• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Comincia a perdere d’intensità il flusso freddo, inizia la rimonta azzorriana

di Andrea Danzi
24 Feb 2009 - 10:00
in Senza categoria
A A
comincia-a-perdere-d’intensita-il-flusso-freddo,-inizia-la-rimonta-azzorriana
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La mastodontica area altopressionaria azzorriana è perennemente posizionata a protezione di tutto il versante occidentale europeo. L’innalzamento latitudinale del suo centro di massa (1030 hPa) coinvolge con temperature miti e stabilità meteorologica anche le Isole Britanniche, alle prese con ravvicinati scontri di masse d’aria settentrionali.

La profonda discesa gelida scandinava, determinata dalla voragine ciclonica a 985 hPa, sta perdendo forza a causa del tentativo di unione tra l’anticiclone atlantico e quello russo.

Di questa possente discesa gelida rimane semi-distaccata la goccia fredda (1011 hPa) austriaca. Spicca, da questo occhio ciclonico, il gomito occlusivo disteso sull’Arco Alpino prodotto dallo scontro con l’alta pressione ed i venti umidi mediterranei.

Infine, sul Canale di Sicilia svetta la depressione a 1009 hPa che incide attivamente sia sui cieli tirrenici che su quelli ionici.

comincia a perdere dintensita il flusso freddo inizia la rimonta azzorriana 14462 1 2 - Comincia a perdere d'intensità il flusso freddo, inizia la rimonta azzorriana
La quasi totale assenza di nubi sopra la Penisola Iberica testimonia l’importanza anticiclonica atlantica. Le prime nubi che si incontrano ad oriente sono quelle adagiate sopra la Svizzera e protratte lungo la Catena alpina.

L’allargamento altopressionario verso le Regioni centrali europee stoppa le insidiose correnti gelide artiche continentali; il fulcro depressionario ben visibile sopra i cieli scandinavi viene svincolato dal nucleo freddo viennese.

Precipitazioni piovose vengono dispensate sui territori austro-ungarici dallo scontro con la massa mite ed umida mediterranea. Rimanendo con l’osservazione sul “nostro” Mare, spicca la fitta copertura a cumuli sovrastante la Sicilia ed il basso Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-spifferi-freddi,-poi-breve-tregua-anticiclonica-e-da-domenica-perturbazione-oceanica

Ultimi spifferi freddi, poi breve tregua anticiclonica e da domenica perturbazione oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-caldo-sugli-stati-uniti-centro-occidentali

Ancora caldo sugli Stati Uniti centro occidentali

25 Marzo 2004
depressione-atlantica-mettera-presto-alle-corde-l’effimera-rimonta-anticiclonica

Depressione atlantica metterà presto alle corde l’effimera rimonta anticiclonica

14 Aprile 2009
sara-gelo-estremo,-se-storico-o-no-lo-sapremo-piu-avanti

Sarà GELO estremo, se storico o no lo sapremo più avanti

27 Febbraio 2018
meteo-in-miglioramento,-condizioni-di-variabilita-ma-pochi-fenomeni

Meteo in miglioramento, condizioni di variabilità ma pochi fenomeni

30 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.