• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Confermato il Minimo Solare, conseguenze sul clima: avremo meteo più estremo d’Inverni e d’Estate

di Andrea Meloni
26 Lug 2017 - 16:13
in Senza categoria
A A
confermato-il-minimo-solare,-conseguenze-sul-clima:-avremo-meteo-piu-estremo-d’inverni-e-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

minimo solare meteo estremo clima cambia stagioni 47714 1 1 - Confermato il Minimo Solare, conseguenze sul clima: avremo meteo più estremo d'Inverni e d'Estate

Come parecchie volte abbiamo sottolineato, il clima terrestre è influenzato da fluttuazioni del clima che poi modificano le condizioni meteo. Le fluttuazioni del clima sono i cambiamenti climatici che derivano da situazioni naturali non derivanti dalle attività umane di cui si parla molto spesso.

Gli scorsi giorni è apparsa la notizia nelle maggiori riviste scientifiche mondiali, che la nostra stella, ovvero il Sole è avviato al suo minimo detto “minimo solare”. Una situazione che è ciclica, la cui durata è di circa 11 anni, ma i periodi di minimo e massimo dell’attività solare sono soggetti ad ampia variabilità.

Rammentiamo un grande minimo solare, quello minimo di Maunder che avvenne tra circa il 1645 al 1715. In quella lunghissima fase l’ attività solare molto scarsa, con un numero di macchie solari che divenne estremamente basso.

I minimi solari hanno effetti anche sul clima terrestre. Con condizioni normali viene stimato un picco estremo che vede un calo della temperatura globale di circa 0,2°C. Un valore apparentemente effimero, ma che nella sua grandezza contribuisce ai cicli climatici e ad alterazione del tempo atmosferico.

Le previsioni astronomiche, come quelle meteo, avvengono con i modelli matematici, ed è stato stimato che il picco del minimo solare avvenga tra due anni circa, ma è iniziato.
La durata complessiva del ciclo dovrebbe durare 11 anni, ma potrebbe anche essere maggiore.

Anche in astronomia ci sono molteplici scuole di pensiero. Alcune sostengono che da questo decennio, insomma, con questo minimo solare, possa avere inizio un ciclo solare paragonabile al minimo di Maunder.

Il minimo di Maunder potrebbe essere il responsabile della Piccola Era Glaciale, ovvero quel periodo durato circa 200/300 anni, in cui il clima terrestre ebbe un raffreddamento.

Nel periodo del minimo di Maunder si ebbero i peggiori inverni che la storia ricordi. Gelarono più volte i fiumi dell’Europa occidentale come Tamigi e Senna, avanzarono a dismisura i ghiacciai alpini, sino a raggiungere altezze dove oggi sorgono i paesi più elevati delle Alpi. Ma ci furono anche estati molto calde, ed il clima era probabilmente più variabile di quello attuale.

Soffermandoci a quel 0,2°C in meno di temperatura globale, una tale variazione potrebbe regalarci qualche anno con un clima più normale, e forse allontanare il tanto odiato anticiclone africano dalle nostre estati, che come ormai vi sarete accorti, appare semi permanente.

Ma cosa esattamente accadrà nel futuro nessuno è in grado di definirlo. Le stime sono scienza e la rispettiamo, ma ben sappiamo che la scienza non è perfetta, e contiene dei margini di errore che non sono facilmente misurabili.

Per intenderci, non è possibile sostenere che avremo un’Era Glaciale come avrete forse letto in giro. Tuttavia non è neppure escludibile anche le Ere Glaciali, sia piccole che maggiori, fanno parte delle complesse fluttuazioni normali del clima terrestre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dilagano-gli-incendi:-colpa-dell’uomo,-del-meteo-estremo-con-la-siccita-ed-il-caldo

Dilagano gli incendi: colpa dell'uomo, del meteo estremo con la siccità ed il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-regge-il-bel-tempo-domenica,-ma-piogge-in-vista-lunedi-e-martedi

Meteo BOLOGNA: regge il bel tempo domenica, ma PIOGGE in vista lunedì e martedì

29 Settembre 2018
meteo-italia:-settimana-turbolenta,-piogge,-neve,-vento

Meteo ITALIA: settimana TURBOLENTA, piogge, neve, vento

2 Marzo 2020
torna-la-paura-a-genova,-intensi-rovesci-in-serata-e’-alluvione-bisagno-esondato-a-brignole.-video

Torna la paura a Genova, intensi rovesci in serata. E’ Alluvione. Bisagno esondato a Brignole. VIDEO

9 Ottobre 2014
l’alta-pressione-scaccia-la-super-colata-fredda

L’Alta Pressione scaccia la super colata fredda

18 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.