• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cometa Verde in arrivo, ci passerà così vicino come non accadeva da 70 anni

di Mauro Meloni
04 Set 2018 - 19:02
in Senza categoria
A A
cometa-verde-in-arrivo,-ci-passera-cosi-vicino-come-non-accadeva-da-70-anni
Share on FacebookShare on Twitter

cometa verde in arrivo cosi vicinaa come non accadeva dal 1946 52586 1 1 - Cometa Verde in arrivo, ci passerà così vicino come non accadeva da 70 anni

Il suo nome è 21/P Giacobini-Zinner, probabilmente mai sentito prima. Si tratta della cosiddetta “cometa verde” che si sta avvicinando sempre di più al sole e alla Terra e che promette di regalare spettacolo vista anche la sua caratteristica colorazione.

Tra pochi giorni questo ammasso di ghiaccio e polveri arriverà al perielio, la distanza minima dal sole, raggiungendo il massimo della sua luminosità. Ecco come e quando ammirarla. La Giacobini-Zinner è una cometa periodica del Sistema Solare, scoperta nel 1900.

Durante le sue apparizioni, la cometa può raggiungere l’ottava magnitudine, ma nel 1946 subì una serie di esplosioni che la resero luminosa fino a raggiungere la quinta. La cometa verde quest’anno passerà molto vicino a noi, la minor distanza degli ultimi 72 anni.

Il punto più vicino alla Terra e al Sole verrà raggiunto nello stesso giorno, il 10 settembre prossimo, quando la cometa volerà a soli 58 milioni di km dal nostro pianeta. Una distanza pari a quella che ci separa da Marte.

Riusciremo a vedere la cometa? Il momento migliore per ammirare la cometa è il 9 settembre, lo stesso giorno del perielio della cometa. La cometa sarà visibile verso est, sicuramente con un binocolo visto che secondo le previsioni dovrebbe raggiungere una magnitudine 6,5-7, non visibile a occhio nudo ma quasi.

Mano a mano che si avvicina al Sole, una cometa inizia a “brillare” sempre di più perché il calore della nostra stella ne scioglie la superficie ghiacciata. Per questo è possibile che una cometa splenda ancora di più rispetto a quanto previsto, regalando spettacoli inattesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-arrivano-bel-tempo-e-caldo-ma-per-poco.-temporali-in-vista

METEO Italia, arrivano BEL TEMPO e CALDO ma per poco. TEMPORALI in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-avverso-in-california:-nubifragio-su-los-angeles,-immense-nevicate-in-montagna

Meteo avverso in California: nubifragio su Los Angeles, immense nevicate in montagna

6 Febbraio 2019
stilettata-atlantica,-a-seguire-prima-consistente-sfuriata-africana

Stilettata Atlantica, a seguire prima consistente sfuriata africana

8 Maggio 2014
qualche-pioggia-su-toscana-e-calabria-tirrenica

Qualche PIOGGIA su Toscana e Calabria tirrenica

9 Aprile 2013
scirocco-su-mari-di-ponente,-piovaschi-in-sardegna.-clima-mite

Scirocco su mari di ponente, piovaschi in Sardegna. Clima mite

19 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.