteo febbraio: tra ADDIO INVERNO e SORPRESE per Marzo

11 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.