• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cieli sgombri su gran parte dell’Europa meridionale, Italia compresa

di Andrea Danzi
01 Ago 2007 - 14:44
in Senza categoria
A A
cieli-sgombri-su-gran-parte-dell’europa-meridionale,-italia-compresa
Share on FacebookShare on Twitter

cieli sgombri su gran parte delleuropa meridionale italia compresa 9477 1 1 - Cieli sgombri su gran parte dell'Europa meridionale, Italia compresa
In Italia

L’aria fresca nord europea annunciata e puntualmente arrivata nei giorni scorsi ha stabilizzato le temperature italiane ad una condizione più normale e “vivibile”. In alcune regioni servirà sicuramente la copertina durante la notte per non svegliarsi la mattina seguente con dolori lombari!
Fermate le temperature massime, le minime vogliono rendersi protagoniste subendo una piccola momentanea diminuzione. Dal Meteosat non si nota nessun cambiamento od evento particolare quest’oggi. Salvo qualche annuvolamento sparso, la tendenza è quella di vedere il sole ben splendere sui cieli della nostra Penisola.
Però, a guastare questa condizione quasi idilliaca per questa stagione, ecco in agguato un aumento della pressione dovuto all’azione degli anticicloni. Questo può causare, supportato dal forte riscaldamento, la formazione improvvisa di cumulonembi con i conseguenti temporali di calore. Gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare od ellittica. Sono caratterizzati al loro interno da venti deboli, come le brezze. L’aria, è più pesante, si comprime, si riscalda e diventa più secca, dissolvendo spesso le nubi.

In Europa

Per quanto riguarda il nostro continente europeo, l’evoluzione atmosferica è sempre in continuo movimento. Il fronte freddo che ieri lambiva le coste oceaniche iberiche oggi sovrasta l’intera Penisola. Le correnti atlantiche spingono il fronte freddo che ieri incalzava quello caldo sopra la Gran Bretagna a prendere definitivamente il suo posto. La massa d’aria fredda ha quindi svolto il suo “lavoro”, ovvero si è incuneata sotto quella calda scalzandola e, per di più, si è allargata fino ai fiordi norvegesi causando ovunque frequenti rovesci.
Ricordiamo che oggi, oltre al fronte freddo con conseguenti rovesci temporaleschi, sul cielo di Belfast c’è un novità: dopo 38 anni finisce l'”Operation Banner”, missione avviata nel 1969 dall’esercito britannico per reprimere i sanguinosi scontri tra cattolici e protestanti nell’Ulster.

Domani il Meteosat ci aggiornerà, come sempre, in merito alla tendenza temporalesca sparsa, se continuerà e quanto inciderà sul proseguimento delle nostre vacanze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sorprese-a-ferragosto?

Sorprese a Ferragosto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuvole-oltre-l’arco-alpino-indicano-un-parziale-cambiamento-del-tempo

Nuvole oltre l’arco alpino indicano un parziale cambiamento del tempo

11 Novembre 2006
neve-su-mosca,-si-prepara-evento-record-dell’ultimo-mezzo-secolo

NEVE su Mosca, si prepara evento record dell’ultimo mezzo secolo

14 Marzo 2013
domenica-peggiora-al-nordovest,-da-lunedi-violento-maltempo

Domenica peggiora al Nordovest, da lunedì violento maltempo

16 Novembre 2013
in-canada-il-polo-del-freddo-mondiale.-gelo-eccezionale-nel-quebec

In Canada il polo del freddo mondiale. Gelo eccezionale nel Quebec

15 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.