L’ondata di caldo è ancora presente sulla regione. Dopo i primi tre giorni di aumenti più o meno lineari è giunto il momento della valorizzazione dei microclimi, i termometri infatti sono saliti maggiormente solo in alcune località, differenze di alcuni gradi anche tra stazioni vicine.
Le minime che nei primi giorni scendevano facilmente sotto i 20° si sono trovate in molte località sopra suddetto limite: Chioggia ha registrato 24.3° il giorno 17 e 25.1° il 18 luglio, il 19 ha avuto una minima di 26°, veramente molto alta per il periodo.
Minime over 20° nell’alta pianura veronese, nel basso veneto temperature più fresche di 1-2° ad eccezione di Rovigo centro che risente dell’urbanizzazione ed il termometro si è fermato a 21.8° il 17/07, a 22.2° il 18/07 e a 23.4° il 19/07. Nelle stazioni posizionate in aperta campagna primeggia per il fresco Merlara che nei giorni presi in esame ha registrato 16.8° il 17/07, 18.4° il 18/07 e 18.1° il 19/07.
Le massime hanno avuto un andamento altalenante, a seconda dei giorni ha primeggiato una o l’altra stazione, senza però poter dare un’esatta una collocazione geografica al caldo più intenso.
Per il padovano la stazione di Bresega ha avuto un trend di crescita costante, le sue massime sono state (tra parentesi il giorno): 37.1 (17), 38.1 (18) e 38.8 (19).
Il giorno 17 da porre in rilievo i dati di San Giovanni Lupatoto e Adria con 37.4° di massima.
Per il giorno 18 spuntano i dati di Polesella con 38.1, i 37.9° di Oppeano e i 37.3° di Urbana.
Il 19 il caldo ha continuato imperterrito il suo cammino, temperature over 37° in molte zone:
Oppeano 38.3°
San Giovanni Lupatoto 37.9°
Cadidavid 37.7°
Lendinara 37.5°
Gran caldo anche nella costa veneta e nel primo entroterra, già da qualche giorno si sono superati i 30°, le massime del giorno 19 sono state:
Chioggia (sulla laguna) 34.7°
Rosolina (qualche Km dal mare) 36°
Mogliano (non lontano da Mestre) 37.4°
Adria (20 km dal mare) 37.5°
Una situazione a dir poco esplosiva che continuerà ancora per qualche giorno, poi domenica potrebbe esserci un guasto temporaneo del tempo.
Per i dati si ringrazia la cortese collaborazione di MeteoVeneto.com